Evento ECM: Progetto “La salute e il benessere della donna” Palazzo Baleani

Presentati i primi otto mesi di attività nella Aula “Roberto Lala” sede OMCEO di Roma

Sabato 18 maggio, al completo la presenza dei partecipanti all’evento formativo ECM : Progetto Palazzo Baleani “La salute e il benessere della donna” … Adottando una modalità proattiva, si propone di elaborare in via sperimentale un modello che intercetta e prende in carico i bisogni della donna di ogni età per offrirle una valutazione internistica della propria salute a 360 gradi in qualsiasi fase della vita……. nell’aula “Roberto Lala” nella sede OMCEO di Roma.

L’evento frutto di un lavoro portato avanti dal preside Prof. Domenico Alvaro, dalla prof.ssa Stefania Basili, dalla prof.ssa Manuela Di franco in collaborazione con Dott.ssa Manuela Astrologo, Responsabile Ufficio Stampa della AOU Policlinico Umberto.

L’obiettivo? Divulgare a tutti medici ospedalieri e MMG presenti sul territorio i risultati dei primi otto mesi di attività del progetto, nato in collaborazione tra Sapienza Università di Roma e l’AOU Policlinico Umberto I e finalizzato alla promozione della salute e il benessere della donna a Palazzo Baleani, sede del progetto.

 

Hanno aperto i lavori della giornata i Saluti delle autorità rappresentati dal Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Sapienza Università di Roma – Prof. Domenico Alvaro e dal Preside della Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma – Prof. Paolo Villari, dal Presidente OMCEO Roma – Dott. Antonio Magi.

L’evento formativo contrassegnato  dall’altissimo livello dei relatori, è stato ricco di contributi multidisciplinare e multiprofessionali che hanno significativamente contribuito all’aggiornamento professionale dimostrando l’impegno delle istituzioni coinvolte nel progetto per la promozione della formazione continua in medicina. Le tematiche trattate sono state specifiche di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere disegnando le caratteristiche del percorso clinico-assistenziale dedicato al benessere della donna.

Inoltre alla luce della missione 6 del PNRR che mira a rinforzare l’assistenza sanitaria territoriale, puntando sullo sviluppo di reti di prossimità e sull’integrazione di tutti i servizi socio-sanitari “… la presa in carico multidisciplinare della donna, ha sottolineato –  Stefania Basili è indispensabile,  a Palazzo Baleani è stato possibile grazie all’implementazione di un nuovo modello di assistenziale, nel quale è stata inserita una figura infermieristica strategica: Case Manager, un professionista sanitario con alta specializzazione in grado di rispondere ai bisogni della persona”. 

Michele di Meglio, Case Manager del progetto ha presentato questo innovativo modello assistenziale attraverso il quale la presa in carico del cittadino/paziente e raccordo tra servizi e soggetti coinvolti nel processo assistenziale nei diversi setting assistenziali: attività territoriali, sanitarie e sociosanitarie, ospedaliere e della rete di emergenza-urgenza.

Manuela Astrologo, Responsabile IPAS Comunicazione-URP e Ufficio Stampa nell’ambito del Piano di comunicazione ha illustrato le attività finalizzate a produrre e diffondere contenuti testuali e visuali attraverso tecnologie digitali sui canali istituzionali per promuovere il Progetto di Palazzo Baleani. Entrando maggiormente nel dettaglio, ha illustrato i contenuti di rapido consumo che tendono a svanire rapidamente nel feed dei social network ; i post pubblicati sulle varie piattaforme social della AOU Policlinico Umberto I (Facebook, Instagram ecc.), i dati di contenuti mirati e targettizzati pubblicati nella sezione news del sito web aziendale – www.policlinicoumberto1.it – relativi a ciascun incontro del sabato a carattere divulgativo, aperto al pubblico ed alle associazioni dei pazienti nel periodo compreso tra gennaio e maggio 2024.

Ha presentato ai partecipanti la pagina web creata ad hoc con la  denominazione “Centro per la Salute e il Benessere della Donna” pubblicata sul sito web dell’AOU Policlinico Umberto I , continuamente aggiornata, utile a reperire le attività, la descrizione dei servizi e delle modalità di accesso e facilmente  raggiungibile con il link:https://www.policlinicoumberto1.it/servizio/centro-per-la-salute-e-il-benessere-della-donna/

Maria Grazia Tarsitano moderatore della prima sessione del  corso:

La Medicina di Genere: verso la cura della “persona” – Valeria Raparelli
Il Bilancio di Salute  e valutazione internistica – Stefania Basili
Il management sanitario – Sara Albolino
Il piano di comunicazione su promozione attività Palazzo Baleani – Manuela Astrologo

Roberto Cangemi moderatore della seconda sessione:

Le malattie delle donne
Malattie immunologiche – Marcella Visentini
Malattie ginecologiche –  Maria Grazia Porpora
Malattie endocrinologiche – Prof. Andrea Isidori
Fibromialgia – Prof. Manuela Di Franco
Malattie della nutrizione – Prof. Maurizio Muscaritoli

Le donne nelle malattie
Gastroenterologia- Prof. Flaminia Ferri
Cardiologia – Prof. Susanna Sciomer
Dermatologia – Prof. Carmen Cantisani
Diabetologia – Prof. Raffaella Buzzetti
Pneumologia- Prof. Paolo Palange
Odontoiatria – Prof. Livia Ottolenghi- Prof. Gabriella Galluccio

PUI e OMCEO la presa in cura globale della paziente con patologie croniche – Paola Andreozzi

Le conclusioni  della Dott. Maria Grazia Tarsitano, Dott. Antonio Magi, Prof. Domenico Alvaro.

Grazie atutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento!

Centro per la salute e il benessere della donna

 

 

I servizi disponibili per i bisogni di salute e benessere psico-fisico della donna sono:

Bilancio di salute: counseling e valutazione
• Valutazione olistica dello stato di salute della donna
Benessere psicologico e salute mentale
• Supporto psicologico durante i percorsi di cura
Benessere nutrizionale
• Visita dietologica
• Disturbi dell’alimentazione
Benessere della pelle
• Visita dermatologica
Riproduzione e Fecondazione Assistita
Area ginecologica e Gestione della gravidanza (compresi pre e post)
• Visita Ginecologica e ostetrica
Gestione della Menopausa (compresi pre e post)
• Cura del cuore
o Visita cardiologica
o Elettrocardiogramma

• Cura della circolazione: vene e gambe pesanti
o Visita angiologica

• Gestione funzionamento ormonale
o Visita endocrinologica
In connessione con area ginecologica per i relativi servizi
• Malattie gastroenterologiche, del fegato e del pancreas

 

Video contributo – Stefania Basili

Per approfondimenti

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

TOP / Transplant Oncology ProceedingsAggiungi titolo

18.06.2024 Aula Paride Stefanini – Esperienze e strategie attuali e future per il trattamento dei tumori epatici mediante il trapianto di fegato

SCOPRI leggi di più
Gli incontri di Palazzo Baleani. La salute declinata al femminile: Il punto sulla Ginecologia

Sabato 25 maggio preziosa occasione di incontro e confronto tra la comunità medico-scientifica e cittadini

SCOPRI leggi di più
Cambiamo lo sguardo.Parole, immagini, esperienze del disturbo mentale

Evento conclusivo 3 giugno 2024 ore 16.00 via dei Sabelli 108 – Roma

SCOPRI leggi di più
Accademia Medica di Roma. Rinvio conferenza del 29 maggio 2024

Conclusione ciclo di conferenze dell’Anno Accademico

SCOPRI leggi di più
Gli incontri di Palazzo Baleani. La salute declinata al femminile

Il 25 maggio ultimo appuntamento nell’ambito dell’iniziativa della Sapienza e del Policlinico Umberto I per promuovere la consapevolezza e la corretta informazione nell’ambito medicina di genere

SCOPRI leggi di più
Arrow Up