La gestione multidisciplinare del carcinoma della prostata Dalla diagnosi alla terapia

31.05.2024 – Dip. Chirurgia P. Valdoni – Aula p. Bicocca

Evento Formativo

Il razionale scientifico

Il tumore della prostata è oggi il primo tumore per incidenza nell’uomo e rappresenta oltre il 20% di tutti i tumori diagnosticati oltre i 50 anni. Nel 2021 sono stati diagnosticati oltre 39.000 nuovi casi e, tra questi, un numero significativo di pazienti è affetto da tumore metastatico alla diagnosi o va incontro a progressione di malattia, in oltre il 70% dei casi riguardavano pazienti anziani.
Il trattamento medico di questi pazienti ha compiuto enormi passi avanti, basti pensare a quanti e quali farmaci siano stati introdotti nel trattamento della malattia metastatica, come i chemioterapici e gli antiandrogeni di nuova generazione. Numerosi studi di qualità (RCT) hanno confermato che questi farmaci hanno significativamente migliorato i risultati oncologici nei pazienti con mHSPC. Inoltre, nuovi ed efficaci approcci diagnostici, come le differenti modalità di PET e la RM, sono oggi disponibili anche se il loro impiego non è ancora codificato dalle linee guida.
Infine, i recenti studi clinici dimostrano come le terapie locali (radioterapia, chirurgia e “metastasis directed therapy”) possano impattare significativamente sugli outcomes clinici dei pazienti con malattia oligometastatica.

Scopo di questo corso è analizzare i più recenti sviluppi nella gestione dei pazienti con tumore della prostata metastatico ormono-sensibile (mHSPC) e non solo con particolare riferimento alle nuove tecniche di imaging, ai farmaci antiandrogeni di nuova generazione e alle terapie locali in caso di pazienti oligometastatici.

Responsabili scientifici: dott. Vincenzo Bianco – dott.ssa Mimma Raffaele
Segreteria scientifica: prof. Enrico Fiori -dott.ssa Fiorenza Santamaria

Il Corso è rivolto a Medici specializzati in Oncologia, Radioterapia, Geriatria, Chirurgia generale, Radiodiagnostica, Medicina Interna, Urologia, Medicina Nucleare, Anatomia Patologica, Medici di Medicina Generale e Infermieri.

 

Per maggiori informazioni:
https://www.activityeventicomunicazione.com/la-gestione-multidisciplinare-del-carcinoma-della-prostata-roma-31-maggio-2024/

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Un’ondata di dolcezza ha invaso oggi la Clinica Pediatrica

16.04.2025 – Le studentesse e gli studenti dell’Associazione “Vento di Cambiamento – Fenix” di Sapienza, hanno consegnato ben 103 Uova di Pasqua ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
Associazione Nepiland: magia e sorrisi

15.04.2025 – Una Pasqua da ricordare con i Supereroi in Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Uova pasquali con “Cuore Solidale”

14.04.2025 – Un gesto di dolcezza nei reparti di Pediatria

SCOPRI leggi di più
Partecipa alla Via Crucis: un cammino di riflessione nelle vie dell’Ospedale

Si rinnova l’11 aprile alle ore 14.00 il tradizionale evento della Via Crucis

SCOPRI leggi di più
Dalla prevenzione globale alla presa in carico del paziente con comorbilità: l’importanza dell’alleanza tra Ospedale e Territorio

Evento formativo organizzato dal Dipartimento di Medicina Interna , Scienze Endocrinometaboliche e Malattie Infettive.

SCOPRI leggi di più
Certificazione del PDTA tumore della vescica e mantenimento del PDTA tumore della prostata

Il CSQA è un organismo di certificazione che si occupa di garantire la qualità in vari settori, tra cui la sanità. Un esempio rilevante è la certificazione del Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) per il tumore alla prostata presso il Policlinico Umberto I di Roma

SCOPRI leggi di più
Arrow Up