Progetti PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il programma di interventi e investimenti predisposto dal Governo italiano per gestire i fondi messi a disposizione dall’Unione europea per il rilancio degli Stati Membri dopo la pandemia Covid-19.
Il Governo italiano ha integrato tali fondi con ulteriori risorse aggiuntive.
Il PNRR è articolato in 6 aree tematiche, dette “Missioni”, che al loro interno si suddividono in “Componenti”, cioè aree di intervento che affrontano sfide specifiche.
Per maggiori informazioni, consulta il sito:
https://www.italiadomani.gov.it/content/sogei-ng/it/it/home.html
Missione 6: Salute
La Missione 6 riguarda l’ambito salute. I progetti e gli investimenti di quest’area hanno due obiettivi principali: potenziare la capacità di prevenzione e cura del sistema sanitario nazionale e promuovere l’utilizzo di tecnologie innovative nella medicina.
UOC Organizzazione, sviluppo e qualità
I progetti
Prova
Struttura tecnica Unità di Ricerca Clinica e Clinacal Competence (URCCC)
Progetto PNRR-MR1-2022-12376561, dal titolo “Organizational model forcharacterization and treatment of orphan bilateral blindness due to different forms of ocular surface stem cell deficiency: the bioengineered oral mucosa from bench to bedside” - PI. Prof. Alessandro Lambiase.
GEOLOCALIZZAZIONE: Viale del Policlinico, Comune Roma, Provincia Roma (Lat. 41.906749 Nord | Long.
12.510718 Est)
BREVE DESCRIZIONE:
ITA Il progetto mira a creare una rete di oftalmologi per la cura dei pazienti ciechi con deficit totale di cellule staminali corneali (LSCD). Supporto e organizzazione di un laboratorio centralizzato di terapia cellulare con la funzione di produrre mucosa orale bioingegnerizzata per i pazienti le cui cellule staminali sono completamente assenti.
ENG The project aims to create an organizational model with a network of ophthalmologists for the care of blind patients with total corneal stem cell deficiency (LSCD). Support and organization of a centralized cell therapy laboratory with the function of producing bioengineered oral mucosa for patients in whom corneal stem cells are completely absent.
Progetto PNRR-MR1-2022-12376284, dal titolo “Mechanisms of Synaptic Dysfunction in Movement Disorders and Epilepsy” - PI Prof. Matteo Bologna
GEOLOCALIZZAZIONE: Viale del Policlinico, Comune Roma, Provincia Roma (Lat. 41.906749 Nord | Long.
12.510718 Est)
BREVE DESCRIZIONE:
ITA Il Progetto mira a caratterizzare in modo approfondito i pazienti con disturbi sinaptici che colpiscono le proteine coinvolti nella segnalazione GPCRs-cAMP, definirne la storia clinica, le correlazioni genotipo/fenotipo e le possibili anomalie neurofisiologiche.La ricerca proposta fornirà nuove informazioni sul ruolo del percorso GPCR-cAMP nel sistema nervoso centrale, fornendo un contributo significativo impulso alla scoperta di farmaci per queste condizioni devastanti attraverso l’identificazione di nuovi bersagli terapeutici;
ENG The Project aims to thoroughly characterize patients with synaptic disorders affecting proteins involved in GPCRs-cAMP signaling, define their clinical history, genotype/phenotype correlations and possible neurophysiological abnormalities. The proposed research will provide new insights into the role of the GPCR-cAMP pathway in the central nervous system, making a significant contribution to drug discovery for these devastating conditions through the identification of new therapeutic targets
PNRR-MR1-2022-12376762 - "DIgital diagnoSis of cardiac sOUNd in peDiatric patients [DI-SOUND study]". P.I. Prof. Paolo Versacci
GEOLOCALIZZAZIONE: Viale del Policlinico, Comune Roma, Provincia Roma (Lat. 41.906749 Nord | Long.
12.510718 Est)
BREVE DESCRIZIONE:
ITA
il progetto mira ad esplorare il potenziale ruolo della diagnostica digitale automatica del suono cardiaco in neonati come modalità di screening cardiovascolare innovativa, efficiente ed economicamente vantaggiosa.
ING
The project aims to explore the potential role of automatic digital heart sound diagnostics in newborns as an innovative, efficient and cost-effective cardiovascular screening modality.
PNRR-MR1-2022-12376879 - "Relevance of comorbidities in PAH in the networking setting: a step forward for precision medicine", P.I. Carmine Dario Vizza
GEOLOCALIZZAZIONE: Viale del Policlinico, Comune Roma, Provincia Roma (Lat. 41.906749 Nord | Long.
12.510718 Est)
BREVE DESCRIZIONE:
ITA
Il progetto mira a valutare una coorte retrospettiva e prospettica di pazienti con PAH idiopatica o associata a sclerodermia per migliorare e comprendere la rilevanza delle comorbilità in termini di risposta al trattamento, utilizzando dati clinici ed emodinamici.
ING
The project aims to evaluate a retrospective and prospective cohort of patients with idiopathic or scleroderma-associated PAH to improve and understand the relevance of comorbidities in terms of response to treatment, using clinical and hemodynamic data.
Progetto PNRR-MR1-2022-12375693 - "Biopsy-proven pediatric and adult giant cell and other rare immune-mediated forms of myocarditis: creation of a prospective multicenter Italian registry and a biobank network to identify clinical, immune and genetic predictors of dismal prognosis, relapse and response to immunosuppressive therapy” PI. Cristina Chimenti
GEOLOCALIZZAZIONE: Viale del Policlinico, Comune Roma, Provincia Roma (Lat. 41.906749 Nord | Long.
12.510718 Est)
BREVE DESCRIZIONE:
ITA
il progetto mira a creare un potenziale registro multicentrico italiano e una rete di biobanche per le malattie cardiache tra cui forme rare di miocardite a cellule giganti e altre miocarditi rare immunomediate;
ING
the project aims to create a potential Italian multicenter registry and a network of biobanks for cardiac diseases including rare forms of giant cell myocarditis and other rare immune-mediated myocarditis;
PNRR-MAD-2022-12375970 -"Tryptophan-related metabolic pathways and mortality rate in people with diabetes. A comprehensive approach based on omics and cell biology studies", P.I. Prof.ssa Raffaella Buzzetti
GEOLOCALIZZAZIONE: Viale del Policlinico, Comune Roma, Provincia Roma (Lat. 41.906749 Nord | Long.
12.510718 Est)
BREVE DESCRIZIONE:
ITA
Il progetto mira ad approfondire la nostra comprensione del ruolo del triptofano sulla mortalità nei pazienti con diabete di tipo 2
ING
The project aims to deepen our understanding of the role of tryptophan on mortality in patients with type 2 diabetes
PNRR-MCNT2-2023-12377805 - "Moving More And Sitting Less: Promoting Physical Exercise As Adjuvant Therapy In Musculoskeletal Rheumatic Diseases" - P.I. Prof. Fabrizio Conti
GEOLOCALIZZAZIONE: Viale del Policlinico, Comune Roma, Provincia Roma (Lat. 41.906749 Nord | Long.
12.510718 Est)
BREVE DESCRIZIONE:
ITA
L’obiettivo principale del progetto è di valutare i benefici di un allenamento combinato aerobico e di resistenza supervisionato della durata di 6 mesi sulla qualità della vita dei pazienti con malattie Reumatologiche Muscolo-Scheletriche.
ING
The main objective of the project is to evaluate the benefits of combined aerobic and supervised resistance training lasting 6 months on the quality of life of patients with rheumatological musculoskeletal diseases.
PNRR-MCNT2-2023-12377900 - "Development and validation of a panel of easily-accessible diagnostic and prognostic biofluid biomarkers of synucleinopathie" P.I. Prof. Giovanni Fabbrini
GEOLOCALIZZAZIONE: Viale del Policlinico, Comune Roma, Provincia Roma (Lat. 41.906749 Nord | Long.
12.510718 Est)
BREVE DESCRIZIONE:
ITA
Lo scopo principale di questo progetto è quello di studiare il ruolo potenziale di biomarcatori complessivi presenti nella saliva e nel sangue per differenziare la malattia di Parkinson da altre forme di sinucleinopatie, nei diversi stadi della malattia.
ING
The main aim of this project is to study the potential role of overall biomarkers present in saliva and blood to differentiate Parkinson’s disease from other forms of synucleinopathies, at different stages of the disease.
PNRR-MR1-2023-12377495 - MULTIDIMENSION-ALL: Management of adults/elderly with ALL: from biologic characterization -based on MRD refinement and trascriptome for pathogenic lesions identification, to design of clinical trials" P.I. Prof.ssa Sabina Chiaretti
GEOLOCALIZZAZIONE: Viale del Policlinico, Comune Roma, Provincia Roma (Lat. 41.906749 Nord | Long.
12.510718 Est)
BREVE DESCRIZIONE:
ITA
Questo progetto mira a fornire una gestione ad hoc di tutti i pazienti con leucemia acuta linfoblastica Ph negativa, anche al di fuori degli studi clinici. Infatti, anche se la prognosi è notevolmente migliorata, circa il 40% degli adulti e fino al 70% degli anziani andranno incontro a una recidiva della malattia.
ING
This project aims to provide ad hoc management of all patients with Ph-negative acute lymphoblastic leukemia, even outside clinical trials. In fact, even if the prognosis has significantly improved, approximately 40% of adults and up to 70% of elderly people will experience a recurrence of the disease.
PNRR-TR1-2023-12377089 -“Characterization of CytoskeletOn and iMMUNe mICroenvironment as new therApeutical targets and markers of clinical outcome in rare eNdocrine Tumors" P.I. Prof. Andrea Isidori
GEOLOCALIZZAZIONE: Viale del Policlinico, Comune Roma, Provincia Roma (Lat. 41.906749 Nord | Long.
12.510718 Est)
BREVE DESCRIZIONE:
ITA
Questo progetto mira a fornire una Caratterizzazione del citoscheletro e del microambiente immunitario come nuovo approccio terapeutico target e marcatori di esito clinico nei tumori endocrini rari
ING
This project aims to provide Characterization of the cytoskeleton and immune microenvironment as a new therapeutic approach targets and markers of clinical outcome in rare endocrine tumors
PNRR-MCNT2-2023-12377077 "Respiratory allergic asthma-induced inflammation: searching for indicators of susceptibility to lung cancer” Dott. Antonello Giovannetti
GEOLOCALIZZAZIONE: Viale del Policlinico, Comune Roma, Provincia Roma (Lat. 41.906749 Nord | Long.
12.510718 Est)
BREVE DESCRIZIONE:
ITA
Questo progetto mira a identificare i fattori di rischio o di promozione del tumore associati all’asma
allergica.
ING
This project aims to identify cancer-promoting or risk factors associated with asthma allergic.
PNRR-MCNT2-2023-12378154 "A novel HER3 targeting antibody-drug conjugate to overcome anti-HER-2 resistance in breast cancer: therapeutic efficacy and safety"P.I Prof.ssa Alessia Romito
GEOLOCALIZZAZIONE: Viale del Policlinico, Comune Roma, Provincia Roma (Lat. 41.906749 Nord | Long.
12.510718 Est)
BREVE DESCRIZIONE:
ITA
Lo scopo principale di questo studio è esplorare il valore di EV20/MMAF, un nuovo coniugato anticorpo-farmaco (ADC) prodotto coniugando l’anticorpo anti-HER-3 EV20 al farmaco citotossico Monometil auristatina F (MMAF), per superare la resistenza a Farmaci anti-HER2 nel cancro al seno.
ING
The main aim of this study is to explore the value of EV20/MMAF, a new antibody-drug conjugate (ADC) produced by conjugating the anti-HER-3 EV20 antibody to the cytotoxic drug Monomethyl auristatin F (MMAF), to overcome resistance to Anti-HER2 drugs in breast cancer.
UOC Ingegneria Clinica
M6C2 1.1.2. Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero | Grandi Apparecchiature
PNRR provides the modernization of the hospital technology.
For PUI, the investment financed the replacement of some large equipment.
Breve descrizione:
ITA
L’angiografo cardiologico di ultima generazione risponde in modo moderno, sicuro ed efficiente alle esigenze nel campo dell’Emodinamica permettendo procedure interventistiche, in emergenza e in elezione, sulle cavità e sui vasi del cuore senza ricorrere alla chirurgia.
ENG
The latest generation cardiac angiograph responds in a modern, safe and efficient way to the needs in the field of Hemodynamics, allowing interventional procedures, in emergency and elective, on the cavities and vessels of the heart without resorting to surgery.
Schede informative complete:
Breve descrizione:
ITA
L’angiografo vascolare di ultima generazione risponde in modo moderno, sicuro ed efficiente alle esigenze della Radiologia Interventistica clinica e operativa di una popolazione di pazienti, in continua crescita, affetti da tumori, ischemia dell’arto, stroke, emorragie e traumi.
ENG
The latest generation vascular angiograph responds in a modern, safe and efficient way to the needs of clinical and operational Interventional Radiology of a continuously growing patient population affected by tumors, limb ischemia, stroke, hemorrhages and trauma.
Schede informative complete:
Breve descrizione:
ITA
Gli ecografi sono sistemi che visualizzano sezioni di strutture anatomiche mediante un fascio pulsato di ultrasuoni. Le scansioni (settoriali, lineari, convex) possono variare a seconda dell’esigenza clinica con l’utilizzo di sonde dedicate.
L’ecografo cardiologico utilizza sonde e software adatti ad indagini cardiologiche e cardiovascolari a livello extracorporeo, intracorporeo (endoscopia) ed intraoperatorio (chirurgia ecoassistita).
ENG
Ultrasound machines are systems that visualize sections of anatomical structures using a pulsed beam of ultrasound. The scans (sectoral, linear, convex) can vary depending on the clinical need with the use of dedicated probes.
The cardiological ultrasound uses probes and software suitable for cardiological and cardiovascular investigations at extracorporeal, intracorporeal (endoscopy) and intraoperative (ultrasound-assisted surgery) levels.
Schede informative complete:
CUP E89J21020280006 (Apparecchiatura 1 di 4)
CUP E89J21020380006 (Apparecchiatura 2 di 4)
Breve descrizione:
ITA
Gli ecografi sono sistemi che visualizzano sezioni di strutture anatomiche mediante un fascio pulsato di ultrasuoni. Le scansioni (settoriali, lineari, convex) possono variare a seconda dell’esigenza clinica con l’utilizzo di sonde dedicate.
L’ecografo ginecologico utilizza sonde e software adatti ad indagini ginecologiche, ostetriche e della mammella a livello extracorporeo, intracorporeo (endoscopia) ed intraoperatorio (chirurgia ecoassistita).
ENG
Ultrasound machines are systems that visualize sections of anatomical structures using a pulsed beam of ultrasound. The scans (sectoral, linear, convex) can vary depending on the clinical need with the use of dedicated probes.
The gynecological ultrasound uses probes and software suitable for gynecological, obstetric and breast investigations at extracorporeal, intracorporeal (endoscopy) and intraoperative (ultrasound-assisted surgery) levels.
Schede informative complete:
CUP E89J21020450006 (Apparecchiatura 1 di 3)
Breve descrizione:
ITA
Gli ecografi sono sistemi che visualizzano sezioni di strutture anatomiche mediante un fascio pulsato di ultrasuoni. Le scansioni (settoriali, lineari, convex) possono variare a seconda dell’esigenza clinica con l’utilizzo di sonde dedicate.
Si definiscono multidisciplinari gli ecotomografi che supportano i software applicativi dedicati a diversi ambiti diagnostici.
ENG
Ultrasound machines are systems that visualize sections of anatomical structures using a pulsed beam of ultrasound. The scans (sectoral, linear, convex) can vary depending on the clinical need with the use of dedicated probes.
Ultrasound scanners who support application software dedicated to different diagnostic fields are defined as multidisciplinary.
Schede informative complete:
CUP E89J21020370006 (Apparecchiatura 1 di 4)
CUP E89J21020290006 (Apparecchiatura 2 di 4)
Breve descrizione:
ITA
La Gamma Camera realizza immagini scintigrafiche grazie all’acquisizione delle radiazioni emesse dai radio farmaci iniettati nei pazienti a scopo diagnostico o terapeutico.
Grazie a questa installazione la tecnologia presente nella Medicina Nucleare della nostra struttura ha avuto un completo rinnovo, garantendo un servizio più efficiente ed tecnologicamente avanzato.
ENG
The Gamma Camera creates scintigraphic images thanks to the acquisition of radiation emitted by radio drugs injected into patients for diagnostic or therapeutic purposes.
Thanks to this installation, the technology present in the Nuclear Medicine of our structure has had a complete renewal, guaranteeing a more efficient and technologically advanced service.
Schede informative complete:
CUP E89J21020210006 (Apparecchiatura 1 di 3)
Breve descrizione:
ITA
Il mammografo è quel sistema che permette l’esame della mammella tramite una bassa dose di raggi X allo scopo di diagnosi di tumori e cisti.
Il sistema acquistato è completo di Tomosintesi, tecnica che permette di ottenere un’immagine 3D che riduce l’effetto di sovrapposizione dei tessuti.
ENG
The mammography is the system that allows the examination of the breast using a low dose of X-rays for the purpose of diagnosing tumors and cysts.
The purchased system is complete with Tomosynthesis, a technique that allows you to obtain a 3D image that reduces the effect of tissue overlap.
Schede informative complete:
Breve descrizione:
ITA
Il sistema di radiografia digitale polifunzionale, permette di eseguire radiografie di elevata qualità mantenendo ridotti livelli di dose erogata. Offre un veloce posizionamento del paziente, flessibilità e fluidità nei movimenti, soprattutto se associato all’utilizzo di una barella mobile per le strutture di pronto soccorso. Questo specifico sistema è inoltre provvisto di tilting che permette l’esecuzione di esami in ortostatismo e sotto carico per piccole porzioni, altrimenti possibili solo associando al sistema un teleradiografo.
ENG
The multifunctional digital radiography system allows high-quality x-rays while maintaining low levels of dose delivered. It offers fast patient positioning, flexibility and fluidity of movement, especially when combined with the use of a mobile stretcher for emergency facilities. This specific system is also equipped with tilting that allows for orthostatism and load-bearing examinations for small portions, otherwise only possible by associating a teleradiograph to the system.
Schede informative complete:
Breve descrizione:
ITA
Il telecomandato radiologico permette l’esecuzione di radiografie con mezzo di contrasto con una sorgente a bassa emissione ed un lettore laser per la scansione, memorizzazione e visione al monitor delle immagini acquisite per la successiva refertazione.
Dotato di lettino telecomandato radiotrasparente e regolabile in varie posizioni e altezze è utilizzabile per qualunque tipologia di paziente.
ENG
The radiological remote control allows the execution of radiographs with contrast medium with a low emission source and a laser reader for scanning, storing and viewing the acquired images on the monitor for subsequent reporting.
Equipped with a radio-transparent remote-controlled bed and adjustable in various positions and heights, it can be used for any type of patient.
Schede informative complete:
CUP E89J21020610006 (Sistema per reparto 1 di 4)
CUP E89J21020580006 (Sistema per reparto 2 di 4)
CUP E89J21020590006 (Sistema per reparto 3 di 4)
Breve descrizione:
ITA
La TAC 128 strati è una soluzione tecnologica ad alta definizione grazie a velocità di esecuzione e potenti software di elaborazione. Permette di ottenere esami estremamente accurati e di qualità utilizzando bassi dosi di radiazioni.
ENG
The 128-slice CT scan is a high definition technological solution thanks to execution speed and powerful processing software. It allows you to obtain extremely accurate and quality exams using low doses of radiation.
Schede informative complete:
CUP E89J21020180006 (Apparecchiatura 1 di 3)
Breve descrizione:
ITA
La Risonanza Magnetica è la tecnologia diagnostica dalla gestione tecnico/clinica più complessa, che premia con immagini ad alta definizione delle diverse strutture anatomiche e tessuti in modo completamente non invasivo verso il paziente.
ENG
Magnetic Resonance Imaging is the diagnostic technology with the most complex technical/clinical management, which rewards with high definition images of the various anatomical structures and tissues in a completely non-invasive way towards the patient.
Schede informative complete: