Il contesto
La manutenzione del PUI
La Centrale Acquisti Regionale, ha espletato la procedura di gara dell’appalto per il Multiservizio Tecnologico Regionale concretizzatasi, per l’AOU Policlinico Umberto I, con l’affidamento dell’appalto alla CMF Consorzio Stabile a decorrere dal 01/01/2021 (termine contrattuale previsto 31/12/2028).
La nostra Azienda, unica nel Lazio, ha ottenuto di far realizzare l’anagrafica tecnica e la gestione manutentiva dell’intero servizio attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (BIM – Building Information Modeling) in base all’art.23 comma 1 lettera h del D.Lgs. n.50/2016 e ss.mm.
Le attività contrattualizzate sono:
1. rilievo generale dell’area, della parte esterna e di quella interna dei fabbricati attraverso l’utilizzo di sistemi laser scanner e sistemi di scansione fotogrammetrica mediante l’utilizzo di Sistemi APR (droni);
2. realizzazione di modelli digitali 3D (indipendenti e/o federati tra loro) debitamente informati con i dati relativi allo stato di manutenzione e di conservazione dei singoli elementi;
3. la fornitura di uno armadio di memoria (120 Tb + 130Tb di backup già installati e funzionanti) per la conservazione e lo scambio delle informazioni e dei dati;
4. aggiornamento dell’Anagrafica Tecnica;
5. etichettatura univoca, mediante QRcode, di ogni locale e apparato del nosocomio.
Inoltre, tale prestazione aggiuntiva, al netto di tutti i ben noti vantaggi che apporterà alla gestione tecnico-documentale dell’appalto medesimo, potrà essere proficuamente sfruttata per migliorare sensibilmente le linee funzionali (comando, comunicazione e controllo) di alcune procedure aziendali che apparentemente non hanno alcun collegamento con la manutenzione impiantistica del nosocomio.
Avere, infatti, uno o più modelli digitali dell’ospedale, disponibili in un server dedicato facilmente accessibili a tutti gli uffici aziendali tramite specifici accessi sistemici, potrebbe migliorare notevolmente la gestione ed il controllo di numerose attività tecnico-amministrative aziendali come, per esempio:
• servizio di monitoraggio ambientale, gestione e manutenzione della matrice ACQUA del nosocomio – analisi e archiviazione dati;
• individuazione esatta delle destinazioni d’uso e delle superfici per la gestione e la contabilizzazione dell’appalto per le pulizie;
• utilizzazione dell’etichettatura univoca dei locali a beneficio dei servizi ospedalieri come, ad esempio, quelli coinvolti nella gestione alberghiera, allo scopo di migliorarne il controllo e la contabilizzazione.
Naturalmente siamo solo agli inizi di un processo che, verosimilmente, diventerà completamente funzionante nell’arco di un anno e che dovrà, in futuro, rimanere costantemente aggiornato e migliorato con l’evolversi della tecnologia e della consapevolezza aziendale sui preziosi risultati ottenibili.
L'evento
Lunedi 19 giugno dalle ore 8.00 alle 14.00 presso l’Aula della Direzione Generale (ex Biblioteca) della PalazzO Centrale (Edif. n.4) al primo piano, si terrà un importante Seminario sul tema: La manutenzione del Policlinico Umberto I attraverso la metodologia B.I.M. – H.B.I.M (Building Information Modeling).
Il Seminario è stato organizzato dall’AOU Policlinico Umberto I, in collaborazione con la S.I.A.I.S.,ha l’obiettivo di delineare l’organizzazione delle strategie operative messe a punto fino ad ora dalla UOC Tecnico-Patrimoniale, per l’applicazione pratica della metodologia BIM finalizzata alla gestione e manutenzione di un complesso strategico e vincolato come quello aziendale.