Concluso il convegno: “Approcci multidisciplinari e sfide terapeutiche nell’ipertensione portale al Policlinico Umberto I. Integrazione delle conoscenze per una gestione efficace”

Molti i temi su cui si sono confrontati gli esperti: patologia e complicanze, terapia medica, endoscopia, angiografia interventistica

Il convegno

Si è svolto il 21 e 22 giugno, presso l’Aula della Clinica oculistica del Policlinico Umberto I, un importante convegno sul tema: “Approcci multidisciplinari e sfide terapeutiche nell’ipertensione portale”, organizzato da Sapienza Università di Roma e patrocinato dal Policlinico Umberto I.
Ad aprire i lavori, i saluti del Direttore Generale, dott. Fabrizio d’Alba, che nell’augurare un proficuo lavoro ai partecipanti ha evidenziato quanto grande sia l’impatto positivo sulla pratica medica quanto più ampie risultino la discussione e la diffusione della conoscenza di talune importanti tematiche accresciute, inoltre, dall’alto valore dei partecipanti.


Hanno poi presentato il convegno il Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria di Sapienza Università di Roma, Prof Domenico Alvaro, e la Prof.ssa Manuela Merli, responsabile scientifico.

 

Nei due giorni, gli specialisti hanno affrontato molti temi legati all’ipertensione portale, tra cui: il sanguinamento gastrointestinale, l’encefalopatia epatica, l’ascite e le complicanze renali. Hanno parlato inoltre di ipertensione portale non cirrotica, trombosi portale e delle complicanze cardiache e respiratorie di questi pazienti.

In una tavola rotonda sul sanguinamento da ipertensione portale sono stati discussi il ruolo della terapia medica (epatologo), dell’endoscopia e dell’angiografia interventistica e sono state riportate le novità del congresso EASL (Società Europea studio del fegato) che si è tenuto a Milano dal 4 al 6 giugno 2024.

Numerosi gli esperti che sono stati chiamati a partecipare: Adriano De Santis, Michele Marchese, Mario Corona, Valerio Giannelli, Silvia Nardelli, Lorenzo Ridola, Antonio Chistolini, Stefania Gioia, Paolo Caraceni, Manuela Merli, Vincenzo Cardinale, Dario Vizza, Roberto Badagliacca oltre a due esperti internazionali: il Prof Gennaro D’Amico da Palermo e il Prof Paolo Caraceni da Bologna.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Trasferta di emozioni questa mattina presso la Clinica Pediatrica

Aquile Tricolori, Sale in Zucca e i Tifosi della Curva Sud hanno portato sorrisi, dolcezza e un tocco di fantasia

SCOPRI leggi di più
Un’ondata di dolcezza ha invaso oggi la Clinica Pediatrica

16.04.2025 – Le studentesse e gli studenti dell’Associazione “Vento di Cambiamento – Fenix” di Sapienza, hanno consegnato ben 103 Uova di Pasqua ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
Associazione Nepiland: magia e sorrisi

15.04.2025 – Una Pasqua da ricordare con i Supereroi in Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Uova pasquali con “Cuore Solidale”

14.04.2025 – Un gesto di dolcezza nei reparti di Pediatria

SCOPRI leggi di più
Partecipa alla Via Crucis: un cammino di riflessione nelle vie dell’Ospedale

Si rinnova l’11 aprile alle ore 14.00 il tradizionale evento della Via Crucis

SCOPRI leggi di più
Dalla prevenzione globale alla presa in carico del paziente con comorbilità: l’importanza dell’alleanza tra Ospedale e Territorio

Evento formativo organizzato dal Dipartimento di Medicina Interna , Scienze Endocrinometaboliche e Malattie Infettive.

SCOPRI leggi di più
Arrow Up