Incontriamo lo specialista

Iniziativa divulgativa a fianco  di  coloro che desiderano avere notizie sulla malattia di Parkinson

La Malattia di Parkinson

Incontriamo il Professore Ordinario di neurologia presso Sapienza Università di Roma e Direttore della UOC di Neurologia al Policlinico Umberto I – Giovanni Fabbrini che ci spiega prima di tutto che cos’è la Malattia di Parkinson.

È una malattia neurodegenerativa causata dalla progressiva morte delle cellule nervose situate in una piccola zona del cervello che, attraverso il neurotrasmettitore dopamina, controlla i movimenti di tutto il corpo. Chi ha il Parkinson, proprio per la progressiva morte dei neuroni, produce sempre meno dopamina, perdendo il controllo del suo corpo. Arrivano così tremori, rigidità, lentezza nei movimenti. È stato dimostrato che i sintomi iniziano a manifestarsi quando sono andati perduti circa il 50-60% dei neuroni dopaminergici.

Oggi sappiamo che, prima che la malattia si sviluppi, ci sono una serie sintomi premonitori (ad esempio la riduzione della sensibilità olfattiva o il fatto di fare i sogni molto molto vivi con dei movimenti nel letto durante la notte), la depressione e la stipsi. Sembrerebbero essere delle condizioni, soprattutto quando sono presenti contemporaneamente, di predisposizione alla malattia e corrispondono alla fase prodromica della malattia.
La malattia è caratterizzata da una serie di problemi clinici significativi, anche se comunemente si è convinti che sia il tremore, in realtà il problema principale, della malattia di Parkinson è il rallentamento motorio cioè, il fatto di non essere più così agili, così rapidi nel fare dei movimenti fini e piccoli, e la lentezza nella deambulazione con un senso di rigidità muscolare.
Il tremore è un sintomo che ha una frequenza di almeno il 70% dei pazienti; di solito all’esordio colpisce una mano infatti, ricordiamo che la malattia di base spesso è una malattia asimmetrica che colpisce una parte più dell’altra, ed è un tremore che compare di solito nelle posizioni di riposo per rilassamento.

Infatti, la caratteristica di questo tremore è che non compare se si afferra una tazzina di caffè o un bicchiere per portala alla bocca, ma quando si è rilassati in poltrona, ad esempio guardando la televisione e, pertanto bisogna far attenzione, al tremore che compare in questa fase e, osservare se la mano che comincia a tremare.

Questo è un sintomo ovviamente possibile della malattia ma, l’elemento fondamentale rimane il rallentamento dei movimenti. A volte in queste persone si osserva che la mimica del volto è meno espressiva, gli occhi vengono battuti meno frequentemente, è presente un ammiccamento delle palpebre e che durante il cammino si può notare che l’ alterazione della normale oscillazione degli arti superiori che è meno evidente da un lato del corpo, come se un braccio fosse un po’ bloccato. Sono tutti segnali che fanno sospettare la malattia. Nel corso degli anni possono comparire altri sintomi, ma quello che è importante, è che le persone vengano valutate il prima possibile, nelle fasi iniziali della malattia. Il vantaggio consiste nella miglior qualità di vita dei pazienti trattati al comparire dei primi sintomi motori, rispetto ai pazienti curati tardivamente, quando i sintomi motori producono invalidità funzionale.

Per informazioni i seguenti link:
https://www.policlinicoumberto1.it/unita/neurologia/
https://www.policlinicoumberto1.it/ambulatorio/ambulatorio-neuroscienze-e-salute-mentale/

Di seguito il link della Fondazione LIMPE Onlus per i pazienti affetti da Parkinson:
https://www.fondazionelimpe.it/

https://youtu.be/-TFoO3r9Jpc

Segui sui social del Policlinico Umberto I:

https://www.instagram.com/reel/CzTVkZsL-Es/?igshid=MTc4MmM1YmI2Ng==

https://fb.watch/o8wTf5x2LZ/

https://vm.tiktok.com/ZGJoBqydR/

https://www.linkedin.com/posts/policlinico-umberto-i_parkinson-neurologia-mente-activity-7127248265103724544-h1J6?utm_source=share&utm_medium=member_android

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Al Policlinico Umberto I la bella storia di Khadiza: testimonianza di quanto l’amore, la dedizione e la scienza possano fare la differenza

Grazie alle cure dei Sanitari, torna a casa la bimba nata a 25 settimane di gestazione, gravemente pretermine, con un peso di soli 530 grammi

SCOPRI leggi di più
La magia del Carnevale in Pediatria

Foto ricordo con i Supereroi e la Principessa Elsa

SCOPRI leggi di più
Un gesto d’amore per San Valentino, pensa anche a chi ami: al Policlinico test rapido e gratuito per l’HIV

Venerdì 14 febbraio dalle 9.00 alle 13.00 – Piazzale interno adiacente l’edicola. Iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione sull’HIV

SCOPRI leggi di più
Il viaggio speciale di Judith, affetta da una malattia rara, e l’impegno del Policlinico Umberto I

Accolto l’appello per garantire la somministrazione del farmaco salvavita e la gestione di eventuali emergenze

SCOPRI leggi di più
HIV, il ruolo chiave della gestione integrata: l’esperienza del Centro malattie infettive del Policlinico Umberto I di Roma

 Ne parlano in un’intervista doppia a Sanità33, il Direttore Generale Fabrizio d’Alba e la Prof.ssa Gabriella D’Ettorre

SCOPRI leggi di più
Consegna della certificazione ISO 9001:2015

Pdta per la Brest Unit/ Centro senologico integrato per la cura e assistenza delle persone affette dal tumore della mammella

SCOPRI leggi di più
Questura di Roma e Polizia Postale donano peluche, cioccolata e il manuale di Geronimo Stilton ai piccoli pazienti della Clinica Pediatrica

Donati attimi di magia natalizia grazie all’iniziativa in collaborazione con Nestlè e Perugina 

SCOPRI leggi di più
Harley Davidson e Aquile Tricolori festeggiano il Natale con i bambini della Clinica Pediatrica

I motociclisti del Forum Roma Chapter Harley Davidson e gli atleti delle Aquile Tricolori si sono ritrovati il 24 dicembre per rinnovare il tradizionale appuntamento per donare un sorriso ai bambini del reparto di Pediatria.

SCOPRI leggi di più
Apre il reparto Tobia per le persone con disabilità

Assistenza, cura, accesso facilitato e procedure diagnostiche per persone con disabilità intellettiva e neuromotoria

SCOPRI leggi di più
Arrow Up