Gli incontri di Palazzo Baleani. La salute declinata al femminile

Gli esperti rispondono: Il punto sulle malattie dell’apparato digerente.

Sabato 20 gennaio, ore 9.00. Corso Vittorio Emanuele II, 244 ( 00186 Roma)

Gli incontri di Palazzo Baleani. La salute declinata al femminile

Al via la serie di incontri tra gli specialisti  del Policlinico Umberto I e le Associazioni dei pazienti il cui tema principale è la salute declinata al femminile.

L’ iniziativa di divulgazione è una collaborazione multidisciplinare che si svolge a Palazzo Baleani nel cuore storico di Roma, con il prezioso contributo di medici specialisti di varie discipline. Lo scopo degli incontri è quello  di porre l’attenzione al rispetto della salute declinata al femminile.

Obiettivo della prima giornata sarà quindi promuovere la consapevolezza e la corretta informazione così come la prevenzione, la diagnosi e l’accesso ai percorsi specialistici diagnostico-terapeutici dedicati alle malattie dell’apparato digerente.

 

 

 

 

 

 

Incontro con gli specialisti della Gastroenterologia del Policlinico Umberto I

La Gastroenterologia

La gastroenterologia si occupa delle malattie dell’apparato digerente, che riguardano quindi:
esofago, stomaco, intestino tenue, colon-retto ma anche fegato, vie biliari e pancreas. Il medico specialista di questa area è il gastroenterologo.

Le malattie gastroenterologiche sono tra le patologie più comuni nella popolazione italiana. Alcune sono dette funzionali, provocando sintomi senza un corrispondente danno dell’organo, altre sono causate da danno acuto o cronico degli organi indotto da processi infettivi, infiammatori o neoplastici.

L’apparato digerente è poi il bersaglio del danno indotto da farmaci o alcol che possono causare manifestazioni molto gravi come ulcere, emorragie digestive, epatiti o pancreatiti. Diverse malattie gastroenterologiche possono avere un decorso lento e tendendo a cronicizzarsi determinano spesso un impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti.

L’incidenza di queste malattie, il decorso e il trattamento presentano notevoli differenze di genere. La Medicina di Genere si occupa delle differenze biologiche tra uomo e donna e della loro influenza sullo stato di salute e di malattia e, questo, rappresenta un interesse primario per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Le differenze tra i sessi non sono tuttavia legate esclusivamente alla peculiarità biologica dell’individuo e alla sua funzione riproduttiva. La medicina di genere, infatti, tiene conto dei fattori ambientali, sociali e culturali che distinguono i due sessi .

Nell’ambito del Progetto “Gli incontri di Palazzo Baleani, la salute declinata al femminile” condiviso da Sapienza e AOU Policlinico Umberto I gli specialisti in Gastroeterologia incontreranno, Sabato 20 Gennaio, le associazioni dei pazienti, i pazienti affetti da malattie gastroenterologiche e tutte le donne (o uomini) che vorrano intervenire, rispondendo alle loro domande e spiegando le finalità del progetto.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Save the date – VI Edizione Padel e Salute

6 – 8 giugno presso Sapienza Sport, Via delle Fornaci di Tor di Quinto 64, Roma

SCOPRI leggi di più
In Pediatria uova di cioccolato e non solo per regalare un sorriso ai bambini ricoverati

L’Associazione Anymore onlus ha consegnato uova, dolcetti e pulcini ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
La solidarietà, il più bel regalo che si possa donare

“L’Arcobaleno di MariKa” dona Kit Ludico-Didattici e Uova di Pasqua ai Bambini in Pediatria

SCOPRI leggi di più
Trasferta di emozioni questa mattina presso la Clinica Pediatrica

Aquile Tricolori, Sale in Zucca e i Tifosi della Curva Sud hanno portato sorrisi, dolcezza e un tocco di fantasia

SCOPRI leggi di più
Un’ondata di dolcezza ha invaso oggi la Clinica Pediatrica

16.04.2025 – Le studentesse e gli studenti dell’Associazione “Vento di Cambiamento – Fenix” di Sapienza, hanno consegnato ben 103 Uova di Pasqua ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
Associazione Nepiland: magia e sorrisi

15.04.2025 – Una Pasqua da ricordare con i Supereroi in Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Uova pasquali con “Cuore Solidale”

14.04.2025 – Un gesto di dolcezza nei reparti di Pediatria

SCOPRI leggi di più
Arrow Up