“Fai la cosa giusta e rendila sicura…get it right, make it safe”

“Fai la cosa giusta e rendila sicura…get it right, make it safe”, questo lo slogan della “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”, che si terrà martedì 17 settembre 2024 in occasione del World Patient Safety Day istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2019 per esortare tutti i Paesi a sostenere l’attenzione e l’informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona, oggi peraltro sempre più legata all’intelligenza artificiale, già nota da una decina di anni nei centri di ricerca, ed ora entrata prepotentemente nella quotidianità di ognuno di noi. Ma che cos’è l’intelligenza artificiale? E’ un insieme di algoritmi, un insieme di regole con il quale il computer impara e viene addestrato ad elaborare dati che gli vengono messi a disposizione. Più questi dati risultano curati, specifici, diversi e ricchi di contesto, immagini e quant’altro, tanto più il modello generato sarà capace. Basti pensare a “ChatGPT” per la creazione di testi, “Dall-E” o “Midjourney” per la creazione di immagini, ma gli strumenti a disposizione si moltiplicano di giorno in giorno per gli usi più svariati. Ma ci possiamo fidare? L’Intelligenza Artificiale è uno strumento affascinante e a disposizione dell’uomo quale decisore ultimo rispetto alla macchina. Il Papa, intervenuto al G7, ha ribadito che l’intelligenza artificiale deve essere coniugata con l’etica perché l’uomo non deve perdere la sua capacità decisionale, il libero arbitrio, la scelta e la possibilità di commettere l’errore con la conseguente capacità di porvi rimedio. Nel caso in cui una macchina agisca in modo sbagliato, di chi sarebbe la responsabilità? E come difendersi dalle fake news di AI? Le macchine fanno delle azioni che sono il risultato di tantissime azioni compiute da tantissimi esseri umani che le hanno programmate. Sarà difficile, allora, risalire all’azione originaria che ha determinato un certo comportamento della macchina e visto che si è responsabili moralmente solo se si ha l’intenzione di fare qualcosa, in un mondo dove sempre più azioni sono svolte da macchine, ci sarà un problema di comprensione della responsabilità morale. Allora che fare?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità da una parte ci ha sollecitato invitandoci sempre più a uno sforzo congiunto per ridurre in modo significativo gli errori diagnostici attraverso interventi radicati nei processi, nei fattori umani e nel coinvolgimento attivo dei pazienti, delle loro famiglie, degli operatori sanitari e dei leader sanitari, dall’altra, i professionisti dell’informazione grazie a strumenti, hanno a disposizioni molti strumenti: il prebunking (tecnica utilizzata per prevenire la manipolazione, funzionalità introdotte da Google per la ricerca utili a valutare l’affidabilità della notizia, In VID per capire se una immagine è falsa e tanti altri ancora. Durante la giornata i professionisti dell’informazione e quelli del mondo medico-scientifico avranno la possibilità di confrontarsi sulle luci ed ombre di AI

Obiettivi della Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti 2024

1. Improving diagnosis for patient safety: migliorare la diagnosi per la sicurezza del paziente.

2. Far diventare la diagnosi un gioco di squadra: la consapevolezza globale della necessità di un coinvolgimento attivo dei pazienti, delle loro famiglie e degli operatori sanitari in tutti i contesti e a tutti i livelli di assistenza sanitaria per migliorare la sicurezza dei pazienti.Una diagnosi accurata non richiede una sola persona, ma un lavoro di squadra e un buon dialogo tra tutte le parti coinvolte lungo l’intero processo diagnostico.

3. Coinvolgere i responsabili politici, i leader sanitari, gli operatori sanitari e sanitari, le organizzazioni dei pazienti, la società civile e altre parti interessate negli sforzi per migliorare la diagnosi così da garantire un’assistenza sanitaria sicura.

4. Lavorare insieme per rendere per un’informazione sempre più completa e di qualità.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

“Primavera in Salute” una giornata dedicata alla prevenzione e alla salute in Sapienza

21 Marzo 2025, dalle 10.00 alle 16.00 – Città Universitaria, viale della Minerva

SCOPRI leggi di più
Un gesto d’amore per San Valentino, pensa anche a chi ami: al Policlinico test rapido e gratuito per l’HIV

Venerdì 14 febbraio dalle 9.00 alle 13.00 – Piazzale interno adiacente l’edicola. Iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione sull’HIV

SCOPRI leggi di più
Fondazione Onda: il Policlinico Umberto I tra gli ospedali premiati con il Bollino Azzurro 2025

Il prestigioso riconoscimento per l’impegno nella promozione della salute uro-andrologica

SCOPRI leggi di più
Padel e Salute Donna e Bambino – Lo sport per diffondere la cultura della prevenzione

Sabato 14 dicembre 2004 dalle ore 10 alle 18 presso il Centro Sportivo Joy Padel in Via di Torre Spaccata 155, Roma

SCOPRI leggi di più
“Vitiligine Week” – 25 novembre Giornata di sensibilizzazione al Policlinico Umberto I

Incontri dedicati ai pazienti per comprendere meglio la malattia, discutere la propria condizione e aggiornarsi sulle possibilità terapeutiche

SCOPRI leggi di più
La prevenzione in Medicina Interna – La Giornata dell’Internista II Edizione

8 novembre 2024 – Casa dell’Aviatore, Viale dell’Università n. 20. Evento formativo ECM

SCOPRI leggi di più
Giornata del Ciclamino per sensibilizzare la popolazione generale alla diagnosi precoce della sclerosi sistemica

Venerdì 18 ottobre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 12:00 screening per la diagnosi precoce della sclerosi sistemica: informazioni e modalità di accesso

SCOPRI leggi di più
Policlinico Umberto I: Giornata mondiale per la sicurezza del paziente

Intelligenza Artificiale e la diagnosi corretta: per la cura e la sicurezza delle persone e contro la disinformazione

SCOPRI leggi di più
Arrow Up