PROGETTO TOBIA – D.A.M.A.

Presidio “George Eastman “, piano2° – Viale Regina Elena, 287/b –  00161 Roma

Il Progetto TOBIA

Gentile Utente,

Il Progetto TOBIA ha l’obiettivo di assicurare un percorso di cura dedicato a tutte gli utenti con disabilità intellettiva e neuromotoria, che necessitano di cure mediche per patologie di bassa intensità non legate direttamente alla disabilità.

Per questo percorso, il Policlinico Umberto I ha messo a punto un modello organizzativo in grado di aiutare le persone con disabilità grave non collaboranti attraverso una presa in carico accogliente e personalizzata, dei bisogni e del problema presentato.

Il modello organizzativo è costituito nella sua globalità, da un Call Center, da un percorso dedicato dell’urgenza, da un day hospital per i percorsi di inquadramento, di valutazione breve e di rivalutazione dei pazienti, da percorsi ambulatoriali facilitati.

Contesti di Cura – L’Accesso
L’accesso: in Emergenza/Pronto Soccorso

Gli operatori del TRIAGE riconoscono la persona con disabilità e si adoperano affinchè la stessa abbia ogni cura necessaria. Si assicura la presenza del familiare/care giver negli spazi del P.S., affinchè la persona abbia sempre vicino il proprio accompagnatore. Se la persona con disabilità necessiterà di cure intensive in Sala Rossa, la famiglia dovrà attendere nell’area dedicata per consentire agli operatori di poter trattare l’emergenza. L’operatore sanitario del Team Tobia nelle ore diurne e i sanitari tutti nelle 24 ore, saranno di supporto e garantiranno le informazioni relative ai trattamenti.

Il ricovero

Quando per gravità di situazione si identifica la necessità di un ricovero, questo avviene nei reparti di competenza, con le modalità consuete. E’ prevista la presenza di un accompagnatore e questo vale anche per i pazienti provenienti da strutture residenziali.

Il Day Hospital

Il ricovero breve consente, grazie al coordinamento dei vari specialisti e dei servizi coinvolti, l’esecuzione per ogni singolo paziente di un elevato numero di prestazioni in rapida successione, eventualmente, se necessario, in sedazione farmacologica. Durante il ricovero è consentito alla famiglia/care giver di rimanere nelle nostre degenze. Il care manager seguirà e sarà di supporto agli operatori sanitari e al paziente/famiglia.

Attività Ambulatoriale
L’attività ambulatoriale del progetto viene effettuata presso il Presidio G. Eastman, al 3 piano, Viale Regina Elena 287/b, Roma. L’attività è multidisciplinare perché comprende tutte le branche specialistiche di cui l’Azienda dispone.

Chi può contattare il servizio
La segnalazione dei casi al Servizio Tobia del Policlinico Umberto I potrà pervenire da:

Familiari
Medici di Medicina Generale (MMG)
Pediatri di Libera Scelta (PLS)
Servizi di Tutela Salute e Riabilitazione Disabili Adulti (TSRDA)
Servizi di Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva (TSMREE)
Familiari e caregiver (delle strutture riabilitative ospitanti di diversa tipologia)
Centrali Operative Territoriali
Tutore Legale, Amministratore di sostegno
Assistente sociale

Contatti
Il Call Center dedicato può essere contattato nelle seguenti modalità:

Numero telefonico dedicato:

06 4997.3326

dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 per effettuare il triage telefonico.

Casella posta elettronica dedicata servizio.tobiaPUI@policlinicoumberto1.it

Indicare cortesemente: descrizione dello stato di salute della persona con disabilità, elencare gli esami ed interventi necessari, le difficoltà specifiche all’esecuzione degli stessi.

In caso di richiesta urgente o ordinaria, indicare un recapito telefonico per essere ricontattati.

L'iniziativa

https://www.policlinicoumberto1.it/giornata-regionale-del-caregiver-diritti-inclusione-e-sostegno-concreto/

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Argomenti correlati

Un team multidisciplinare e integrato per Ca della Prostata

Un team multidisciplinare composto da urologi, oncologi, radioterapisti, radiologi, patologi, e altri professionisti sanitari che lavorano in sinergia per definire il miglior percorso terapeutico per le persone affette Ca prostatico.

SCOPRI leggi di più
Pagamenti e registrazioni ticket

L’utente che deve versare  le somme dovute per la partecipazione obbligatoria alla spesa (ticket) per le prestazioni sanitarie del SSR, la partecipazione obbligatoria alla spesa (ticket) per le prestazioni di pronto soccorso, le prestazioni sanitarie rese a soggetti privati paganti, rilascio di cartelle cliniche, atti e duplicazione lastre/cd/dvd, potrà eseguire il pagamento mediante contanti, POS e carte di credito, ovvero, direttamente all’Azienda mediante pagamenti elettronici pagoPA e, per le prestazioni ambulatoriali prenotate tramite RECUP, l’assistito può procedere al pagamento tramite l’APP del Policlinico Umberto I scaricabile dagli store Android e iOS evitando così di doversi recare alle casse ticket e andando direttamente all’ambulatorio di interesse. L’utente esente per patologia ed invalidità civile può accedere direttamente agli ambulatori senza recarsi alle casse aziendali munito di impegnativa del medico curante, codice di esenzione e tessera sanitaria. Solo per le prestazioni radiologiche e i prelievi ematici, è necessario rivolgersi alle casse aziendali.

SCOPRI leggi di più
Comunicazione-URP e Ufficio Stampa

Il servizio è disponibile per orientare gli utenti all’interno del Policlinico, fornisce informazioni sui servizi dell’ospedale e sulle modalità per accedervi, riceve contributi per elevarne il livello di efficienza, segnalazioni o reclami, cura l’informazione all’utenza ed i servizi di accoglienza.

SCOPRI leggi di più
Pronto soccorso

Il Pronto Soccorso è il primo accesso per i cittadini che vivono una condizione d’emergenza

SCOPRI leggi di più
Attività libero professionale intramoenia (A.L.P.I.)

Tutte le informazioni relative all’Attività Libero Professionale Intramuraria

SCOPRI leggi di più
Centro Unico Prelievi Aziendale (CUPA)

Dal 05.04.2023 l’accesso al Centro Prelievi Aziendale è tramite ACCESSO DIRETTO (senza la necessità di effettuare la prenotazione tramite ReCup regionale) nel seguente orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 10.30 (ultimo slot di accettazione). Presidio George Eastman, piano terra, Edificio n.62, viale Regina Elena n.287/b

SCOPRI leggi di più
Cartella clinica e documentazione sanitaria

La Cartella clinica  contiene dati sensibili che godono della massima tutela e pertanto può  essere  richiesta di persona  oppure, on-line dall’interessato o da un suo delegato, o da persona autorizzata dalla legge (erede legittimo o erede testamentario, legale rappresentante, tutore, curatore, amministratore di sostegno di persona non in possesso di capacità di agire) compilando apposita modulistica scaricabile dal sito aziendale.

SCOPRI leggi di più
Ufficio Stranieri

Assistenza sanitaria per i cittadini stranieri

SCOPRI leggi di più
Arrow Up