La gravidanza: un momento importante nella vita delle donne

La Prof.ssa Antonella Giancotti, Responsabile della U.O.S. Diagnosi Prenatale del Policlinico Umberto I spiega cosa fare prima di programmare una gravidanza

Alcuni punti fondamentali

La gravidanza e la maternità rappresentano nella vita di una donna un momento speciale, un percorso unico. Si tratta di un momento importante che va affrontato nel migliore dei modi per il benessere della mamma e del nascituro.

Prendersi cura di sé e valutare lo stato di salute nella fase pre-concezionale è di fondamentale importanza.

La professoressa Antonella Giancotti, responsabile della UOS di Diagnosi Prenatale del Policlinico Umberto I, spiega in una breve sintesi quali sono le cose che le future mamme è necessario conoscano prima di programmare una gravidanza.

Importante risulta l’assunzione dell’acido folico pre-concezionale almeno tre mesi prima di concepire. L’acido folico, o vitamina B9, è una vitamina preziosa che ha un effetto protettivo per la salute dell’embrione.

Bisogna altresì valutare l’anamnesi familiare ovverossia la presenza di malattie tipo diabete o ipertensione oltre alla presenza di eventi patologici malformativi familiari precedenti.

E’ importante eseguire uno screening delle malattie infettive, oltre alle epatiti, di tutte le malattie infettive che possono essere dannose in gravidanza. Valutare il gruppo sanguigno e il fattore Rh.

Poiché alcune malattie genetiche sono presenti in Italia, come la microcitemia e l’anemia mediterranea, è necessario eseguire uno screening per evitare che possano poi evidenziarsi nel nascituro.

Non da ultimo, ricopre un ruolo rilevante il controllo del peso prima di affrontare la gravidanza. E’ consigliabile che le future mamme mantengano il peso forma prima di affrontare la gravidanza, non essere quindi troppo sovrappeso o sotto peso diversamente.

Al Policlinico Umberto I è attiva la UOS Diagnosi Prenatale, responsabile la prof.ssa Antonella Giancotti.

Link: https://www.policlinicoumberto1.it/unita/diagnosi-prenatale/

 

https://youtu.be/yMyyOpRikqw

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

“Primavera in Salute” una giornata dedicata alla prevenzione e alla salute in Sapienza

21 Marzo 2025, dalle 10.00 alle 16.00 – Città Universitaria, viale della Minerva

SCOPRI leggi di più
Un gesto d’amore per San Valentino, pensa anche a chi ami: al Policlinico test rapido e gratuito per l’HIV

Venerdì 14 febbraio dalle 9.00 alle 13.00 – Piazzale interno adiacente l’edicola. Iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione sull’HIV

SCOPRI leggi di più
Fondazione Onda: il Policlinico Umberto I tra gli ospedali premiati con il Bollino Azzurro 2025

Il prestigioso riconoscimento per l’impegno nella promozione della salute uro-andrologica

SCOPRI leggi di più
Padel e Salute Donna e Bambino – Lo sport per diffondere la cultura della prevenzione

Sabato 14 dicembre 2004 dalle ore 10 alle 18 presso il Centro Sportivo Joy Padel in Via di Torre Spaccata 155, Roma

SCOPRI leggi di più
“Vitiligine Week” – 25 novembre Giornata di sensibilizzazione al Policlinico Umberto I

Incontri dedicati ai pazienti per comprendere meglio la malattia, discutere la propria condizione e aggiornarsi sulle possibilità terapeutiche

SCOPRI leggi di più
La prevenzione in Medicina Interna – La Giornata dell’Internista II Edizione

8 novembre 2024 – Casa dell’Aviatore, Viale dell’Università n. 20. Evento formativo ECM

SCOPRI leggi di più
Giornata del Ciclamino per sensibilizzare la popolazione generale alla diagnosi precoce della sclerosi sistemica

Venerdì 18 ottobre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 12:00 screening per la diagnosi precoce della sclerosi sistemica: informazioni e modalità di accesso

SCOPRI leggi di più
Policlinico Umberto I: Giornata mondiale per la sicurezza del paziente

Intelligenza Artificiale e la diagnosi corretta: per la cura e la sicurezza delle persone e contro la disinformazione

SCOPRI leggi di più
Arrow Up