Continuano i corsi organizzati dal Servizio di prevenzione e protezione in collaborazione con l’Università di Cassino

Numerosi i partecipanti al modulo svoltosi di venerdi 19 aprile presso la Ex Biblioteca Centrale per l’acquisizione di competenze comunicative, di conoscenze e di capacità pratiche per la riduzione e la gestione del rischio di atti di aggressione e violenza

L'iniziativa

Continuano al Policlinico Umberto I i corsi di autoprotezione per le operatrici e gli operatori di servizi a maggior rischio violenza.

Questa una tra le più importanti iniziative poste in essere dalla AOU Policlinico Umberto I  per promuovere una cultura che condanni ogni forma di violenza nei confronti dei lavoratori della sanità, come stabilito dalle indicazioni ministeriali.

Già dalla prima edizione del corso che si è tenuto in occasione della «Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari», è stata divulgata la procedura aziendale per la prevenzione e gestione degli atti di violenza e aggressione.

Venerdì 19 aprile, i trainer esperti in scienze motorie dell’Università di Cassino preparati in tecniche di autodifesa  hanno suddiviso i partecipanti in gruppi di lavoro a media e a bassa intensità di stress per simulare situazioni  nelle quali un aggressore compie un attacco. Gli esperti hanno guidato i partecipanti ad affrontate le più comuni reazioni fisiologiche e psicologiche di difesa e ad applicare le più comuni tecniche fisiche di difesa personale che si sono dimostrate utili a preservare l’incolumità del personale sanitario.

 

 

 

Il contributo video

Dirigente Responsabile Servizio di prevenzione e protezione - Dott.ssa Cristina Perna

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Un grande traguardo per la Cardiologia del Policlinico Umberto I: impiantato il centesimo sensore wireless in Italia per il monitoraggio a distanza dello scompenso cardiaco

La UOC Malattie Cardiovascolari diretta dal Prof Carmine Dario Vizza si conferma centro d’eccellenza grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca clinica

SCOPRI leggi di più
L’Associazione Anymore con l’evento “Estate in Ospedale” torna a portare allegria tra i piccoli ospiti della Clinica Pediatrica

Secchielli, braccioli e lecca-lecca, trasformano per un giorno l’ospedale in un angolo d’estate

SCOPRI leggi di più
“Estate in Ospedale”: un sorriso per i piccoli ospiti grazie all’Associazione Anymore

Sabato 21: un’ondata di allegria in pediatria con giochi da spiaggia e sorprese estive!

SCOPRI leggi di più
Save the date: 14 giugno 2025: “Le giornate itineranti della Prevenzione Globale” – I Edizione

Ceprano – Sala Consiliare “Sandro Pertini”: Il Pilastro della prevenzione: Approccio Globale allo stile di vita salutare

SCOPRI leggi di più
“Dolore in pediatria” – corso ECM svolto al Policlinico Umberto I

Focus su approccio multidisciplinare farmacologico, non farmacologico e procedurale

SCOPRI leggi di più
Arrow Up