Descrizione attività
La UOC di Neuropsichiatria Infantile si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie neurologiche e psichiatriche ad esordio nella fascia di età 0-18 anni; fornisce consulenze nell’ambito della propria competenza a tutte le altre strutture assistenziali del Policlinico Umberto I. E’ riferimento specifico per alcune condizioni neurologiche e psichiatriche che richiedono percorsi diagnostici ed assistenziali dedicati.
Direttore
Orari e contatti
Neuropsichiatria Infantile
Edif.52,Istituto di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea, Via dei Sabelli 108, 00185 Roma
Tel: 0649972910 (centralino) - 0649972916 (segreteria)
Fax: Reparto neurologico 064440232; Reparto Pischiatrico 064451218
Orario visite
Prime visite ambulatoriali: ore 8-13 lun-ven (previa prenotazione);
attività ambulatori specialistici 8-19 lun-ven
Orario colloqui
come sopra
Modalità di accesso
Prime visite ambulatoriali con richiesta del medico compatibili con l'accesso al Servizi, possono essere prenotate contattando il servizio ReCup 069939
Visita Neuropsichiatrica Infantile con l'indicazione ICD9 del medico inviante e priorità della prestazione (si raccomanda questa dicitura nella richiesta di visita specialistica sia neurologica che psichiatrica)
Per appuntamento per pazienti affetti da Malattie Rare Neurologiche nella fascia di età 0-18 anni si può effettuare la prenotazione:
e-mail: malattierare@policlinicoumberto1.it; tel.0649976914 (lun.-Ven. 8.30-13.30; lun.-giov. 14.00-17.00
Centro Clinico di Riferimento Regionale Malattie Neurologiche e Neurometaboliche Rare (Istituto di Neuropsichiatria Infantile, e-mail:a.minotti@policlinicoumberto1.it
Visite successive alla prima: dopo la prima visita lo specialista fissa, ove necessario, un calendario di successivi appuntamenti per controllo clinico e/o accertamenti diagnostici e/o interventi terapeutici
Il medico che fissa l'appuntamento lascia il proprio nome e l'indirizzo mail del servizio per eventuali contatti
Staff
Prestazioni erogate
- visite specialistiche Neuropsichiatriche Infantili;
- visite neurologiche del bambino e dell’adolescente;
- registrazioni esami elettroencefalografici di veglia e sonno nella fascia 0-18 anni;
- consultazioni neurologiche per bambini affetti da malattie rare;
- follow-up clinico e strumentale dei bambini risultati positivi al programma di screening neonatale esteso per le malattie metaboliche;
- valutazioni e terapie neuropsicomotorie;
- valutazione e diagnosi dei disturbi del neurosviluppo;
- consultazioni psichiatriche del bambino e dell’adolescente;
- interventi psicoterapeutici nel bambino e nell’adolescente;
-
interventi riabilitativi nei bambini con disabilità neurologiche o nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo
Degenza
Degenza Psichiatrica:
trasferimento da DEA Pronto Soccorso Pediatrico del Policlinico Umberto I
trasferimento dal DEA Policlinico Umberto I
ricoveri elettivi richiesti dai servizi della UOC e della UOSD (Emergenze Psichiatriche) o concordati sulla base di segnalazione di specialisti del territorio o di altre strutture ospedaliere del Lazio compatibilmente con la saturazione dei posti letto del DEA del Policlinico Umberto I (trasferimenti concordati sulla base della disponibilità del posto letto e dell'appropriatezza della richiesta
Degenza Neurologica:
trasferimento da DEA Pronto Soccorso Pediatrico del Policlinico Umberto I
trasferimento dal DEA Policlinico Umberto I
ricoveri elettivi per procedure diagnostiche o trattamenti sulla base di richieste provenienti dai servizi interni alla UOC/UOSD ed al Policlinico Umberto I,nonché da richiedenti esterni (altri nosocomi)
Day hospital:
ricoveri per terapie ed accertamenti diagnostici sulla base delle richieste degli specialisti della UOC/UOSD