L’HUB COVID 19
Regione Lazio ha affidato un ruolo di grande responsabilità al Policlinico; alla struttura ha affidato la progressiva attivazione di 500 letti a intensità di cure graduata dedicati ai pazienti COVID 19 positivi che necessitano di ricovero e trattamento ospedaliero.
Oltre alle competenze professionali delle discipline primariamente coinvolte nella gestione dei pazienti con COVID (Terapia intensiva, malattie infettive medicina d’urgenza, pneumologia), sono stati coinvolti anche cardiologici, neurologi, internisti, geriatri, nefrologi nell’ottica di una gestione multidisciplinare della patologia da SARS-COV2.
L’Azienda Policlinico Umberto I nella sua organizzazione interna ha inoltre previsto l’apertura di posti letto per disciplina oltre che per intensità di cure, sfruttando così le caratteristiche multispecialistiche da DEA di II livello e di HUB per le reti tempo dipendenti .
Dopo la prima ondata pandemica è stato attivato un ambulatorio post covid di follow up riservato ai pazienti dimessi che necessitano di controlli e monitoraggio specifici.
Il percorso febbre
Il Policlinico Umberto I, nella gestione dei casi sospetti e contatti di malattia respiratoria da nuovo coronavirus (COVID-19) ha attivato il percorso febbre per i pazienti con stato febbrile.
Il punto di accesso in emergenza-urgenza dedicato ai pazienti Covid o sospetti tali è situato presso l’edif.32, angolo mlattie infettive e attivo h24. La struttura è dotata di un’area di osservazione breve intensiva e un’area radiologica comprensiva di una Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) esclusivamente dedicata ai pazienti Covid.
Modalità di accesso alle strutture sanitarie
Accesso alle strutture sanitarie/ospedaliere da parte di familiari e congiunti
- È previsto un solo visitatore per volta per singolo paziente che dovrà indossare la mascherina chirurgica per tutto il tempo della permanenza e potrà entrare solo in caso di temperatura inferiore a 37,5°
Accesso ai Pronto Soccorso
È vietato agli accompagnatori dei pazienti di permanere nelle sale di attesa dei dipartimenti emergenze e accettazione e dei pronto soccorso (DEA/PS), salve specifiche diverse indicazioni del personale sanitario.
Accesso e visita alle strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali da parte di familiari e congiunti
- L’ingresso è consentito ad un numero massimo di due familiari/congiunti contemporaneamente.
- L’accesso di parenti e visitatori a strutture di ospitalità e lungo degenza, residenze sanitarie assistite (RSA), hospice, strutture riabilitative e strutture residenziali per anziani, autosufficienti e non, è limitato ai soli casi indicati dalla direzione sanitaria della struttura, che è tenuta ad adottare le misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione
- In fase di ingresso nella struttura verrà somministrato un questionario e sarà rilevata la temperatura corporea.
- Compatibilmente con le condizioni cliniche del paziente, le visite avranno luogo privilegiando gli spazi esterni alla struttura. L’accesso di familiari/congiunti all’interno dei nuclei di degenza è possibile solo per le visite agli ospiti che presentano condizioni di grave disabilità e non autosufficienza tali da impedire la possibilità di utilizzare spazi esterni.
- Negli hospice sono sempre consentite le visite, adottando le necessarie misure di contenimento del rischio di COVID-19, come di altre malattie infettive diffusive.
Visite o rientri in famiglia di persone ospitate in strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali
- Le visite possono essere effettuate anche mediante il rientro in famiglia dell’ospite, sulla base delle indicazioni del progetto individuale di assistenza, se si tratta di paziente ospitato in struttura sociosanitaria. Questa possibilità è estesa anche agli ospiti di strutture socioassistenziali.
- I rientri dovranno essere concordati e pianificati con la struttura, nel rispetto delle principali misure di prevenzione, secondo le previsioni del piano individuale di assistenza.
Emergenza
SE HAI FEBBRE, TOSSE, DIFFICOLTÁ RESPIRATORIE CHIAMA I NUMERI UTILI, NON ANDARE AL PRONTO SOCCORSO ED EVITA IL CONTATTO CON ALTRE PERSONE.
Consulta al telefono il tuo medico di base,
oppure attraverso l’App Lazio Doctor per Covid, oppure chiama il numero verde regionale 800 118 800.
Se hai il prefisso telefonico 06 puoi chiamare il numero 112, solo ed esclusivamente per emergenze sanitarie.
Elenco Drive e centri per i tamponi pediatrici
- Da venerdì 6 novembre apre il Drive-in di Tor Vergata in Piazzale Giovanni Paolo II (ingresso viale dell’Archiginnasio). Seguirà i seguenti orari: da Lun a Dom dalle 8 alle 18 su prenotazione.
- Da giovedì 5 novembre tutti i Drive-in della Roma 5 sono su prenotazione.
- Da giovedì 5 novembre l’accesso ai Drive-in della provincia di Viterbo sarà su prenotazione. I Drive in seguiranno il seguente orario: Viterbo, località Riello, da Lun a Dom 9-19 – Ospedale di Tarquinia da Lun a Sab 9-14 – Ospedale di Civita Castellana, da lun a sab, 8-13.
- Attivo nuovo Drive-in presso Via Q. Majorana, aperto da Lun a Dom 8.30-19 – accesso su prenotazione.
- Il Drive in pediatrico di Via Rhodesia, è trasferito a Via dei Bersaglieri – Cecchignola.
- Da lunedì 2 novembre tutti i Drive-in della ASL di Rieti possono essere prenotati su Prenota Drive.
Ricetta Dematerializzata
Per limitare gli spostamenti e ridurre la diffusione del coronavirus, ora è possibile ottenere dal proprio medico il “Numero di ricetta elettronica” (NRE), con cui ritirare i farmaci a carico del SSN direttamente in farmacia, senza ricetta cartacea.
Contattate il vostro medico che, se riterrà utile prescrivervi dei farmaci a carico del SSN, potrà effettuare la prescrizione per via telematica.
Come funziona:
Il medico può effettuare la prescrizione ed inviare il numero di ricetta elettronica NRE al richiedente tramite:
- posta elettronica come file allegato;
- SMS o whatsapp, telegram o altra applicazione per smartphone mobile che consente lo scambio di messaggi e immagini;
- comunicazione telefonica;
Il medico invia un Numero di ricetta elettronica (NRE) per ogni prescrizione.
L’assistito quindi, con codice NRE e tessera sanitaria valida, può recarsi direttamente in farmacia. La tessera sanitaria è quella corrispondente alla persona che ha richiesto ed ottenuto la prescrizione.
Questo servizio non è utilizzabile per:
- Farmaci prescritti con ricette limitative, senza la previsione del Piano Terapeutico1
- Farmaci che comportano speciali modalità di prescrizione e dispensazione
- Farmaci destinati alla terapia del dolore, farmaci stupefacenti assoggettati a documentazione dello scarico sul registro entrata uscita
- Farmaci stupefacenti e sostanze psicotrope
- Farmaci in classe “C”
Sintomi della malattia da COVID-19
- febbre
- tosse secca
- spossatezza
- indolenzimento e dolori muscolari
- mal di gola
- diarrea
- congiuntivite
- mal di testa
- perdita del gusto o dell’olfatto
- eruzione cutanea o scolorimento delle dita di piedi o mani
- difficoltà respiratoria o fiato corto
- oppressione o dolore al petto
- perdita della facoltà di parola o di movimento
Il vaccino
Dal 1° febbraio sarà possibile prenotare il vaccino per gli over 80.
Tutte le info