Martedì 17 maggio 2023. XIX Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa

L'iniziativa

Dove recarsi

Per promuovere la prevenzione cardiovascolare e sensibilizzare ad un corretto stile di vita sarà attiva la postazione:

  • presso la stanza 50 della I Clinica Medica – piano terra, dalle ore 9.00 alle ore 14.00 il Centro di Prevenzione, Diagnosi e Cura dell’Ipertensione Arteriosa e degli altri Fattori di Rischio Cardiovascolare diretto dalla Responsabile Anna Caparra, attiverà una postazione medica, al fine di misurare senza appuntamento la pressione arteriosa a tutti quelli che lo vorranno e dare utili consigli per contrastare l’ipertensione arteriosa.

 

Il contesto

In Italia, l’ipertensione arteriosa rappresenta la più importante causa di malattie cardiovascolari, come l’infarto miocardico e/o l’ictus cerebrale, lo scompenso cardiaco e aritmie come la fibrillazione atriale, e contribuisce allo sviluppo di insufficienza renale cronica.

I dati più recenti confermano che più del 30% della popolazione italiana adulta è affetta da ipertensione arteriosa, con percentuali ampiamente superiori nelle fasce più avanzate di età. La prevalenza di ipertensione arteriosa è inoltre in aumento tra bambini, adolescenti e giovani e pari a circa il 10%.

Sebbene nella maggior parte dei casi l’ipertensione arteriosa risulti controllata dalla terapia, almeno il 35% degli italiani ipertesi presenta – malgrado la terapia – valori pressori superiori a 140/90 mmHg. Almeno il 30% degli italiani, inoltre, sono ipertesi, ma ignorano del tutto di esserlo.

Come indicato dai dati OSMED, infine, la aderenza e persistenza in terapia antiipertensiva rappresentano un problema nel problema: di 100 compresse di farmaco antiipertensivo, con ampie differenze tra classe e classe di farmaci e farmaci in combinazione fissa oppure estemporanea, i pazienti italiani ne assumono mediamente 60-70. Questo, ovviamente, con importanti ripercussioni sul controllo pressorio e la spesa sanitaria.

Lo slogan “Misura bene e controlla la tua pressione per vivere più a lungo”, è stato negli ultimi anni il motivo conduttore della Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa, promossa in tutto il mondo dalla World Hypertension League, in programma il 17 maggio di ogni anno. In Italia l’appuntamento annuale vede protagonista la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa.

Finalità della XIX Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa indetta dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa è rendere più consapevole la popolazione del rischio associato alla malattia ipertensiva, migliorare la accuratezza delle misurazioni della pressione arteriosa anche quando il paziente la controlla al proprio domicilio e sottolineare la importanza di assumere con costanza la terapia prescritta mantenendo una maggiore aderenza dei pazienti alla terapia antipertensiva. Il contributo che tutti potranno offrire durante la Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa è rilevante, e si somma al contributo che medici, farmacisti, infermieri e cittadini comuni possono offrire – nella quotidianità – alla prevenzione cardiovascolare ed alla sensibilizzazione reciproca nei confronti di un corretto stile di vita.

In occasione della Giornata Mondiale, compito dei 115 Centri ed Ambulatori accreditati dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa che parteciperanno alla iniziativa, sarà promuovere la consapevolezza misurando la pressione arteriosa ai cittadini che ne faranno richiesta, somministrando loro il questionario semplificato prodotto ad hoc e rispondendo a tutte le domande che i cittadini vorranno porre. Tutto questo, ovviamente, nel rispetto assoluto di buon senso e normative vigenti in tema anti-COVID.

(Fonte: Comunicato Stampa Società Italia Ipertensione Arteriosa)

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

“Estate in Ospedale”: un sorriso per i piccoli ospiti grazie all’Associazione Anymore

Sabato 21: un’ondata di allegria in pediatria con giochi da spiaggia e sorprese estive!

SCOPRI leggi di più
Save the date: 14 giugno 2025: “Le giornate itineranti della Prevenzione Globale” – I Edizione

Ceprano – Sala Consiliare “Sandro Pertini”: Il Pilastro della prevenzione: Approccio Globale allo stile di vita salutare

SCOPRI leggi di più
“Dolore in pediatria” – corso ECM svolto al Policlinico Umberto I

Focus su approccio multidisciplinare farmacologico, non farmacologico e procedurale

SCOPRI leggi di più
Grande soddisfazione : inaugurata nuova risonanza magnetica 3T Cima.X

Una nuova risonanza magnetica che ottimizza diagnosi, monitoraggio e trattamento, con tempi di scansione ridotti del 70% rispetto alle tecnologie tradizionali

SCOPRI leggi di più
Le eccellenze mediche e chirurgiche delle Aziende Ospedaliero-Universitarie Policlinico Umberto I e Sant’Andrea alla VI Edizione di Padel e Salute

Si è chiusa con oltre 1500 ingressi la manifestazione che coniuga medicina e sport all’insegna della prevenzione

SCOPRI leggi di più
Donazione dell’Associazione Attività Benefiche Parioli ETS, per la salute pediatrica

04.06.2025. Un gesto di solidarietà dell’Associazione per i piccoli ospiti

SCOPRI leggi di più
Accademia Nazionale dei Lincei. Silvia Priori: “Correggere il DNA per curare le malattie genetiche del cuore”

Palazzo Corsini, via della Lungara 10, Roma – Domenica 8 giugno 2025, ore 11.00

SCOPRI leggi di più
Giornata Mondiale contro il Tabacco

Mercoledì 28 maggio 2025.” Fumo dietro il Fumo … verità nascoste dalle industrie del tabacco”

SCOPRI leggi di più
Accademia Medica di Roma – “Workshop on Cancer Immunotherapy and Vaccines”

Aula A, Patologia Generale – Mercoledì  28 maggio 2025, ore 17.00

SCOPRI leggi di più
Arrow Up