Giornata Nazionale AIL – Il 21 giugno si celebra la Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma

L’AIL Roma una realtà importante anche per il Policlinico Umberto I, da sempre a sostegno delle attività dell’Ematologia

Un giorno che significa molto

Il 21 giugno, al solstizio d’estate, AIL celebra la Giornata Nazionale per la lotta contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma. Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca in ematologia e per lanciare un messaggio importante a tutti i pazienti e i loro familiari: non siete soli nella vostra battaglia. Questa giornata sarà anche l’occasione per raccontare l’impegno delle 83 sezioni AIL a favore dei pazienti e delle loro famiglie, un supporto che non si è mai fermato dal 1969 ad oggi.

Ecco gli eventi di sensibilizzazione e i servizi informativi organizzati da AIL in occasione di questa importante giornata:

  • il 20 giugno si è tenuta una conferenza stampa di approfondimento medico-scientifico che vede la partecipazione di esperti, associazioni e istituzioni. Il titolo della conferenza è “55 anni di AIL e di sostegno alla ricerca scientifica per la lotta ai tumori del sangue. Tecnologie biomolecolari e terapie innovative in Ematologia”
  • il 21 giugno il Numero Verde problemi ematologici 800 22 65 24 è attivo dalle 8 alle 20. Un team di ematologici è in linea per rispondere alle domande di pazienti e familiari;
  • le sedi provinciali AIL hanno in programma incontri e conferenze per informare i pazienti e raccontare l’impegno dell’associazione sul territorio.
  • il 27 giugno alle ore 17 una delegazione di AIL sarà ricevuta al Palazzo del Quirinale in udienza dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per celebrare la Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma e i 55 anni di attività dell’Associazione.

Per approfondimenti:

https://www.ail.it/ail-eventi-e-news/ail-manifestazioni/giornata-nazionale-ail

In questa giornata di celebrazioni, un ringraziamento particolare va all’AIL Roma, una realtà importante al fianco della Ematologia del Policlinico Umberto I per il fondamentale contributo e per il prezioso sostegno apportato alle attività, ai pazienti e ai loro familiari.

Intervista al Prof. Martelli (fonte: adnkronos)

Martelli (Umberto I): “In 4 anni rivoluzione terapie per linfoma non-Hodgkin”

‘Grazie a immunoterapie e anticorpi bispecifici risultati superiori a quelli ottenuti con la chemioterapia’

“Negli ultimi quattro anni abbiamo avuto una rivoluzione nel trattamento del linfoma non-Hodgkin, in particolare nei linfomi ricaduti e recidivi, laddove il vecchio trattamento chemioterapico o trapiantologico dava scarsissimi risultati. Questi nuovi farmaci sono immunoterapie, con i quali in particolare si mira a riattivare i linfociti T del paziente stesso, portandoli a ingegnerizzare in determinati laboratori e poi a rinfonderli, oppure gli anticorpi cosidetti bispecifici, che mirano ad attivare gli stessi linfociti del paziente stesso con un indirizzo su un antigene particolare che hanno le cellule tumorali”. Lo ha detto all’Adnkronos Salute Maurizio Martelli, professore di Ematologia Università degli Studi Sapienza di Roma e direttore UOC Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I di Roma in occasione della conferenza per i 55 anni di Ail, oggi a Roma.

Fonte: adnkronos – https://www.adnkronos.com/salute/martelli-umberto-i-in-4-anni-rivoluzione-terapie-per-linfoma-non-hodgkin_7iNu2LF0BfYnDKx2q4A55K

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

23-25 Gennaio: Centrum Cordis. La cardiologia che unisce

Gli esperti si confrontano su prevenzione, gestione, trattamento farmacologico e tecniche interventistiche delle patologie cardiologiche

SCOPRI leggi di più
Fondazione Onda: il Policlinico Umberto I tra gli ospedali premiati con il Bollino Azzurro 2025

Il prestigioso riconoscimento per l’impegno nella promozione della salute uro-andrologica

SCOPRI leggi di più
Consegna della certificazione ISO 9001:2015

Pdta per la Brest Unit/ Centro senologico integrato per la cura e assistenza delle persone affette dal tumore della mammella

SCOPRI leggi di più
E’ passata la Befana: dolci e tante sorprese per i piccoli ospiti dell’Umberto I

Grazie a tutti i volontari delle Associazioni che hanno regalato la magia dell’Epifania ai bimbi della Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Doni e sorrisi per i piccoli del Policlinico Umberto I dall’Associazione Cuore Solidale

Natale 2024 – Tanti regali e tanti sorrisi per i bimbi ricoverati in Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Questura di Roma e Polizia Postale donano peluche, cioccolata e il manuale di Geronimo Stilton ai piccoli pazienti della Clinica Pediatrica

Donati attimi di magia natalizia grazie all’iniziativa in collaborazione con Nestlè e Perugina 

SCOPRI leggi di più
Arriva la Befana in Clinica Pediatrica!

Il 6 Gennaio la Befana porterà doni e dolciumi ai bimbi ricoverati

SCOPRI leggi di più
Il Policlinico Umberto I. Premio Lean Project del Lean Healthcare Award 2024

Policlinico Umberto I: eccellenza nella gestione delle cure oncologiche

SCOPRI leggi di più
2024 Natale delle meraviglie!

Grazie alle Associazioni e ai loro volontari per aver regalato a tutti i bimbi ricoverati un Natale in allegria

SCOPRI leggi di più
Arrow Up