Dolore Cronico e Fibromialgia: Attualità e Prospettive Terapeutiche

Grande interesse per il convegno patrocinato dalla AOU Policlinico Umberto I

Il Convegno

Il 17 febbraio si è svolto a Roma presso il Circolo degli Ufficiali dell’Aeronautica Militare il convegno su “Dolore cronico e Fibromialgia: Attualità e Prospettive Terapeutiche” che ha visto gli specialisti che trattano i pazienti con dolore cronico e fibromialgia confrontarsi per costruire un approccio integrato che metta al centro il paziente e i suoi bisogni individuali.

All’evento formativo, patrocinato dall’AOU Policlinico Umberto I, hanno portato il loro contributo eminenti Professori di “Sapienza” Università di Roma e del Policlinico.

“… il convegno di oggi vuole proprio mettere l’accento sulla differenza tra dolore cronico e sindrome fibromialgica che oltre al dolore cronico comprende molti altri sintomi e vuole anche evidenziare quale è il ruolo delle singole figure professionali nel percorso diagnostico terapeutico che valuta il paziente non solo sul piano biologico o strettamente medico ma anche psicologico e psicosociale in modo da migliorarne la qualità di vita” ha rappresentato la Prof.ssa Manuela Di Franco, responsabile dell’Ambulatorio dedicato alla diagnosi e cura della fibromialgia del Policlinico Umberto I dove è stato creato un percorso diagnostico terapeutico assistenziale dedicato.

Per approfondimenti:

Ambulatorio dedicato alla diagnosi e cura della fibromialgia

La fibromialgia

La fibromialgia (FM) è una malattia caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, cronico (cioè presente da oltre 3 mesi). In genere il dolore si accompagna da un profondo affaticamento sia fisico che mentale e da numerose altre manifestazioni cliniche, quali: cefalea, colon irritabile, difficoltà di concentrazione e memoria, disturbi del sonno, alterazioni del tono dell’umore e alterazioni neurovegetative.

La causa scatenante della Fibromialgia non è conosciuta e la diagnosi è una diagnosi ad esclusione, quando le altre cause di dolore muscolo-scheletrico diffuso sono state escluse.

Si calcola che il 2-4% della popolazione generale ne sia affetto. L’80% sono donne. L’età media dei primi sintomi oscilla fra i 30 ed i 50 anni. Ma la Fibromialgia può interessare anche soggetti in giovane età (pediatrica) o in età più avanzata.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Salute e Prevenzione in primo piano: alla Sapienza grande partecipazione all’evento “Primavera in Salute”

Tanti i giovani e il personale della Comunità Sapienza che hanno partecipato alla terza edizione delle giornate dedicate alla promozione della salute psicofisica

SCOPRI leggi di più
Al via la quinta edizione della campagna “Dalla parte della tua pelle”

3 aprile al Policlinico Umberto I open day sulla dermatite atopica

SCOPRI leggi di più
Vincitore del prestigioso premio della “UEG Rising Star Award 2025” il Professor Salvatore Oliva, responsabile della Gastroenterologia Pediatrica del Policlinico Umberto I

Con orgoglio condividiamo la premiazione del Professor Salvatore Oliva per il prestigioso riconoscimento della United European Gastroenterology (UEG)

SCOPRI leggi di più
“Primavera in Salute” una giornata dedicata alla prevenzione e alla salute in Sapienza

21 Marzo 2025, dalle 10.00 alle 16.00 – Città Universitaria, viale della Minerva

SCOPRI leggi di più
Concerto di beneficenza  

Concerto per il Madagascar. Auditorium Angelo Brizi – Parrocchia S. Pio X , piazza della Balduina n.67

SCOPRI leggi di più
Arrow Up