Descrizione
La Neuropsichiatria Infantile si occupa della diagnosi e del trattamento delle
malattie neurologiche e psichiatriche ad esordio nella fascia di età 0-18 anni. |
I ricoveri possono essere predisposti in urgenza, per situazioni di acuzie psichiatrica
(tramite accesso al PS), oppure come ricoveri deputati alla diagnosi, cura, revisione del piano terapeutico, abilitazione e riabilitazione delle patologie neurologiche e psichiatriche in età evolutiva. |
Fornisce attività di consulenza per il Pronto Soccorso e tutte le altre strutture
assistenziali del Policlinico Umberto I. |
E’ riferimento specifico per alcune condizioni neurologiche (Epilessie, Disturbi del
Movimento, Sindromi Neurogenetiche, Malattie Metaboliche, Disturbi dei Neurotrasmettitori, Patologie Neurologiche Neonatali) e psichiatriche (Disturbo Bipolare, Disturbi Depressivi, Disturbi del Comportamento Alimentare, Disturbi D’Ansia, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Disturbi Dissociativi, Disturbi Correlati ad Eventi Traumatici, Disturbo del Comportamento, Disturbo da Sintomi Somatici, Disturbi di Personalità, Disturbi Correlati ad Uso di Sostanze, Disforia di Genere, Comportamenti Suicidari ed Autolesività) che richiedono percorsi diagnostici ed assistenziali dedicati. |
Si occupa della diagnosi e trattamento dei Disturbi del Neurosviluppo (Disturbi dello
Spettro dell’Autismo, Disturbo dello Sviluppo Intellettivo, Disturbo da Deficit dell’Attenzione ed Iperattività, Disturbi della Comunicazione, Disturbi di Coordinazione Motoria, Disturbi Specifici dell’Apprendimento). |
È parte della Rete di Riferimento Europea per le Malattie Metaboliche Ereditarie
(Metabern) al fine di promuovere strategie di prevenzione, diagnosi e migliorare gli standard di cura in Europa per i pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie. |
Direttore
Orari e contatti
Neuropsichiatria Infantile
Edif.52,Istituto di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea, Via dei Sabelli 108, 00185 Roma
Tel: 0649972910 (centralino) - 0649972916 (segreteria)
Fax: RepartoDI DEGENZA neurologico 064440232; Reparto di degenza Pischiatrica 064451218
Orario colloqui
Secondo indicazione del medico
Modalità di accesso
Prenotazione telefonica al ReCup 069939 per la prima visita ambulatoriale neurologica e psichiatrica con richiesta del medico
Per appuntamento per i pazienti affetti da Malattie Rare Neurologiche nella fascia di età 0-18 anni si può effettuare la prenotazione:
e-mail: malattierare@policlinicoumberto1.it; tel.0649976914 (lun.-Ven. 8.30-13.30; lun.-giov. 14.00-17.00.
Centro Clinico di Riferimento Regionale Malattie Neurologiche e Neurometaboliche Rare (Istituto di Neuropsichiatria Infantile, e-mail: a.minotti@policlinicoumberto1.it
Visite successive alla prima: dopo la prima visita lo specialista fissa, ove necessario, un calendario di successivi appuntamenti per controllo clinico e/o accertamenti diagnostici e/o interventi terapeutici.
Il medico che fissa l'appuntamento lascia il proprio nome e l'indirizzo mail del servizio per eventuali contatti
Staff
Prestazioni erogate
Visite specialistiche neuropsichiatriche infantili
Visite neurologiche del bambino e dell’adolescente
Consultazioni neurologiche per bambini affetti da malattie rare
Follow-up clinico e strumentale dei bambini risultati positivi al programma di
screening neonatale esteso per le malattie metaboliche
Registrazione esame elettroencefalografico (EEG) standard di veglia e sonno, con video, EEG dinamici delle 24 ore (fascia di età 0-18 anni
Valutazioni e terapie neuropsicomotorie
Interventi di fisioterapia individuale
Valutazione e diagnosi dei disturbi del neurosviluppo
Valutazioni psicodiagnostiche
Consultazioni psichiatriche del bambino e dell’adolescente
Interventi psicoterapeutici nel bambino e nell’adolescente
Interventi riabilitativi nei bambini con disabilità neurologiche o nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo
Programmazione e formulazione dei progetti abilitativi-riabilitativi integrati con gli
Enti Locali e in sinergia con le strutture accreditate
Degenza
Degenza Psichiatrica:
trasferimento da DEA Pronto Soccorso Pediatrico del Policlinico Umberto I
Trasferimento dal DEA Policlinico Umberto I
Ricoveri elettivi richiesti dai servizi della UOC e della UOSD (Emergenze Psichiatriche) o concordati sulla base di segnalazione di specialisti del territorio o di altre strutture ospedaliere del Lazio compatibilmente con la saturazione dei posti letto del DEA del Policlinico Umberto I (trasferimenti concordati sulla base della disponibilità del posto letto e dell'appropriatezza della richiesta
Degenza Neurologica:
Trasferimento da DEA Pronto Soccorso Pediatrico del Policlinico Umberto I
Trasferimento dal DEA Policlinico Umberto I
Ricoveri elettivi per procedure diagnostiche o trattamenti sulla base di richieste provenienti dai servizi interni alla UOC/UOSD ed al Policlinico Umberto I,nonché da richiedenti esterni (altri nosocomi, Servizi di Tutela Salute Mentale e Riabilitazionwe in Età Evolutiva territoriali, Pediatri di Libera Scelta, Medici di Medicina Generale)
Day hospital:
ricoveri per terapie ed accertamenti diagnostici sulla base delle richieste degli specialisti della UOC/UOSD