Chirurgia Maxillo-Facciale
La UOC di Chirurgia Maxillo Facciale (STEC 04) è dedita allo studio ed al trattamento chirurgico delle patologie coinvolgenti il distretto cranio – maxillo – facciale. Nello specifico vengono trattate le patologie oncologiche del distretto testa collo con particolare riferimento alle neoplasie a carico del cavo orale, collo, orofaringe, naso e seni paranasali, base cranica, ghiandole salivari, orbita e cute. In particolare, il trattamento delle patologie sinonasali ed orofaringee si avvale delle più avanzate novità in ambito tecnologico, quali l’endoscopia e la chirurgia robotica. Il reparto è inoltre un centro di riferimento nazionale ed internazionale per la microchirurgia ricostruttiva, mediante l’utilizzo di lembi liberi rivascolarizzati. Parallelamente all’attività oncologica, nel reparto vengono trattate tutte le patologie malformative del distretto maxillo – facciale, la patologia infiammatoria sino – nasale e, grazie ad una proficua collaborazione con i reparti di odontostomatologia, anche tutta la patologia del cavo orale. Il reparto, inoltre, tratta tutta la patologia traumatica del distretto maxillo facciale proveniente dal dipartimento di emergenza e accettazione.
Descrizione
La UOC di Chirurgia Maxillo Facciale è dedita allo studio ed al trattamento chirurgico delle patologie coinvolgenti il distretto cranio – maxillo – facciale.
Nello specifico vengono trattate le patologie oncologiche del distretto testa collo con particolare riferimento alle neoplasie a carico del cavo orale, collo, orofaringe, naso e seni paranasali, base cranica, ghiandole salivari, orbita e cute.
In particolare, il trattamento delle patologie sinonasali ed orofaringee si avvale delle più avanzate novità in ambito tecnologico, quali l’endoscopia e la chirurgia robotica.
L’UO è inoltre un centro di riferimento nazionale ed internazionale per la microchirurgia ricostruttiva, mediante l’utilizzo di lembi liberi rivascolarizzati.
Parallelamente all’attività oncologica, nel reparto vengono trattate tutte le patologie malformative del distretto maxillo – facciale, la patologia infiammatoria sino – nasale e, grazie ad una proficua collaborazione con i reparti di odontostomatologia, anche tutta la patologia del cavo orale.
l’UO, inoltre, tratta tutta la patologia traumatica del distretto maxillo facciale proveniente dal dipartimento di emergenza e accettazione.
Direttore
Orari e contatti
Chirurgia Maxillo-Facciale amb.maxillofacciale@policlinicoumberto1.it
Edif.10, tra il 2° e 3° padiglione, 2° piano
Ambulatorio chirurgico maxillo facciale (ex terzo repartino ) Edif.15a
Tel: 06/49979113
E-mail:
Orario visite
Ambulatorio Chirurgico maxillo-facciale
lunedì – venerdì 8.15 – 12.30
Orario colloqui
tutti i giorni ore 15,00 – 16,00 (ingresso alternato in base alla numerazione posto letto)
Modalità di accesso
Recup 069939
Staff
Prof.ssa Maria Teresa Fadda
Prof. Andrea Cassoni
Prof. Claudio Ungari
Prof. Andrea Battisti
Dott. Marco Della Monaca
Dott. Fabio Filiaci
Dott. Alberto Fratocchi
Dott. Paolo Priore
Dott. Gabriele Reale
Dott. Pierpaolo Sassano
Prestazioni erogate
Trattamento patologica oncologica benigna e maligna del distretto testa – collo (cavo orale, orofaringe, rinofaringe, naso e seni paranasali, base cranica, orbita, ghiandole salivari maggiori e minori e cute)
Chirurgia e microchirurgia ricostruttiva
Patologia del nervo facciale e del nervo trigemino
Patologia traumatologica del distretto maxillo – facciale
Patologia malformativa congenita ed acquisita cranio – maxillo – facciale
Patologia infiammatoria sino – nasale
Patologia dell’articolazione temporo – mandibolare
Patologia orale infiammatoria e preprotesica
Degenza
Il reparto dispone di 14 letti di degenza ordinaria + 4 letti di day – hospital. L’accesso in lista avviene dopo visita ambulatoriale.