Sindrome Metabolica: i consigli per la prevenzione

Prevenzione e terapia della Sindrome Metabolica

La patologia

La sindrome metabolica è una patologia che presenta un’incidenza del 20% nella popolazione italiana, percentuale che raddoppia nella fascia di età tra i 60 e i 69 anni. La patologia coinvolge diversi aspetti del metabolismo, tra cui l’obesità viscerale, la resistenza all’insulina, la dislipidemia e l’ipertensione. Questa condizione complessa il cui sviluppo può essere favorito da una serie di fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e altre patologie.

L’insorgere di questa problematica può essere favorito da un’eccessiva presenza di tessuto adiposo addominale; l’eccesso di grasso corporeo nella regione addominale è una caratteristica distintiva della patologia e può provocare l’alterazione del metabolismo glucidico e lipidico, attivando un processo di infiammazione cronica, e successivamente può innescare disfunzione endoteliale e aterosclerosi con conseguente rischio di aumento di insorgenza delle patologie cardiovascolari.

La sindrome metabolica può essere causata da una combinazione di fattori genetici e ambientali, gli stili di vita scorretti rappresentano il principale motivo di rischio di sviluppo della sindrome, come la poca o totale pratica di attività fisica ed abitudini alimentari sbagliate. Adottare un corretto stile di vita, associato a sane abitudini alimentari che seguono i principi della dieta.

Consigli per la prevenzione

Il Professor Marcello Arca, Direttore Responsabile dell’Unità Operativa di Medicina Interna e Malattie Metaboliche del policlinico Umberto I di Roma, illustra le linee guida per la prevenzione e la terapia della Sindrome Metabolica:

  • Dieta equilibrata: Mantenere una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani può aiutare a controllare il peso e migliorare i livelli di zucchero e lipidi nel sangue.
  • Attività fisica: L’esercizio regolare è essenziale per ridurre il rischio di sindrome metabolica. L’obiettivo è di almeno 150 minuti di attività moderata o 75 minuti di attività intensa a settimana.
  •  Controllo del peso: Mantenere un peso corporeo sano è fondamentale per ridurre il rischio di sviluppare la sindrome metabolica.
  • Gestione dello stress: Ridurre il livello di stress può contribuire a migliorare la salute metabolica.
  • Monitoraggio regolare: Le persone a rischio dovrebbero sottoporsi a controlli regolari del sangue e della pressione arteriosa.

Terapia

La sindrome metabolica è una condizione che richiede attenzione, ma può essere prevenuta o gestita con modifiche dello stile di vita. L’adozione di una dieta equilibrata, l’esercizio fisico e il controllo del peso sono passi importanti verso la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. Consultare un professionista sanitario è fondamentale per una valutazione completa e un piano di gestione personalizzato.
L’Unità Operativa di Medicina Interna e Malattie Metaboliche del Policlinico Umberto I è attiva nella diagnosi e terapia delle principali malattie del metabolismo è in grado di offrire protocolli diagnostici basati su tecniche avanzate e approcci terapeutici che prevedono l’impiego di farmaci innovativi.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Il Policlinico Umberto I partecipa alla Vitiligine Week 2025

Counselling dermatologico gratuito per conoscere, valutare e affrontare la vitiligine

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Quando le bolle di sapone fanno la differenza: studio presentato al Congresso SIGENP

Un progetto clinico d’eccellenza, frutto della dedizione e della competenza dei nostri professionisti: quando la ricerca incontra il cuore, anche una bolla di sapone può diventare cura

SCOPRI leggi di più
Il Team multidisciplinare del Policlinico Umberto I nella lotta contro i tumori ginecologici – Uniti per la Salute delle Donne

Il 20 settembre 2025, il mondo celebra la 7a Giornata Mondiale sui Tumori Ginecologici (World GO Day)

SCOPRI leggi di più
17 settembre, Giornata mondiale per la sicurezza del paziente “Patient safety from the start!

Confronto al Policlinico Umberto I sulla sicurezza del paziente fin dalla nascita

SCOPRI leggi di più
Save the date: 14 giugno 2025: “Le giornate itineranti della Prevenzione Globale” – I Edizione

Ceprano – Sala Consiliare “Sandro Pertini”: Il Pilastro della prevenzione: Approccio Globale allo stile di vita salutare

SCOPRI leggi di più
Le eccellenze mediche e chirurgiche delle Aziende Ospedaliero-Universitarie Policlinico Umberto I e Sant’Andrea alla VI Edizione di Padel e Salute

Si è chiusa con oltre 1500 ingressi la manifestazione che coniuga medicina e sport all’insegna della prevenzione

SCOPRI leggi di più
Giornata Mondiale senza Tabacco 2025: un Evento per Svelare le Verità Nascoste

Primo annuncio: 28 maggio 2025, dalle 10.00 alle 14.00, negli spazi antistanti il CUP

SCOPRI leggi di più
Save the date: Open Day per la Campagna Mondiale sulle Patologie Eosinofile

Valutazioni specialistiche mercoledì 28 maggio dalle ore 9.00 alle 15.00

SCOPRI leggi di più
Arrow Up