Sindrome Metabolica: i consigli per la prevenzione

Prevenzione e terapia della Sindrome Metabolica

La patologia

La sindrome metabolica è una patologia che presenta un’incidenza del 20% nella popolazione italiana, percentuale che raddoppia nella fascia di età tra i 60 e i 69 anni. La patologia coinvolge diversi aspetti del metabolismo, tra cui l’obesità viscerale, la resistenza all’insulina, la dislipidemia e l’ipertensione. Questa condizione complessa il cui sviluppo può essere favorito da una serie di fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e altre patologie.

L’insorgere di questa problematica può essere favorito da un’eccessiva presenza di tessuto adiposo addominale; l’eccesso di grasso corporeo nella regione addominale è una caratteristica distintiva della patologia e può provocare l’alterazione del metabolismo glucidico e lipidico, attivando un processo di infiammazione cronica, e successivamente può innescare disfunzione endoteliale e aterosclerosi con conseguente rischio di aumento di insorgenza delle patologie cardiovascolari.

La sindrome metabolica può essere causata da una combinazione di fattori genetici e ambientali, gli stili di vita scorretti rappresentano il principale motivo di rischio di sviluppo della sindrome, come la poca o totale pratica di attività fisica ed abitudini alimentari sbagliate. Adottare un corretto stile di vita, associato a sane abitudini alimentari che seguono i principi della dieta.

Consigli per la prevenzione

Il Professor Marcello Arca, Direttore Responsabile dell’Unità Operativa di Medicina Interna e Malattie Metaboliche del policlinico Umberto I di Roma, illustra le linee guida per la prevenzione e la terapia della Sindrome Metabolica:

  • Dieta equilibrata: Mantenere una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani può aiutare a controllare il peso e migliorare i livelli di zucchero e lipidi nel sangue.
  • Attività fisica: L’esercizio regolare è essenziale per ridurre il rischio di sindrome metabolica. L’obiettivo è di almeno 150 minuti di attività moderata o 75 minuti di attività intensa a settimana.
  •  Controllo del peso: Mantenere un peso corporeo sano è fondamentale per ridurre il rischio di sviluppare la sindrome metabolica.
  • Gestione dello stress: Ridurre il livello di stress può contribuire a migliorare la salute metabolica.
  • Monitoraggio regolare: Le persone a rischio dovrebbero sottoporsi a controlli regolari del sangue e della pressione arteriosa.

Terapia

La sindrome metabolica è una condizione che richiede attenzione, ma può essere prevenuta o gestita con modifiche dello stile di vita. L’adozione di una dieta equilibrata, l’esercizio fisico e il controllo del peso sono passi importanti verso la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. Consultare un professionista sanitario è fondamentale per una valutazione completa e un piano di gestione personalizzato.
L’Unità Operativa di Medicina Interna e Malattie Metaboliche del Policlinico Umberto I è attiva nella diagnosi e terapia delle principali malattie del metabolismo è in grado di offrire protocolli diagnostici basati su tecniche avanzate e approcci terapeutici che prevedono l’impiego di farmaci innovativi.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Certificazione del PDTA tumore della vescica e mantenimento del PDTA tumore della prostata

Il CSQA è un organismo di certificazione che si occupa di garantire la qualità in vari settori, tra cui la sanità. Un esempio rilevante è la certificazione del Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) per il tumore alla prostata presso il Policlinico Umberto I di Roma

SCOPRI leggi di più
Salute e Prevenzione in primo piano: alla Sapienza grande partecipazione all’evento “Primavera in Salute”

Tanti i giovani e il personale della Comunità Sapienza che hanno partecipato alla terza edizione delle giornate dedicate alla promozione della salute psicofisica

SCOPRI leggi di più
Al via la quinta edizione della campagna “Dalla parte della tua pelle”

3 aprile al Policlinico Umberto I open day sulla dermatite atopica

SCOPRI leggi di più
Vincitore del prestigioso premio della “UEG Rising Star Award 2025” il Professor Salvatore Oliva, responsabile della Gastroenterologia Pediatrica del Policlinico Umberto I

Con orgoglio condividiamo la premiazione del Professor Salvatore Oliva per il prestigioso riconoscimento della United European Gastroenterology (UEG)

SCOPRI leggi di più
“Primavera in Salute” una giornata dedicata alla prevenzione e alla salute in Sapienza

21 Marzo 2025, dalle 10.00 alle 16.00 – Città Universitaria, viale della Minerva

SCOPRI leggi di più
Un gesto d’amore per San Valentino, pensa anche a chi ami: al Policlinico test rapido e gratuito per l’HIV

Venerdì 14 febbraio dalle 9.00 alle 13.00 – Piazzale interno adiacente l’edicola. Iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione sull’HIV

SCOPRI leggi di più
Malattia di Parkinson: si aprono nuove strade per terapie innovative

Importante ricerca sulla rigidità muscolare del nuovo laboratorio di “Neurologia sperimentale, neuroingegneria e telemedicina” della Sapienza

SCOPRI leggi di più
Fondazione Onda: il Policlinico Umberto I tra gli ospedali premiati con il Bollino Azzurro 2025

Il prestigioso riconoscimento per l’impegno nella promozione della salute uro-andrologica

SCOPRI leggi di più
Padel e Salute Donna e Bambino – Lo sport per diffondere la cultura della prevenzione

Sabato 14 dicembre 2004 dalle ore 10 alle 18 presso il Centro Sportivo Joy Padel in Via di Torre Spaccata 155, Roma

SCOPRI leggi di più
Arrow Up