Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno: dal 1 al 7 agosto

Dal 1 al 7 agosto, ricorre la Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno, un periodo dedicato alla sensibilizzazione sull’importanza dell’allattamento e sul significativo impatto che ha sulla salute e lo sviluppo dei bambini. Per l’occasione l’UNICEF e l’OMS uniscono le loro voci per promuovere e sostenere l’allattamento al seno esclusivo come azione fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo dei bambini.

L’attenzione di quest’anno per la Settimana Mondiale dell’Allattamento pone l’attenzione sulla necessità di supportare l’allattamento su tutti i luoghi di lavoro. La campagna di quest’anno infatti è promossa sui social dal primo al 7 agosto, con l’hashtag #WorldBreastfeedingWeek che tradotto significa: “Facciamo sì che l’allattamento al lavoro funzioni”.

L’Organizzazione mondiale della Sanità spiega che l’allattamento al seno protegge i bambini dalle malattie infettive e ne rafforza il sistema immunitario, fornendo i nutrienti chiave per crescere e svilupparsi. Quelli che non sono allattati al seno hanno una probabilità 14 volte maggiore di morire prima di raggiungere il loro primo compleanno.

Alcuni Paesi come le Filippine, la Somalia, la Costa d’Avorio, le Isole Marshall, e il Vietnam hanno visto aumentare i tassi di allattamento al seno grazie all’impegno politico e alle decisioni adottate in materia. Contrariamente, i dati dimostrano che la percentuale cala in modo significativo laddove non esistono politiche a favore e le donne tornano al lavoro dopo una gravidanza.

Per questo motivo è necessario invertire il trend attuando iniziative idonee a facilitare l’allattamento al seno per quelle mamme che nello stesso periodo continuino a lavorare senza che rinuncino al proprio impiego.

A questo scopo l’Oms invita ad adottare politiche sul posto di lavoro favorevoli alla famiglia: come il congedo di maternità retribuito per un minimo di 18 settimane, prevedere pause per l’allattamento al seno e una stanza in cui le madri possono allattare o spremere il latte.

L’attuazione di politiche idonee promuovono il benessere della mamma e del bambino e generano ritorni economici poiché riducono l’assenteismo per maternità.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Don Antonio Baracchini, nuovo coordinatore della Cappella di Gesù misericordioso del Policlinico Umberto I

La comunità del Policlinico Umberto I da il benvenuto a Don Antonio e ringrazia Don Marco per il prezioso servizio spirituale svolto con dedizione e umanità

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
Una nostra eccellenza, la prof.ssa Cantisani riceve il premio Athena ILIAS 2025

I Giardini Murati di Policoro hanno fatto da cornice all’evento ideato per valorizzare le eccellenze femminili lucane che si sono affermate a livello nazionale e internazionale nei campi della scienza, della cultura, dell’imprenditoria, della medicina e dell’impegno civile.

SCOPRI leggi di più
Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

A due mesi dall’arrivo in Italia, dimessa la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Arrow Up