Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno: dal 1 al 7 agosto

Dal 1 al 7 agosto, ricorre la Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno, un periodo dedicato alla sensibilizzazione sull’importanza dell’allattamento e sul significativo impatto che ha sulla salute e lo sviluppo dei bambini. Per l’occasione l’UNICEF e l’OMS uniscono le loro voci per promuovere e sostenere l’allattamento al seno esclusivo come azione fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo dei bambini.

L’attenzione di quest’anno per la Settimana Mondiale dell’Allattamento pone l’attenzione sulla necessità di supportare l’allattamento su tutti i luoghi di lavoro. La campagna di quest’anno infatti è promossa sui social dal primo al 7 agosto, con l’hashtag #WorldBreastfeedingWeek che tradotto significa: “Facciamo sì che l’allattamento al lavoro funzioni”.

L’Organizzazione mondiale della Sanità spiega che l’allattamento al seno protegge i bambini dalle malattie infettive e ne rafforza il sistema immunitario, fornendo i nutrienti chiave per crescere e svilupparsi. Quelli che non sono allattati al seno hanno una probabilità 14 volte maggiore di morire prima di raggiungere il loro primo compleanno.

Alcuni Paesi come le Filippine, la Somalia, la Costa d’Avorio, le Isole Marshall, e il Vietnam hanno visto aumentare i tassi di allattamento al seno grazie all’impegno politico e alle decisioni adottate in materia. Contrariamente, i dati dimostrano che la percentuale cala in modo significativo laddove non esistono politiche a favore e le donne tornano al lavoro dopo una gravidanza.

Per questo motivo è necessario invertire il trend attuando iniziative idonee a facilitare l’allattamento al seno per quelle mamme che nello stesso periodo continuino a lavorare senza che rinuncino al proprio impiego.

A questo scopo l’Oms invita ad adottare politiche sul posto di lavoro favorevoli alla famiglia: come il congedo di maternità retribuito per un minimo di 18 settimane, prevedere pause per l’allattamento al seno e una stanza in cui le madri possono allattare o spremere il latte.

L’attuazione di politiche idonee promuovono il benessere della mamma e del bambino e generano ritorni economici poiché riducono l’assenteismo per maternità.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Save the date – VI Edizione Padel e Salute

6 – 8 giugno presso Sapienza Sport, Via delle Fornaci di Tor di Quinto 64, Roma

SCOPRI leggi di più
In Pediatria uova di cioccolato e non solo per regalare un sorriso ai bambini ricoverati

L’Associazione Anymore onlus ha consegnato uova, dolcetti e pulcini ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
La solidarietà, il più bel regalo che si possa donare

“L’Arcobaleno di MariKa” dona Kit Ludico-Didattici e Uova di Pasqua ai Bambini in Pediatria

SCOPRI leggi di più
Trasferta di emozioni questa mattina presso la Clinica Pediatrica

Aquile Tricolori, Sale in Zucca e i Tifosi della Curva Sud hanno portato sorrisi, dolcezza e un tocco di fantasia

SCOPRI leggi di più
Un’ondata di dolcezza ha invaso oggi la Clinica Pediatrica

16.04.2025 – Le studentesse e gli studenti dell’Associazione “Vento di Cambiamento – Fenix” di Sapienza, hanno consegnato ben 103 Uova di Pasqua ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
Associazione Nepiland: magia e sorrisi

15.04.2025 – Una Pasqua da ricordare con i Supereroi in Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Uova pasquali con “Cuore Solidale”

14.04.2025 – Un gesto di dolcezza nei reparti di Pediatria

SCOPRI leggi di più
Arrow Up