La gravidanza: un momento importante nella vita delle donne

La Prof.ssa Antonella Giancotti, Responsabile della U.O.S. Diagnosi Prenatale del Policlinico Umberto I spiega cosa fare prima di programmare una gravidanza

Alcuni punti fondamentali

La gravidanza e la maternità rappresentano nella vita di una donna un momento speciale, un percorso unico. Si tratta di un momento importante che va affrontato nel migliore dei modi per il benessere della mamma e del nascituro.

Prendersi cura di sé e valutare lo stato di salute nella fase pre-concezionale è di fondamentale importanza.

La professoressa Antonella Giancotti, responsabile della UOS di Diagnosi Prenatale del Policlinico Umberto I, spiega in una breve sintesi quali sono le cose che le future mamme è necessario conoscano prima di programmare una gravidanza.

Importante risulta l’assunzione dell’acido folico pre-concezionale almeno tre mesi prima di concepire. L’acido folico, o vitamina B9, è una vitamina preziosa che ha un effetto protettivo per la salute dell’embrione.

Bisogna altresì valutare l’anamnesi familiare ovverossia la presenza di malattie tipo diabete o ipertensione oltre alla presenza di eventi patologici malformativi familiari precedenti.

E’ importante eseguire uno screening delle malattie infettive, oltre alle epatiti, di tutte le malattie infettive che possono essere dannose in gravidanza. Valutare il gruppo sanguigno e il fattore Rh.

Poiché alcune malattie genetiche sono presenti in Italia, come la microcitemia e l’anemia mediterranea, è necessario eseguire uno screening per evitare che possano poi evidenziarsi nel nascituro.

Non da ultimo, ricopre un ruolo rilevante il controllo del peso prima di affrontare la gravidanza. E’ consigliabile che le future mamme mantengano il peso forma prima di affrontare la gravidanza, non essere quindi troppo sovrappeso o sotto peso diversamente.

Al Policlinico Umberto I è attiva la UOS Diagnosi Prenatale, responsabile la prof.ssa Antonella Giancotti.

Link: https://www.policlinicoumberto1.it/unita/diagnosi-prenatale/

 

https://youtu.be/yMyyOpRikqw

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Il Policlinico Umberto I partecipa alla Vitiligine Week 2025

Counselling dermatologico gratuito per conoscere, valutare e affrontare la vitiligine

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Il Team multidisciplinare del Policlinico Umberto I nella lotta contro i tumori ginecologici – Uniti per la Salute delle Donne

Il 20 settembre 2025, il mondo celebra la 7a Giornata Mondiale sui Tumori Ginecologici (World GO Day)

SCOPRI leggi di più
17 settembre, Giornata mondiale per la sicurezza del paziente “Patient safety from the start!

Confronto al Policlinico Umberto I sulla sicurezza del paziente fin dalla nascita

SCOPRI leggi di più
Save the date: 14 giugno 2025: “Le giornate itineranti della Prevenzione Globale” – I Edizione

Ceprano – Sala Consiliare “Sandro Pertini”: Il Pilastro della prevenzione: Approccio Globale allo stile di vita salutare

SCOPRI leggi di più
Le eccellenze mediche e chirurgiche delle Aziende Ospedaliero-Universitarie Policlinico Umberto I e Sant’Andrea alla VI Edizione di Padel e Salute

Si è chiusa con oltre 1500 ingressi la manifestazione che coniuga medicina e sport all’insegna della prevenzione

SCOPRI leggi di più
Giornata Mondiale senza Tabacco 2025: un Evento per Svelare le Verità Nascoste

Primo annuncio: 28 maggio 2025, dalle 10.00 alle 14.00, negli spazi antistanti il CUP

SCOPRI leggi di più
Save the date: Open Day per la Campagna Mondiale sulle Patologie Eosinofile

Valutazioni specialistiche mercoledì 28 maggio dalle ore 9.00 alle 15.00

SCOPRI leggi di più
17 maggio 2025. XXI Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa

Prevenzione e Sensibilizzazione al Policlinico Umberto I con il Day Service Ipertensione Arteriosa diretto dal Prof. Claudio Letizia

SCOPRI leggi di più
Arrow Up