Head & Neck tumor board. Un occasione di incontro con il prof. Marco de Vincentiis

L’esperto

Oggi 16 novembre abbiamo chiesto al Professor Marco de Vincentiis, con una lunga esperienza maturata nel corso degli anni nella gestione terapeutica e assistenziale delle neoplasie testa-collo ( Head & Neck tumor board), di illustrarci le caratteristiche delle neoplasie che colpiscono il distretto testa-collo.

Sono diversi i temi affrontati e di seguito possiamo condividere uno stralcio dell’incontro.

 

Background

I tumori della testa e del collo costituiscono circa il 5% di tutte le neoplasie.

Sono responsabili di circa il 3% dei decessi annui per cancro.

I principali fattori di rischio principali sono rappresentati dagli stili di vita quali, fumo e consumo di alcol, esposizione al papillomavirus umano (HPV).

Nonostante i progressi nella diagnosi e nelle terapie, la mortalità per tumore della testa e del collo non è migliorata significativamente negli ultimi 40 anni.

Trattamento

Il trattamento dei tumori della testa-collo deve garantire la completa cura oncologica e una qualità di vita soddisfacente essendo coinvolti organi con funzioni complesse come la fonazione, la deglutizione e la respirazione.

E’ indispensabile adottare un approccio multidisciplinare attraverso il Gruppo Multidisciplinare (GMD), denominato nella AOU Policlinico Umberto 1 Head and Neck Unit (HNU) che garantisce al paziente: la presa in carico del paziente, la diagnosi e il trattamento personalizzato garantendo una elevata qualità delle cure e della assistenza durante tutte le fasi: presa in carico del paziente; trattamento e un efficace follow-up” per il monitoraggio delle recidive, lo screening e la prevenzione dei secondi tumori.

La casistica

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Giubileo 2025. Pellegrinaggio giubilare

Sabato 25 ottobre. La comunità del Policlinico Umberto I unita nel pellegrinaggio della Speranza

SCOPRI leggi di più
Policlinico Umberto I. All’avanguardia nella diagnosi e cura del carcinoma prostatico

Sviluppato PDTA dedicato al Carcinoma Prostatico certificato ISO9001

SCOPRI leggi di più
Il Team multidisciplinare del Policlinico Umberto I nella lotta contro i tumori ginecologici – Uniti per la Salute delle Donne

Il 20 settembre 2025, il mondo celebra la 7a Giornata Mondiale sui Tumori Ginecologici (World GO Day)

SCOPRI leggi di più
17 settembre, Giornata mondiale per la sicurezza del paziente “Patient safety from the start!

Confronto al Policlinico Umberto I sulla sicurezza del paziente fin dalla nascita

SCOPRI leggi di più
DONA IL SANGUE. D’ESTATE SERVE DI PIÙ

Per informazioni: https://www.salutelazio.it/donare-il-sangue

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Percorsi condivisi in Oncologia: ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I insieme per una rete integrata e centrata sulla persona

Presentata a Tivoli l’ampia collaborazione nei diversi ambiti della presa in carico oncologica e il nuovo PDTA per il tumore del polmone

SCOPRI leggi di più
Arrow Up