Continuano le ondate di calore. Informazioni per la salute e la sicurezza

Indicazioni utili per affrontare in sicurezza le attività durante le ondate di calore

Disturbi e sintomi dovuti al caldo opprimente

I fenomeni atmosferici caratterizzati dalla combinazione di un’elevata temperatura ambientale e di un’elevata umidità non accennano a diminuire. Le ondate di calore possono creare problematiche importanti alla salute delle persone in particolare a quelle anziane o fragili.

In caso di prolungata esposizione a calore, i principali possibili disturbi e sintomi correlati sono:

  • colpo di sole (rossore e dolore cutaneo, sudorazione, spossatezza, cefalea, vertigini, ecc.);
  • crampi muscolari;
  • esaurimento da calore con abbondante sudorazione, astenia, cute pallida e fredda, polso debole;
  • colpo di calore (temperatura corporea superiore a 40 °C con pelle secca e calda, polso rapido e respiro frequente, stato confusionale, deliri o convulsioni, possibile perdita di coscienza.

Si ritiene utile seguire alcune indicazioni per affrontare in sicurezza le giornate di massimo caldo.

Poche ma semplici regole

Poche ma semplici regole

  • Bere molta acqua, non ghiacciata, anche in assenza dello stimolo della sete e integrare i sali minerali persi con la sudorazione;
  • Bagnarsi con acqua fresca per rinfrescarsi e abbassare la temperatura corporea;
  • Consumare pasti leggeri e soprattutto frutta e verdura;
  • Prediligere i posti all’ombra evitando quelli assolati e in caso di esposizione prolungata ai raggi solari indossare un cappello con visiera e una crema solare con protezione >30;
  • usare indumenti traspiranti e comodi che non ostacolino i movimenti;
  • preferire pasti leggeri facili da digerire, privilegiando la frutta e la verdura.

Come prestare soccorso alle persone con sintomi dovuti alle ondate di calore

Qualora ci si trovi in presenza di persone che accusino sintomi dovuti alle ondate di calore (es. colpo di sole, colpo di calore, ecc.), è opportuno seguire alcune semplici indicazioni:

  • in caso di sospetto malore grave contattare immediatamente il 118.

In attesa dell’arrivo dei soccorsi:

  • posizionare la persona all’ombra e al fresco, sdraiata in caso di vertigini con le gambe sollevate, sul fianco in caso di vomito, mantenendo la persona in assoluto riposo;
  • se possibile rilevare la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca;
  • slacciare o togliere gli abiti stretti.
  • raffreddare la cute con spugnature di acqua fresca, particolarmente la fronte, i polsi o avvolgere l’infortunato in un lenzuolo o asciugamano bagnato.

 

Vai alla pagina di Salutelazio per vedere i dieci consigli utili del Ministero della Salute per combattere il caldo.

Visita la nostra pagina:

https://www.policlinicoumberto1.it/ondate-di-calore-piano-sanitario-per-lemergenza-caldo-estate-2023/

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Certificazione del PDTA tumore della vescica e mantenimento del PDTA tumore della prostata

Il CSQA è un organismo di certificazione che si occupa di garantire la qualità in vari settori, tra cui la sanità. Un esempio rilevante è la certificazione del Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) per il tumore alla prostata presso il Policlinico Umberto I di Roma

SCOPRI leggi di più
Salute e Prevenzione in primo piano: alla Sapienza grande partecipazione all’evento “Primavera in Salute”

Tanti i giovani e il personale della Comunità Sapienza che hanno partecipato alla terza edizione delle giornate dedicate alla promozione della salute psicofisica

SCOPRI leggi di più
Al via la quinta edizione della campagna “Dalla parte della tua pelle”

3 aprile al Policlinico Umberto I open day sulla dermatite atopica

SCOPRI leggi di più
“Primavera in Salute” una giornata dedicata alla prevenzione e alla salute in Sapienza

21 Marzo 2025, dalle 10.00 alle 16.00 – Città Universitaria, viale della Minerva

SCOPRI leggi di più
Un gesto d’amore per San Valentino, pensa anche a chi ami: al Policlinico test rapido e gratuito per l’HIV

Venerdì 14 febbraio dalle 9.00 alle 13.00 – Piazzale interno adiacente l’edicola. Iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione sull’HIV

SCOPRI leggi di più
Fondazione Onda: il Policlinico Umberto I tra gli ospedali premiati con il Bollino Azzurro 2025

Il prestigioso riconoscimento per l’impegno nella promozione della salute uro-andrologica

SCOPRI leggi di più
Padel e Salute Donna e Bambino – Lo sport per diffondere la cultura della prevenzione

Sabato 14 dicembre 2004 dalle ore 10 alle 18 presso il Centro Sportivo Joy Padel in Via di Torre Spaccata 155, Roma

SCOPRI leggi di più
“Vitiligine Week” – 25 novembre Giornata di sensibilizzazione al Policlinico Umberto I

Incontri dedicati ai pazienti per comprendere meglio la malattia, discutere la propria condizione e aggiornarsi sulle possibilità terapeutiche

SCOPRI leggi di più
La prevenzione in Medicina Interna – La Giornata dell’Internista II Edizione

8 novembre 2024 – Casa dell’Aviatore, Viale dell’Università n. 20. Evento formativo ECM

SCOPRI leggi di più
Arrow Up