Al via nel Lazio la campagna vaccinale antinfluenzale e la campagna anti-polmonite pneumococcica

Over 60, persone fragili e ai bambini fino a 6 anni posso rivolgersi ai medici di medicina generale, ai pediatri, alle farmacie

Antinfluenzale - Campagna

Il 2 ottobre ha preso il via la campagna per la vaccinazione antinfluenzale. La vaccinazione è gratuita e fortemente raccomandata per le persone a partire dai 60 anni, i pazienti fragili, i bambini (età 6 mesi – 6 anni) e gli operatori sanitari.

Sarà garantita la somministrazione delle dosi dai medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e dalle farmacie.

Il vaccino antiinfluenzale cambia formulazione ogni anno per essere aggiornato ai ceppi virali circolanti e alle loro mutazioni. Quest’anno l’influenza è già arrivata nel nostro paese la scorsa settimana,: è stata isolata nei laboratori dell’Università di Parma, su un campione prelevato da un lattante di quattro mesi.

L’influenza e la polmonite ad essa associata restano classificate tra le principali cause di morte. Per questo la vaccinazione è raccomandata  e gratuitamente offerta dal Servizio Sanitario Regionale agli over 60, donne in gravidanza, bambini tra i sei mesi e i sei anni, soggetti fragili e imminodepressi, personale sanitario e socio-sanitario e altre categorie di lavoratori, quali forze di polizia e vigili del fuoco.

La somministrazione prevede una sola dose e può essere somministrata contemporaneamente ad altri vaccini.

A Roma, Latina, Frosinone, Viterbo e Rieti sarà possibile vaccinarsi per prevenire la polmonite pneumococcica, un’infezione diffusa e frequente soprattutto tra i fragili e gli over 60.

Tutte le raccomandazioni e indicazioni, devo essere valutate  specificatamente per ciascuna persona dal medico di fiducia.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Certificazione del PDTA tumore della vescica e mantenimento del PDTA tumore della prostata

Il CSQA è un organismo di certificazione che si occupa di garantire la qualità in vari settori, tra cui la sanità. Un esempio rilevante è la certificazione del Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) per il tumore alla prostata presso il Policlinico Umberto I di Roma

SCOPRI leggi di più
Salute e Prevenzione in primo piano: alla Sapienza grande partecipazione all’evento “Primavera in Salute”

Tanti i giovani e il personale della Comunità Sapienza che hanno partecipato alla terza edizione delle giornate dedicate alla promozione della salute psicofisica

SCOPRI leggi di più
Al via la quinta edizione della campagna “Dalla parte della tua pelle”

3 aprile al Policlinico Umberto I open day sulla dermatite atopica

SCOPRI leggi di più
“Primavera in Salute” una giornata dedicata alla prevenzione e alla salute in Sapienza

21 Marzo 2025, dalle 10.00 alle 16.00 – Città Universitaria, viale della Minerva

SCOPRI leggi di più
Un gesto d’amore per San Valentino, pensa anche a chi ami: al Policlinico test rapido e gratuito per l’HIV

Venerdì 14 febbraio dalle 9.00 alle 13.00 – Piazzale interno adiacente l’edicola. Iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione sull’HIV

SCOPRI leggi di più
Fondazione Onda: il Policlinico Umberto I tra gli ospedali premiati con il Bollino Azzurro 2025

Il prestigioso riconoscimento per l’impegno nella promozione della salute uro-andrologica

SCOPRI leggi di più
Padel e Salute Donna e Bambino – Lo sport per diffondere la cultura della prevenzione

Sabato 14 dicembre 2004 dalle ore 10 alle 18 presso il Centro Sportivo Joy Padel in Via di Torre Spaccata 155, Roma

SCOPRI leggi di più
“Vitiligine Week” – 25 novembre Giornata di sensibilizzazione al Policlinico Umberto I

Incontri dedicati ai pazienti per comprendere meglio la malattia, discutere la propria condizione e aggiornarsi sulle possibilità terapeutiche

SCOPRI leggi di più
La prevenzione in Medicina Interna – La Giornata dell’Internista II Edizione

8 novembre 2024 – Casa dell’Aviatore, Viale dell’Università n. 20. Evento formativo ECM

SCOPRI leggi di più
Arrow Up