Al via nel Lazio la campagna vaccinale antinfluenzale e la campagna anti-polmonite pneumococcica

Over 60, persone fragili e ai bambini fino a 6 anni posso rivolgersi ai medici di medicina generale, ai pediatri, alle farmacie

Antinfluenzale - Campagna

Il 2 ottobre ha preso il via la campagna per la vaccinazione antinfluenzale. La vaccinazione è gratuita e fortemente raccomandata per le persone a partire dai 60 anni, i pazienti fragili, i bambini (età 6 mesi – 6 anni) e gli operatori sanitari.

Sarà garantita la somministrazione delle dosi dai medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e dalle farmacie.

Il vaccino antiinfluenzale cambia formulazione ogni anno per essere aggiornato ai ceppi virali circolanti e alle loro mutazioni. Quest’anno l’influenza è già arrivata nel nostro paese la scorsa settimana,: è stata isolata nei laboratori dell’Università di Parma, su un campione prelevato da un lattante di quattro mesi.

L’influenza e la polmonite ad essa associata restano classificate tra le principali cause di morte. Per questo la vaccinazione è raccomandata  e gratuitamente offerta dal Servizio Sanitario Regionale agli over 60, donne in gravidanza, bambini tra i sei mesi e i sei anni, soggetti fragili e imminodepressi, personale sanitario e socio-sanitario e altre categorie di lavoratori, quali forze di polizia e vigili del fuoco.

La somministrazione prevede una sola dose e può essere somministrata contemporaneamente ad altri vaccini.

A Roma, Latina, Frosinone, Viterbo e Rieti sarà possibile vaccinarsi per prevenire la polmonite pneumococcica, un’infezione diffusa e frequente soprattutto tra i fragili e gli over 60.

Tutte le raccomandazioni e indicazioni, devo essere valutate  specificatamente per ciascuna persona dal medico di fiducia.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Il Policlinico Umberto I partecipa alla Vitiligine Week 2025

Counselling dermatologico gratuito per conoscere, valutare e affrontare la vitiligine

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Il Team multidisciplinare del Policlinico Umberto I nella lotta contro i tumori ginecologici – Uniti per la Salute delle Donne

Il 20 settembre 2025, il mondo celebra la 7a Giornata Mondiale sui Tumori Ginecologici (World GO Day)

SCOPRI leggi di più
17 settembre, Giornata mondiale per la sicurezza del paziente “Patient safety from the start!

Confronto al Policlinico Umberto I sulla sicurezza del paziente fin dalla nascita

SCOPRI leggi di più
Save the date: 14 giugno 2025: “Le giornate itineranti della Prevenzione Globale” – I Edizione

Ceprano – Sala Consiliare “Sandro Pertini”: Il Pilastro della prevenzione: Approccio Globale allo stile di vita salutare

SCOPRI leggi di più
Le eccellenze mediche e chirurgiche delle Aziende Ospedaliero-Universitarie Policlinico Umberto I e Sant’Andrea alla VI Edizione di Padel e Salute

Si è chiusa con oltre 1500 ingressi la manifestazione che coniuga medicina e sport all’insegna della prevenzione

SCOPRI leggi di più
Giornata Mondiale senza Tabacco 2025: un Evento per Svelare le Verità Nascoste

Primo annuncio: 28 maggio 2025, dalle 10.00 alle 14.00, negli spazi antistanti il CUP

SCOPRI leggi di più
Save the date: Open Day per la Campagna Mondiale sulle Patologie Eosinofile

Valutazioni specialistiche mercoledì 28 maggio dalle ore 9.00 alle 15.00

SCOPRI leggi di più
17 maggio 2025. XXI Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa

Prevenzione e Sensibilizzazione al Policlinico Umberto I con il Day Service Ipertensione Arteriosa diretto dal Prof. Claudio Letizia

SCOPRI leggi di più
Arrow Up