Bronchiolite in età pediatrica la malattia associata all’infezione da virus respiratorio sinciziale (VRS)

Uno studio condotto dai professionisti del Policlinico Umberto I e dall’Istituto Superiore di Sanità e

Bronchiolite in età pediatrica la malattia associata all’infezione da virus respiratorio sinciziale (VRS)

Bronchiolite in età pediatrica
la malattia associata all’infezione da virus respiratorio sinciziale (VRS)

Uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità e i professionisti del Policlinico Umberto I

Lo studio sulle varianti di virus respiratorio sinciziale emerse nel periodo post-pandemia è stato condotto con la supervisione e il coordinamento del Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità diretto da Anna Teresa Palamara e i Ricercatori della Sapienza del Policlinico Umberto I di Roma.

Nel corso degli ultimi anni si è evidenziata la necessità di una maggiore sorveglianza epidemiologica di VRS a livello nazionale e di progetti di sequenziamento genomico a livello locale che possano monitorare infettività e patogenicità delle varianti di VRS e prevedere l’intensità dei picchi stagionali di casi di bronchiolite allo scopo di razionalizzare le risorse sanitarie.

Lo sviluppo di bronchiolite da VRS può nelle forme più gravi richiedere l’ospedalizzazione.
Per questo lo studio dei ceppi virali è stato di fondamentale importanza per la gestione clinica e terapeutica dei pazienti, inclusa nella sua importanza le misure profilattiche come anticorpi monoclonali ed anche i vaccini anti-VRS.

I ricercatori hanno eseguito la caratterizzazione molecolare e il sequenziamento del ceppo di VRS, nonché l’analisi statistica dettagliata dei dati demografici e clinici associati a un maggiore rischio di forme gravi di bronchiolite. I risultati dello studio hanno dimostrato che nell’autunno 2021, si è verificato un numero di ospedalizzazioni per bronchiolite da VRS quasi doppio rispetto ai periodi pre-pandemici. La malattia è stata causata principalmente da ceppi di VRS sottotipo A, che circolavano anche prima della pandemia di COVID-19, e la gravità è stata simile a quella delle stagioni precedenti. Diversamente, le ospedalizzazioni per bronchiolite del 2022-2023, in numero simile all’anno precedente, sono state principalmente causate da nuove varianti genetiche di RSV sottotipo B, associate a una maggiore severità della malattia se confrontata a quella delle stagioni precedenti, soprattutto per l’elevata necessità di supporto respiratorio e di ricovero in terapia intensiva.

Tra i nostri esperti il Prof. Guido Antonelli, direttore della UOC Microbiologia e Virologia, un punto di forza delle nostre ricerche ci spiega “è quello di aver svolto un’analisi virologica dettagliata su un numero elevato di pazienti pediatrici ospedalizzati per bronchiolite durante le ultime sei stagioni invernali dal 2018-2019 al 2022-2023. In tutti i bambini ricoverati, è stata eseguita la caratterizzazione molecolare e il sequenziamento del ceppo di VRS e una analisi statistica dettagliata dei dati demografici e clinici associati ad un maggiore rischio di forme gravi di bronchiolite.”

Sempre dal Policlinico Umberto I il Prof. Fabio Midulla responsabile della UOSD -Pronto Soccorso Pediatrico, che insieme ai virologi ha coordinato la ricerca, ci spiega “Le caratteristiche epidemiologiche cliniche e demografiche dei pazienti ricoverati presso il nostro dipartimento per bronchiolite, nelle due stagioni successive al lockdown epidemia da Covid-19 di cui i dati clinici sono stati confrontati con bambini ricoverati per bronchiolite prima del Covid-19.L’obiettivo era quello di verificare le differenze ed infatti, si è visto che i bambini ricoverati dopo il Covid-19 erano più gravi dei precedenti. Le Nostre ipotesi sono: i bambini sono nati da madre senza anticorpi anti VRS oppure, che i bambini che non hanno avuto infezioni durante la pandemia Covid-19 non hanno sviluppato un sistema immunitario che è di solito presente a seguito dell’esposizione alle comuni infezioni virali prese durante l’inverno.
Pensiamo, conclude il prof. Fabio Midulla di continuare la sorveglianza anche per la prossima stagione epidemica 2023/24”.

I risultati dello studio, sono pubblicati sulla rivista Journal of Infection della Elsevier.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Certificazione del PDTA tumore della vescica e mantenimento del PDTA tumore della prostata

Il CSQA è un organismo di certificazione che si occupa di garantire la qualità in vari settori, tra cui la sanità. Un esempio rilevante è la certificazione del Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) per il tumore alla prostata presso il Policlinico Umberto I di Roma

SCOPRI leggi di più
Salute e Prevenzione in primo piano: alla Sapienza grande partecipazione all’evento “Primavera in Salute”

Tanti i giovani e il personale della Comunità Sapienza che hanno partecipato alla terza edizione delle giornate dedicate alla promozione della salute psicofisica

SCOPRI leggi di più
Al via la quinta edizione della campagna “Dalla parte della tua pelle”

3 aprile al Policlinico Umberto I open day sulla dermatite atopica

SCOPRI leggi di più
Vincitore del prestigioso premio della “UEG Rising Star Award 2025” il Professor Salvatore Oliva, responsabile della Gastroenterologia Pediatrica del Policlinico Umberto I

Con orgoglio condividiamo la premiazione del Professor Salvatore Oliva per il prestigioso riconoscimento della United European Gastroenterology (UEG)

SCOPRI leggi di più
“Primavera in Salute” una giornata dedicata alla prevenzione e alla salute in Sapienza

21 Marzo 2025, dalle 10.00 alle 16.00 – Città Universitaria, viale della Minerva

SCOPRI leggi di più
Un gesto d’amore per San Valentino, pensa anche a chi ami: al Policlinico test rapido e gratuito per l’HIV

Venerdì 14 febbraio dalle 9.00 alle 13.00 – Piazzale interno adiacente l’edicola. Iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione sull’HIV

SCOPRI leggi di più
Malattia di Parkinson: si aprono nuove strade per terapie innovative

Importante ricerca sulla rigidità muscolare del nuovo laboratorio di “Neurologia sperimentale, neuroingegneria e telemedicina” della Sapienza

SCOPRI leggi di più
Fondazione Onda: il Policlinico Umberto I tra gli ospedali premiati con il Bollino Azzurro 2025

Il prestigioso riconoscimento per l’impegno nella promozione della salute uro-andrologica

SCOPRI leggi di più
Padel e Salute Donna e Bambino – Lo sport per diffondere la cultura della prevenzione

Sabato 14 dicembre 2004 dalle ore 10 alle 18 presso il Centro Sportivo Joy Padel in Via di Torre Spaccata 155, Roma

SCOPRI leggi di più
Arrow Up