Che fare se un bambino ingerisce un corpo estraneo o una sostanza caustica o un detergente

Ingestione di corpi estranei in età pediatrica

L’ingestione di corpo estraneo (CE) rappresenta un evento frequente in età pediatrica, soprattutto nella fascia d’età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, con picco di incidenza tra 1 e 2 anni e predominanza nel sesso maschile.

Tipicamente i bambini ingeriscono oggetti o sostanze a portata di mano più comunemente in casa, fortunatamente nella maggior parte dei casi i corpi estranei (CE) passano spontaneamente attraverso il tratto gastrointestinale (GI), ma in alcuni casi può essere necessario un approccio clinico ed endoscopico dedicato all’età pediatrica per la gestione di possibili complicanze anche di estrema gravità.

Le caratteristiche e la posizione del CE, la tempistica dell’ingestione e l’età sono fattori determinanti per valutare il rischio di complicanze.

Le tipologie di corpo estraneo più comuni sono rappresentate da: batterie a disco; corpo estraneo appuntito; corpo estraneo smusso; magneti; alimenti.

E’ importante sapere come gestire il bambino nelle prime fasi del soccorso, prima di rivolgersi al pronto soccorso dove ci sono i professionisti che possono valutare l’entità del problema e agire con tempestività e appropriatezza.

 

Sintomatologia

I sintomi sono generalmente determinati dal tipo, dalle dimensioni e dalla posizione del corpo estraneo lungo il tratto gastrointestinale.

I sintomi di allarme a cui prestare attenzione in caso di ingestione di corpi estranei o caustici, sono 5, ci spiega il Prof. Salvatore Oliva del Servizio di Endoscopia Pediatrica del Policlinico Umberto I:

  1. salivazione eccessiva
  2. vomito con presenza di sangue
  3. dolore al petto o all’addome
  4. difficoltà a respirare
  5. lesioni del cavo orale

Mentre si va in pronto soccorso non bisogna dare acqua, carbone attivo o latte.

Non bisogna indurre il vomito.

Nel caso si sia ingerita una batteria a bottone dare del miele.

Può essere di grande utilità per il medico per poter scegliere le cure più appropriate che i familiari portino con se un oggetto “gemello”, simile a quello ingerito, oppure l’etichetta della sostanza caustica da mostrare in pronto soccorso.

Guarda il video:

Simulazione della rimozione di una moneta dallo stomaco di un bambino

Il Prof. Salvatore Oliva, ne l video mostra come viene rimossa una moneta dallo stomaco di un bambino attraverso la simulazione  su manichino con le tecniche endoscopiche di rimozione corpi estranei avvalendosi di endoscopio, comunemente usato per le gastroscopie che è dotato di un device  che per le sue caratteristiche a  ”retino”, è particolarmente utile  per la rimozione di corpi estranei.

Guarda il video:Gli accessori  ret

Bibliografia

S. Oliva, C. Romano and P. De Angelis et al., Foreign body and caustic ingestions in children: A clinical practice guideline, Digestive and Liver Disease, Article in press.

Deganello Saccomani M, Norsa L, Oliva S, Endoscopy Working Group SIGENP. The pediatric endoscopy practice in Italy: a nationwide survey on behalf of the Italian society of pediatric gastroenterology, hepatology and nutrition (SIGENP). Dig Liver Dis 2019;51(8):1203–6.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Certificazione del PDTA tumore della vescica e mantenimento del PDTA tumore della prostata

Il CSQA è un organismo di certificazione che si occupa di garantire la qualità in vari settori, tra cui la sanità. Un esempio rilevante è la certificazione del Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) per il tumore alla prostata presso il Policlinico Umberto I di Roma

SCOPRI leggi di più
Salute e Prevenzione in primo piano: alla Sapienza grande partecipazione all’evento “Primavera in Salute”

Tanti i giovani e il personale della Comunità Sapienza che hanno partecipato alla terza edizione delle giornate dedicate alla promozione della salute psicofisica

SCOPRI leggi di più
Al via la quinta edizione della campagna “Dalla parte della tua pelle”

3 aprile al Policlinico Umberto I open day sulla dermatite atopica

SCOPRI leggi di più
“Primavera in Salute” una giornata dedicata alla prevenzione e alla salute in Sapienza

21 Marzo 2025, dalle 10.00 alle 16.00 – Città Universitaria, viale della Minerva

SCOPRI leggi di più
Un gesto d’amore per San Valentino, pensa anche a chi ami: al Policlinico test rapido e gratuito per l’HIV

Venerdì 14 febbraio dalle 9.00 alle 13.00 – Piazzale interno adiacente l’edicola. Iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione sull’HIV

SCOPRI leggi di più
Fondazione Onda: il Policlinico Umberto I tra gli ospedali premiati con il Bollino Azzurro 2025

Il prestigioso riconoscimento per l’impegno nella promozione della salute uro-andrologica

SCOPRI leggi di più
Padel e Salute Donna e Bambino – Lo sport per diffondere la cultura della prevenzione

Sabato 14 dicembre 2004 dalle ore 10 alle 18 presso il Centro Sportivo Joy Padel in Via di Torre Spaccata 155, Roma

SCOPRI leggi di più
“Vitiligine Week” – 25 novembre Giornata di sensibilizzazione al Policlinico Umberto I

Incontri dedicati ai pazienti per comprendere meglio la malattia, discutere la propria condizione e aggiornarsi sulle possibilità terapeutiche

SCOPRI leggi di più
La prevenzione in Medicina Interna – La Giornata dell’Internista II Edizione

8 novembre 2024 – Casa dell’Aviatore, Viale dell’Università n. 20. Evento formativo ECM

SCOPRI leggi di più
Arrow Up