Goleata vincente al Policlinico Umberto I

Un sentito ringraziamento per una giornata speciale di incontri, formazione e solidarietà

L'evento

Ieri, alle ore 9.00 presso l’Aula Magna della Ia Clinica Medica ha avuto inizio la IIa edizione dell’evento “Il Goal della Vita”.

Il convegno è stata aperto dai saluti istituzionali portati della Magnifica Rettrice Antonella Polimeni che a nome dell’Ateneo ha ringraziato l’Associazione Mida Academy, l’Associazione Iuris Vittime del Dovere della Polizia di Stato che hanno organizzato l’evento ed ha sottolineato che “l’edizione di quest’anno è davvero importante perché si arricchisce di nuovi contenuti che trovano una sintesi nella scelta del nuovo slogan Nessuno deve morire per una emorragia non controllata.

L’obiettivo 2023 è quello di promuovere la campagna “Stop the Bleed” (Ferma l’emorragia) per sensibilizzare e formare gli operatori della sicurezza e i cittadini, in modo che chiunque si trovi ad assistere a un evento traumatico possa intervenire, con semplici mosse, per controllare l’emorragia e aiutare la vittima in attesa dei soccorsi”.

In un aula colma di studenti, giovani medici in formazione e giovani volontari, nel giorno dei funerali della studentessa romana Michelle, è stato dedicato un minuto di raccoglimento dalla Rettrice, dalla vicepresidente della Regione Roberta Angelilli che in rappresentanza dell’istituzione è stata presente alla cerimonia di addio della giovane ragazza.

Il Direttore generale del Policlinico Umberto I, Fabrizio d’Alba nel portare i saluti dell’Azienda ha ringraziato gli organizzatori dell’evento e le istituzione presenti. Il Direttore generale ha sottolineato il ruolo dell’Associazione Mida Academy nel Policlinico Umberto I dichiarando che “Mida Academy è parte attiva in campagne diversamente create ed intendo dire a temi diversi per soggetti diversi”; ha posto l’accento “sull’importanza di questo progetto nel diffondere un tema particolarmente importante per salvare la vita di molte persone e il ruolo determinante del Policlinico Umberto I, in sinergia  con l’Ateneo La Sapienza e la Regione,  che permetta di elevare gli standard di qualità nella presa in carico dei nostri pazienti, care givers e famiglie”.

L’appuntamento alla presenza del direttore centrale di sanità della Polizia di Stato, Fabrizio Ciprani, il vice capo di Gabinetto del Ministero della Salute, Roberto Proietti, il direttore centrale per gli affari generali e politiche del personale della Polizia di Stato, Armando Forgione, il consigliere comunale di Roma con delega alle politiche giovanili, Lorenzo Marinone, è stato moderato da Maria D’Amico, Portavoce del Direttore Generale Policlinico Umberto I.

Sono stati presenti il presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, Antonio Magi, il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Paolo Nesta, il preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università di Roma La Sapienza, Domenico Alvaro, il preside della Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università di Roma La Sapienza, Carlo della Rocca, il presidente di sezione del Tribunale di Roma, Silvio Cinque, il dirigente del fondo assistenza della Polizia di Stato, Serafina Fascina, il consigliere dell’Ordine dei medici di Roma, Nicola Illuzzi.

La presidente di Mida Academy, Antonella Minieri, promotrice dell’evento ha ringraziato i medici Prof. Andrea Botticelli, Dott.ssa Maria Ludovica Costanzo, Prof.ssa Maria Ida Amabile, Prof. Antonio Oliva e Prof.ssa Elena Pacella e Vincenzo Aloisantoni, Coordinatore per la Commissione Scambi Culturali Scientifici Internazionali OMCeO Roma per il loro contributo professionale all’iniziativa.
Il progetto è stato presentato dalla presidente di Mida Academy, Antonella Minieri e dal presidente dell’Associazione Iuris – Vittime del Dovere, Antonio Patitucci.

Alle 10.30 ha avuto inizio il corso “Stop The Bleed” dedicato al personale della Polizia di Stato, agli avvocati di Roma e ai cittadini e coordinato dal Prof. Andrea Mingoli.

Il corso è stato tenuto dai medici del Policlinico Umberto I e della Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e Trauma (SICUT) ed è stato finalizzato a far apprendere ed utilizzare differenti tecniche per il controllo dei sanguinamenti.

A seguire, dalle ore 15.30, presso il Centro di Tor di Quinto della Polizia di Stato, si è tenuto il torneo amichevole di calcio “Salviamo una vita”, tra le rappresentative dei Magistrati, degli Avvocati, dei Medici del Policlinico Umberto I e della Polizia di Stato.

La giornata è stata dedicata anche al Piano “Marco Valerio” della Polizia di Stato e all’Associazione AISA Lazio per raccogliere fondi in favore dei bambini.
Madrina dell’evento Maria Visco Consiglio Marigliano.

Capitani delle squadre partecipanti al torneo: Silvio Cinque (magistrati), Andrea Celletti (avvocati), Alberto De Maldé (chef), Alessio Cirillo e Alessandro De Luca (medici).

Contestualmente al torneo, il pubblico ha partecipato al centro di ascolto “Insieme con te” con la presenza di medici del Policlinico Umberto I, che si sono messi a disposizione dei cittadini, al fine di fornire consulti gratuiti in ambito senologico, oculistico, pediatrico, dermatologico e analisi del capello.

A concludere la giornata l’esibizione del violinista Andrea Casta.

Policlinico Umberto I. Sintesi corso di formazione per operatori della sicurezza e cittadini

Come fermare l’emorragia

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

World Meeting on Human Fraternity

Roma, 12 e 13 settembre. Tavolo della Salute – Sanare le ferite

SCOPRI leggi di più
“10 Topics in Rheumatology in Rome” – Gli esperti a confronto

25 – 26 settembre 2025, Casa dell’Aviatore Viale dell’Università n. 20 – Roma

SCOPRI leggi di più
Don Antonio Baracchini, nuovo coordinatore della Cappella di Gesù misericordioso del Policlinico Umberto I

La comunità del Policlinico Umberto I da il benvenuto a Don Antonio e ringrazia Don Marco per il prezioso servizio spirituale svolto con dedizione e umanità

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
Una nostra eccellenza, la prof.ssa Cantisani riceve il premio Athena ILIAS 2025

I Giardini Murati di Policoro hanno fatto da cornice all’evento ideato per valorizzare le eccellenze femminili lucane che si sono affermate a livello nazionale e internazionale nei campi della scienza, della cultura, dell’imprenditoria, della medicina e dell’impegno civile.

SCOPRI leggi di più
La sicurezza sanitaria a bordo di navi passeggeri

Policlinico Umberto I – 20 settembre 2025, XII Congresso Annuale Internazionale di Sanità Marittima. Evento ECM

SCOPRI leggi di più
Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

A due mesi dall’arrivo in Italia, dimessa la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Arrow Up