Mangiare bene
Il cancro è una patologia complessa, la cui insorgenza può essere influenzata da tanti fattori, dalla genetica al fumo di sigaretta, all’esposizione agli inquinanti ambientali.
L’alimentazione è uno dei fattori più importanti come dimostrano gli studi epidemiologici.
Gli esperti ci raccomandano di mangiare bene variare le cotture e gli ingredienti, dosare i grassi, rispettare la stagionalità, prediligere la qualità dei prodotti e cucinare in modo da prevenire la malnutrizione, diffusa tra i pazienti oncologici.
La malnutrizione impedisce di avere le giuste energie, e può determinare un indebolimento che riduce l’efficacia delle terapie.
“Oggi siamo tutti molto consapevoli del ruolo dell’alimentazione in oncologia, importante non solo all’interno degli ospedali ma anche sul territorio, quando il paziente torna a casa. Nel caso del tumore al seno, per esempio, continuare a seguire nel lungo periodo le pazienti è molto importante, perchè l’aumento di peso accresce il rischio di recidive. Il follow up nutrizionale va fatto nel senso della prevenzione della malnutrizione sia per difetto sia per eccesso, quindi in un percorso parallelo a quello oncologico”, dichiara Maurizio Muscaritoli, Direttore di Medicina Interna e Nutrizione Clinica del nostro Policlinico.