Organizzazione, Sviluppo e Qualità
L’Unità Operativa Complessa Organizzazione, Sviluppo e Qualità promuove lo sviluppo e l’applicazione di percorsi e processi innovativi, supportando l’Azienda nell’implementazione di strategie e azioni finalizzate a migliorare qualità, efficacia ed efficienza dei servizi sanitari attraverso modelli organizzativi orientati al miglioramento continuo dei processi clinico-assistenziali e progetti di cambiamento organizzativo multidisciplinari e multiprofessionali.
Descrizione
AREA SVILUPPO ORGANIZZATIVO – Attività e funzioni
L’Unità Operativa costituisce il punto di riferimento aziendale per la progettazione, l’aggiornamento e il monitoraggio dei PDTA (Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali), promuovendo il coinvolgimento multidisciplinare dei professionisti al fine di garantire appropriatezza, continuità delle cure e centralità del paziente.
In ambito di Certificazione ISO 9001, cura lo sviluppo e l’implementazione di sistemi di gestione per la qualità orientati alla certificazione dei percorsi assistenziali, assicurando standard elevati, tracciabilità e trasparenza delle attività.
L’Unità promuove inoltre l’organizzazione dei percorsi secondo i principi del Lean Management, attraverso l’analisi e la reingegnerizzazione dei processi assistenziali e organizzativi, con l’obiettivo di ridurre sprechi, ottimizzare le risorse e migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi offerti.
AREA QUALITÀ – Attività e Funzioni
L’Unità Operativa rappresenta il punto di riferimento aziendale per la diffusione della cultura della qualità e dell’innovazione organizzativa, con l’obiettivo di garantire standard elevati di efficienza, efficacia e sicurezza in tutti i processi aziendali. In particolare, svolge le seguenti attività: diffonde metodologie e buone pratiche finalizzate al miglioramento continuo e alla sostenibilità dei processi. Supporta la definizione, l’implementazione e l’aggiornamento del sistema, in coerenza con le normative vigenti e gli standard regionali, nazionali e internazionali. Coordina la stesura di procedure, linee guida e istruzioni operative, e la revisione della documentazione interna per garantire uniformità, trasparenza e tracciabilità delle attività.
AREA FORMAZIONE – Attività e Funzioni
La UOC, inoltre, opera per la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze dei dipendenti, in linea con i cambiamenti organizzativi, attraverso la programmazione, l’organizzazione e la gestione dei programmi di formazione in Educazione Continua in Medicina (ECM) per i professionisti sanitari e per tutti i profili presenti nell’organizzazione.
Riconosciuta come provider nazionale (n. 535), la struttura eroga corsi con attribuzione di crediti ECM grazie a un proprio staff e a una rete di Facilitatori aziendali (nota n.43280 del 25-11-2022), collaborando con esperti disciplinari nell’analisi dei fabbisogni formativi, nella costruzione del Dossier Formativo, nella redazione del Piano Annuale della Formazione e nella progettazione delle iniziative formative.
Descrizione attività
Le principali attività comprendono:
Rilevazione dei bisogni formativi dei professionisti
Pianificazione e organizzazione delle attività formative
Predisposizione del Piano Formativo Aziendale (PFA) sulla base dell’analisi dei fabbisogni
Gestione delle pratiche di accreditamento dei programmi formativi
Gestione delle iscrizioni e della partecipazione ai corsi
Direttore
Orari e contatti
Organizzazione, Sviluppo e Qualità organizzazionesviluppoqualita@policlinicoumberto1.it
E-mail:
Staff
Sig.ra Manuela Corneli
Email: m.corneli@policlinicoumberto1.it
Area Sviluppo organizzativo e Qualità
Dott.ssa Paola Barbieri
Funzione Organizzativa Sviluppo sistema qualità e percorsi organizzativi
Email: p.barbieri@policlinicoumberto1.it
tel. 0649974964
Dott. Rosario Del Giudice
Funzione Organizzativa formazione monitoraggio Training e retraining
Email: r.delgiudice@policlinicoumberto1.it
Tel. 0649973306
Dott.ssa Alessandra Bacci
Email: a.bacci@policlinicoumberto1.it
tel. 0649974017
Dott.ssa Anastasia Lavigna
Email: a.lavigna@policlinicoumberto1.it
Area Formazione
Dott.ssa Viviana Rosati
Referente ECM
Email: v.rosati@policlinicoumberto1.it
tel. 0649974848
tel. 0649974969
Sig. Antonio Abballe
Email: a.abballe@policlinicoumberto1.it
tel. 0649974962
Sig. Giuseppe Bifano
Email: g.bifano@policlinicoumberto1.it
tel. 0649974966
Email: formazione.ecm@policlinicoumberto1.it
Per iscriversi ai corsi di formazione è necessario iscriversi attraverso il seguente link:
https://policlinicoumberto1.sailportal.it//