Un tributo alla figura di Giovanni Bollea e un nuovo impegno per il futuro della neuropsichiatria infantile

23.09.2025 – Istituto di Neuropsichiatria Infantile. Presentazione dell’Associazione “Amici dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea”

Il 23 settembre alle ore 18, presso aula B dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile di via dei Sabelli 108, si terrà la presentazione dell’associazione “Amici dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea”.

L’incontro rappresenta un momento di riflessione e condivisione, volto a rafforzare il legame tra istituzioni, professionisti e cittadini, nel nome di una figura che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della medicina e dell’infanzia.

Dopo molti anni dalla scomparsa del prof. Bollea si è infine concretizzata l’Istituzione di un’associazione ispirata alla sua figura di medico ed alla sua proficua attività scientifica e culturale che ha portato all’inserimento nel curricolo formativo del medico della specialità Neuropsichiatria Infantile, che oggi conta oltre 4000 specialisti nelle strutture assistenziali territoriali e nelle istituzioni universitarie e di ricerca.

Benché il nome dell’associazione evochi l’Istituto, non è certamente il luogo fisico che ha rilevanza, quanto il valore simbolico che in Italia viene ad esso riconosciuto come fucina e laboratorio da cui é scaturita una disciplina medica ora fortemente ancorata al metodo scientifico e alla ricerca traslazionale neurobiologica, ma con ineludibili legami con la società civile e con l’intera galassia culturale che ruota intorno al bambino e dell’adolescente.

La visione olistica dell’infanzia e dell’adolescenza da sempre rivendicata da Bollea trova continue conferme nei dati della ricerca neurobiologica e clinica come nella logica concreta dell’attività assistenziale quotidiana.

La nascita dell’associazione si propone di dare forza alla ricerca scientifica che si svolge nell’Istituto di via dei Sabelli, contribuire alla formazione di giovani specialisti, dottorandi, terapisti ed educatori responsabili in senso lato coinvolti nei processi educativi del bambino. Contribuire inoltre a curare la struttura che riconosce gli anni che passano, nella convinzione che la cura dell’ambiente che cura, contribuisca notevolmente nel percorso terapeutico.

Dopo i saluti istituzionali della Magnifica Rettrice di Sapienza Università di Roma, prof.ssa Antonella Polimeni, e del Direttore Generale della AOU Policlinico Umberto I, dott. Fabrizio d’Alba, seguirà relazione sulla figura del prof. Bollea da parte del presidente dell’associazione, dott. Gianni Letta.

A seguire un semplice brindisi inaugurale e saluti tra i partecipanti.

 

 

 

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Invito a partecipare al Triduo e alla Festa di Sant’Agostina, Patrona degli infermieri

Giovedì 13 novembre 2025 – Benedizione degli infermieri e atto di affidamento alla loro Patrona alla presenza della sua Reliquia

SCOPRI leggi di più
“Un Halloween da favola” ha incantato i piccoli ospiti della Pediatria

Un viaggio tra fiabe e incantesimi con l’Associazione Sale in Zucca

SCOPRI leggi di più
Acconciature da brividi per Halloween nell’Area Giochi

Un momento di gioia e fantasia in Clinica pediatrica firmato dall’Associazione Anymore

SCOPRI leggi di più
La Magia nel reparto pediatrico

L’Associazione OILFA regala sorrisi e brividi ai piccoli pazienti

SCOPRI leggi di più
Musica in corsia: emozioni e armonie per i piccoli ospiti

Il quarto concerto delle “Pillole Musicali” ha portato Mozart, Beethoven e Dvořák nella Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Lunedì 3 novembre 2025 – Dedicato ai piccoli pazienti della Clinica Pediatrica il quarto concerto delle “Pillole Musicali”

Nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta presso l’Ambulatorio e l’Oncologia della Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si è svolto il primo Summit sino-italiano sulla chirurgia digestiva: un evento di portata internazionale tra scienza, cultura e cooperazione

Alla giornata ha partecipato una delegazione di circa 50 chirurghi cinesi, tra cui i direttori dei principali ospedali del Paese, che hanno portato l’esperienza di un sistema sanitario al servizio di oltre 850 milioni di persone

SCOPRI leggi di più
Dalla musica classica a quella contemporanea: le note del violino e del violoncello nei reparti del Policlinico

Si è tenuto il terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”, serie di concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori

SCOPRI leggi di più
Halloween in Pediatria: Tre Eventi Magici per i Piccoli Pazienti

Tra trucchi sorprendenti, pozioni misteriose e risate contagiose, i nostri piccoli ospiti saranno protagonisti di un viaggio incantato

SCOPRI leggi di più
Arrow Up