Siamo davvero vicini all’evento: LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

Convegno a Roma, 20-21 settembre 2024 presso Policlinico Umberto I, Aula Giunchi – Viale dell’Università, 37

Razionale

Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono patologie complesse, talvolta invalidanti con un’incidenza in costante aumento in tutto il mondo. Si tratta di patologie che coinvolgono spesso altri organi ed apparati oltre a quello gastrointestinale e pertanto necessitano di un team multidisciplinare specializzato per una gestione il più possibile completa e personalizzata del paziente. La gestione terapeutica, dalla terapia convenzionale alle terapie biologiche e piccole molecole, ha subito importanti modifiche nel corso degli ultimi anni, con l’avvento di nuovi farmaci che hanno ampliato il ventaglio delle scelte terapeutiche. Allo stesso modo la chirurgia ha subito un’evoluzione nell’ambito delle tecniche chirurgiche riservate al paziente. Questo convegno si propone come un’occasione di confronto e aggiornamento che tenga conto da un lato delle nuove evidenze scientifiche e dall’altro della pratica clinica. Vuole inoltre essere una opportunità di dialogo con altri centri nella nostra regione e con le associazioni dei pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali per migliorare ulteriormente il percorso gestionale offerto dal Policlinico Umberto I in queste patologie.

L'evento

Siamo davvero vicini all’evento “LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI AL POLICLINICO UMBERTO I” organizzato da Sapienza Università di Roma e patrocinato dalla Società Italiana di Gastroenterologia e dalla AOU Policlinico Umberto I, in programma nelle giornate del 20-21 Settembre 2024  dalle 9.00 presso l’Aula Giunchi in Viale dell’Università,37 – Roma.

Il Convegno si aprirà con i saluti del Direttore Sanitario della AOU Policlinico Umberto I di Roma, Dott.ssa Maria Augurusa e con l’introduzione del Preside della facoltà di Medicina e Odontoiatria di Sapienza Università di Roma, Prof Domenico Alvaro.

Parteciperanno i seguenti esperti: Stefania Canarecci, Annamaria Pronio, Carla Giordano, Salvatore Oliva, Maria Consiglia Bragazzi, Giorgia Burrelli Scotti, Federica Gentili, Maria Giovanna Graziani, Cristiano Pagnini, Fabio Massimo Magliocca, Carola Severi, Maria Antonietta Lamazza, Manuela Di Franco, Alfredo Rossi, Vincenzo Cardinale, Enrico Fiori, Massimo Mongardini, Roberto Lorenzetti, Gilberto Poggioli, Lorenzo Gentilini, Marco Mattana, Roberta Pica, Stefano Festa, Franco Scaldaferri, Emanuela Ribichini e Rita Monterubbianesi.

L’evento è accreditato per 9 crediti formativi ECM per medici e specialisti: Gastroenterologia; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Interna; Pediatria; Radioterapia; Reumatologia; Chirurgia Generale; Psicologo (Psicoterapia, Psicologia); Medico Chirurgo (Dermatologia e Venereologia; Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia);  Anatomia Patologica; Radiodiagnostica; Medicina Generale; Biologo;  Infermieri.

La Partecipazione è gratuita; è possibile iscriversi sul sito www.qualitycongress.it

I lavori della giornata saranno coordinati dal comitato scientifico: Prof.ssa Manuela Merli, Prof. Domenico Alvaro, Prof.ssa Marina Aloi, Prof.ssa Francesca Maccioni.

 

Le malattie infiammatorie croniche intestinali

Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono patologie complesse, talvolta invalidanti con un’incidenza in costante aumento in tutto il mondo L’evento congressuale affronterà gli aspetti terapeutici, della terapia convenzionale alle terapie biologiche e piccole molecole che hanno ampliato il ventaglio delle scelte terapeutiche. Allo stesso modo la chirurgia ha subito un’evoluzione nell’ambito delle tecniche chirurgiche riservate al paziente. Questo convegno si propone come un’occasione di confronto e aggiornamento che tenga conto da un lato delle nuove evidenze scientifiche e dall’altro della pratica clinica. Vuole inoltre essere un’opportunità di dialogo con altri centri nella nostra regione e con le associazioni dei pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali per migliorare ulteriormente il percorso gestionale offerto dal Policlinico Umberto I in queste patologie. Sarà l’occasione per riportare le novità delle Linee Guida ECCO del 2024.

 

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Focus Reumatologia: Fibromialgia e Lupus Eritematoso Sistemico

Intervista al Professore Ordinario e Direttore UOC di Reumatologia, Fabrizio Conti

SCOPRI leggi di più
17 settembre, Giornata mondiale per la sicurezza del paziente “Patient safety from the start!

Confronto al Policlinico Umberto I sulla sicurezza del paziente fin dalla nascita

SCOPRI leggi di più
“10 Topics in Rheumatology in Rome” – Gli esperti a confronto

25 – 26 settembre 2025, Casa dell’Aviatore Viale dell’Università n. 20 – Roma

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
La sicurezza sanitaria a bordo di navi passeggeri

Policlinico Umberto I – 20 settembre 2025, XII Congresso Annuale Internazionale di Sanità Marittima. Evento ECM

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Save the date: Influenza del temperamento nella percezione del dolore

20/21 giugno – Hotel Roma Aurelia Antica convegno con il patrocinio della AOU Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Arrow Up