Interventi sulle valvole cardiache in endoscopia

Il Prof. Sardella, Direttore dell’U.O. di Emodinamica dell’Ospedale Umberto I di Roma, ci ha spiegato in cosa consiste l’intervento…..

“Nella sezione di Emodinamica e’ stato eseguito il primo intervento a Roma e uno dei primi in Italia di trattamento percutaneo della valvola tricuspide per via percutanea endoscopica in una donna di 84 anni affetta da grave insufficienza tricuspidalica. Abbiamo inserito la bioprotesi valvolare per valvola tricuspide (EVOQUE) nella gamba attraverso la vena femorale destra e applicata all’interno della valvola malata senza bisogno di intervento cardiochirurgico con sternotomia mediana e in regime di sedazione generale”.

La procedura è stata eseguita dall’equipe del prof. Sardella e del prof. Massimo Mancone. La procedura è stata inoltre monitorizzata dall’equipe di anestesiologia del prof. Francesco Pugliese e sottoposta a controllo continuo con metodica di  ecografia transesofagea dall dott.ssa Ilaria Birtolo. La paziente si è risvegliata in  buone condizioni dopo pochi minuti dalla fine dell’ intervento e mandata nell’unita’ coronarica per una breve osservazione. Fra qualche giorno e’ prevista la dimissione.

“Questi interventi sulle valvole cardiache eseguiti in endoscopia con una semplice puntura dell’arteria o della vena della gamba, sono sempre più usati come nella cardiochirurgia specialmente in pazienti anziani e fragili per evitare agli stessi lo stress della circolazione extracorporea, dell’anestesia generale e dell toracotomia” ha concluso con soddisfazione il Prof. Sardella.

 

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No
Arrow Up