Prevenzione tumori testa-collo: 11° edizione della Make Sense Campaign

Iniziativa unica ed emozionante promossa dalla Società Europea dei Tumori Testa Collo (European Head and Neck Society, EHNS)

Make Sense Campaign

Make Sense Campaign

Nata nel 2013 per rispondere alla mancanza di conoscenza nel grande pubblico relativamente alle patologie oncologiche del distretto cervico-cefalico e per aumentare la consapevolezza dell’importanza della prevenzione presso le realtà deputate, la campagna Make Sense è un’iniziativa unica ed emozionante promossa dalla Società Europea dei Tumori Testa Collo (European Head and Neck Society, EHNS), di cui in Italia è promotore l’AIOCC.

Con questa iniziativa, EHNS mira a educare alla prevenzione ed aumentare la consapevolezza dei sintomi legati ai tumori della testa e del collo, promuovendo un tempestivo ricorso al medico per una diagnosi precoce che può aiutare a migliorare la prognosi nei pazienti affetti dalla malattia.
L’educazione alla prevenzione passa attraverso l’adozione di stili di vita corretti, che limitano l’insorgenza dei tumori (tra i maggiori fattori di rischio infatti si annoverano fumo e alcool).
La comprensione dei segni e dei sintomi della malattia sono necessari per il ricorso al medico per una diagnosi precoce e il tempestivo rinvio al medico specialista. Secondo le ricerche, infatti, ricorrere tempestivamente al consulto del medico permette ai pazienti di raggiungere un tasso di sopravvivenza dell’80-90%, contro un’aspettativa di vita di 5 anni per i pazienti con malattia diagnosticata in fase avanzata.

L’edizione 2023

Appuntamento dal 18 al 22 settembre per la 11° edizione della Make Sense Campaign.
Giornate di diagnosi precoce e attività di comunicazione per diffondere i messaggi di sensibilizzazione ed educazione alla prevenzione dei tumori testa-collo, in collaborazione con le altre Società Scientifiche che si occupano di neoplasie della testa e del collo, le Associazioni dei Pazienti, l’ordine dei farmacisti della provincia di Milano, di enti che a vario titolo supportano i temi della campagna.

Ne abbiamo parlato con il Prof. Valentino Valentini, Direttore UOC Chirurgia Maxillo-Facciale del Policlinico Umberto I di Roma e nei video, in allegato, le sue riflessioni e suggerimenti.

Gli appuntamenti e le visite gratuite al Policlinico Umberto I

Dal 18 al 22 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 18:00

Ambulatorio Maxillo Facciale: edificio 15 A (ex Terzo Repertino, tra il Terzo e il Quarto Padiglione) Viale del Policlinico 155, 00161 Roma

È necessaria la prenotazione; inviare un’e-mail all’indirizzo: marco.dellamonaca@uniroma1.it

 

Clinica Odontoiatrica: edificio 54
Viale Regina Elena 287a,  00161 Roma

È necessaria la prenotazione; inviare un’e-mail all’indirizzo: gianluca.tenore@uniroma1.it

Rassegna on-line

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Palazzo Baleani: Centro per la salute e il benessere della donna

Centro di riferimento per le donne del territorio regionale

SCOPRI leggi di più
Mettilo in agenda: Connessioni pericolose?

Appuntamento presso l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile, via dei Sabelli 108, Roma

SCOPRI leggi di più
Bronchiolite in età pediatrica la malattia associata all’infezione da virus respiratorio sinciziale (VRS)

Uno studio condotto dai professionisti del Policlinico Umberto I e dall’Istituto Superiore di Sanità e

SCOPRI leggi di più
Workshop: Coinvolgere il Paziente per la Sicurezza delle Cura

Le attività dei  professionisti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Umberto I al Servizio delle Aziende della Regione Lazio

SCOPRI leggi di più
Policlinico Umberto I :“10 Topics in Rheumatology in Rome”

Dal 21 al 22 settembre 2023 presso l’Aula A del Dipartimento di Patologia Generale

SCOPRI leggi di più
Policlinico Umberto I: sfide e progetti

In occasione delle celebrazioni della Giornata mondiale per la sicurezza del paziente

SCOPRI leggi di più
XXX GIORNATA MONDIALE DEDICATA ALLA MALATTIA DI ALZHEIMER

21 settembre 2023. I Clinica Medica AOU Policlinico Umberto 1, Roma

SCOPRI leggi di più
La Telemedicina a bordo di navi passeggeri

Policlinico Umbero I di Roma – 20 ottobre 2023. 10^ Congresso annuale  Internazionale di   Sanità   Marittima

SCOPRI leggi di più
Arrow Up