Piano caldo 2023. Riparte la campagna del ministero

Il focus per il 2023 è sulla corretta nutrizione

Piano caldo 2023

Riparte l’attività estiva “Piano Caldo” per prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto nelle persone più fragili: il focus per il 2023 è sulla corretta nutrizione con il “Decalogo alimentazione Estate 2023” proposto dal Ministero della Salute.
Parte della campagna sono anche i bollettini sulle ondate di calore nell’ambito del “Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute”, coordinato dal Ministero.

Numerosi opuscoli e materiale informativo sulle ondate di calore sono a disposizione per la popolazione generale e gli operatori del settore sanitario nella sezione della pagina dedicata.

Ogni estate il Ministero della Salute attiva il Sistema nazionale di previsione allarme, con il supporto tecnico-scientifico del Dipartimento di Epidemiologia del SSR Regione Lazio, Centro di competenza del Dipartimento della Protezione Civile.

Il sistema operativo è dislocato in 27 città italiane e consente di individuare, giornalmente e per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute, soprattutto dei soggetti vulnerabili: anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza. Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì a partire da metà maggio fino a metà settembre sono elaborati dei bollettini per l’attivazione, in caso di necessità, di piani di intervento a favore della popolazione vulnerabile.

I bollettini individuano 4 livelli di rischio: 0 nessun pericolo per la popolazione; 1 pre-allerta; 2 condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute di gruppi più suscettibili; 3 condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sia per persone sane sia per la popolazione fragile come anziani, bambini molto piccoli e persone affette da malattie croniche.

Dal ministero arriva anche l’invito a regolarsi anche con l’alimentazione durante l’estate con i consigli articolati in 10 punti:
1. Rispettare il numero e gli orari dei pasti, senza saltare la prima colazione.
2. Consumare 5 porzioni di frutta e verdura di stagione e non trascurare la frutta secca e lo yogurt, preferibilmente senza zuccheri aggiunti
3. Preparare i piatti con fantasia, variando gli alimenti anche nei colori
4. Moderare il consumo di piatti elaborati e ricchi di grassi e ridurre i condimenti
5. Privilegiare cibi freschi, facilmente digeribili e ricchi in acqua
6. Consumare un gelato o un frullato può essere un’alternativa al pasto di metà giornata
7. Evitare pasti completi sia a pranzo che a cena, durante soggiorni in albergo on in viaggio
8. Consumare poco sale e preferire quello iodato.
9. Rispettare le modalità di conservazione degli alimenti.
10. Bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno, moderando il consumo di bevande con zuccheri aggiunti

Per affrontare un’ondata di calore il Ministero della Salute suggerisce alcune accortezze da prendere. Qui una parte dei suggerimenti:

· Evitare l’esposizione nelle ore più calde della giornata tra le 11.00 e le 18.00
· Evitare le zone particolarmente trafficate preferendo luoghi come parchi e giardini
· Utilizzare correttamente il condizionatore.
· Indossare indumenti chiari, leggeri, in fibre naturali (es. cotone e lino), un cappello leggero di colore chiaro e occhiali da sole
· Proteggere la pelle con creme solari ad alto fattore protettivo
· Fare attenzione alla corretta conservazione dei farmaci: tenerli lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta e riporre in frigo quelli che prevedono una temperatura di conservazione non superiore ai 25-30°C.
· Non lasciare persone non autosufficienti, bambini e anziani, anche se per poco tempo, in macchina parcheggiata al sole
· Assicurarsi che le persone malate o costrette a letto non siano troppo coperte.

(Fonte:http://www.doctor33.it/politica-e-sanita/piano-caldo-riparte-la-campagna-del-ministero-ecco-il-materiale-informativo-e-il-decalogo-alimentare/?xrtd=YTRYXTXAPTPAXPLRTCCTSSC)

Per approfondimenti:
https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_147_allegato.pdf

https://www.salute.gov.it/portale/caldo/dettaglioContenutiCaldo.jsp?lingua=italiano&id=2506&area=emergenzaCaldo&menu=vuoto

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Certificazione del PDTA tumore della vescica e mantenimento del PDTA tumore della prostata

Il CSQA è un organismo di certificazione che si occupa di garantire la qualità in vari settori, tra cui la sanità. Un esempio rilevante è la certificazione del Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) per il tumore alla prostata presso il Policlinico Umberto I di Roma

SCOPRI leggi di più
Salute e Prevenzione in primo piano: alla Sapienza grande partecipazione all’evento “Primavera in Salute”

Tanti i giovani e il personale della Comunità Sapienza che hanno partecipato alla terza edizione delle giornate dedicate alla promozione della salute psicofisica

SCOPRI leggi di più
Al via la quinta edizione della campagna “Dalla parte della tua pelle”

3 aprile al Policlinico Umberto I open day sulla dermatite atopica

SCOPRI leggi di più
“Primavera in Salute” una giornata dedicata alla prevenzione e alla salute in Sapienza

21 Marzo 2025, dalle 10.00 alle 16.00 – Città Universitaria, viale della Minerva

SCOPRI leggi di più
Un gesto d’amore per San Valentino, pensa anche a chi ami: al Policlinico test rapido e gratuito per l’HIV

Venerdì 14 febbraio dalle 9.00 alle 13.00 – Piazzale interno adiacente l’edicola. Iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione sull’HIV

SCOPRI leggi di più
Fondazione Onda: il Policlinico Umberto I tra gli ospedali premiati con il Bollino Azzurro 2025

Il prestigioso riconoscimento per l’impegno nella promozione della salute uro-andrologica

SCOPRI leggi di più
Padel e Salute Donna e Bambino – Lo sport per diffondere la cultura della prevenzione

Sabato 14 dicembre 2004 dalle ore 10 alle 18 presso il Centro Sportivo Joy Padel in Via di Torre Spaccata 155, Roma

SCOPRI leggi di più
“Vitiligine Week” – 25 novembre Giornata di sensibilizzazione al Policlinico Umberto I

Incontri dedicati ai pazienti per comprendere meglio la malattia, discutere la propria condizione e aggiornarsi sulle possibilità terapeutiche

SCOPRI leggi di più
La prevenzione in Medicina Interna – La Giornata dell’Internista II Edizione

8 novembre 2024 – Casa dell’Aviatore, Viale dell’Università n. 20. Evento formativo ECM

SCOPRI leggi di più
Arrow Up