Roma – Ottobre 2025.
Un nuovo servizio dedicato ai pazienti oncologici è stato attivato presso il Policlinico Umberto I: si chiama PACO – Punto di Accesso e Continuità di Cura Oncologico Aziendale, e promette di rivoluzionare il modo in cui i pazienti con sospetto o diagnosi di tumore vengono accolti e accompagnati nel loro percorso terapeutico.
Pensato per garantire un accesso rapido, personalizzato e coordinato alle cure, PACO si propone come snodo centrale tra ospedale, territorio e servizi specialistici. Il servizio è già operativo e raggiungibile via email all’indirizzo e-mail: paco@policlinicoumberto1.it.
Il cuore del progetto è la presa in carico multidisciplinare: una volta accertata la diagnosi, il paziente viene affidato a un team composto da oncologi, infermieri, psicologi e assistenti sociali, che collaborano per definire un piano terapeutico personalizzato. L’obiettivo è evitare frammentazioni e ritardi, offrendo un iter fluido e integrato.
Tra i servizi offerti da PACO figurano:
Uno degli aspetti più innovativi di PACO è il collegamento con le Centrali Operative Territoriali (COT), che consente di mantenere continuità assistenziale anche al di fuori della struttura ospedaliera. Questo approccio integrato è pensato per rispondere alle esigenze non solo cliniche, ma anche sociali e relazionali del paziente e dei suoi familiari.
A chi si rivolge
PACO è aperto a:
Con PACO, la AOU Policlinico Umberto I conferma il suo impegno verso una sanità più umana, accessibile e centrata sulla persona. Un passo avanti concreto nella lotta contro il cancro, dove la cura comincia dall’ascolto.