Lazio transplant meeting nuove frontiere nel trapianto d’organo da donatore a cuore fermo e nelle macchine da perfusione

Policlinico Tor Vergata, Roma. 13 Maggio 2024 dalle ore 09.00 – 16.00 presso l’Aula Anfiteatro Giubileo 2000

L'evento: il razionale

Il Razionale

L’evento si terrà 13 Maggio 2024 | ore 09.00 – 16.00 presso l’Aula Anfiteatro Giubileo 2000
Policlinico Tor Vergata, Roma.

Il corso accreditato ECM, prevede un meeting di aggiornamento sull’attività di trapianti di fegato e di rene nella Regione Lazio, con approfondimento sulla donazione dopo arresto cardiocircolatorio (DCD) e sull’utilizzo delle macchine di perfusione per la preservazione degli organi al fine di migliorare i risultati a breve e lungo termine.

I pazienti candidati a trapianto di fegato e di rene sono affetti da un’elevata morbidità e mortalità in lista d’attesa per trapianto, a causa della loro grave condizione clinica e dei lunghi tempi d’attesa per la scarsa disponibilità degli organi. Per incrementare la risorsa degli organi per trapianto, negli ultimi anni è aumentato l’utilizzo dei donatori definiti come “extended criteria donors”, ovvero i così detti donatori marginali. Tra questi, i donatori a cuore fermo (“donor after cardiac death”, DCD) rappresentano una risorsa sempre più importante per i candidati a trapianto di rene e di fegato, attestandosi a livello internazionale al 20-30% di tutti i donatori utilizzati per trapianto. In Italia, l’utilizzo dei donatori DCD è in costante crescita, permettendo di incrementare notevolmente il numero di trapianti di fegato e di rene. Tuttavia, per ottenere risultati soddisfacenti con questa tipologia di donatori, la gestione del donatore DCD e l’adeguato match donatore-ricevente richiedono un’adeguata expertise chirurgico-anestesiologica ed una complessa logistica di coordinamento regionale e ospedaliero.

In quest’ambito, l’utilizzo delle macchine di perfusione per la preservazione degli organi da “extended criteria donors”, eseguite sia in situ nel donatore ed ex situ dopo il prelievo degli organi, è essenziale, ed ha permesso di ridurre notevolmente le complicanze post-operatorie a breve e lungo termine ed assicurare ottimi risultati post-trapianto.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

“10 Topics in Rheumatology in Rome” – Gli esperti a confronto

25 – 26 settembre 2025, Casa dell’Aviatore Viale dell’Università n. 20 – Roma

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
La sicurezza sanitaria a bordo di navi passeggeri

Policlinico Umberto I – 20 settembre 2025, XII Congresso Annuale Internazionale di Sanità Marittima. Evento ECM

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Save the date: Influenza del temperamento nella percezione del dolore

20/21 giugno – Hotel Roma Aurelia Antica convegno con il patrocinio della AOU Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Save the date: 14 giugno 2025: “Le giornate itineranti della Prevenzione Globale” – I Edizione

Ceprano – Sala Consiliare “Sandro Pertini”: Il Pilastro della prevenzione: Approccio Globale allo stile di vita salutare

SCOPRI leggi di più
Accademia Nazionale dei Lincei. Silvia Priori: “Correggere il DNA per curare le malattie genetiche del cuore”

Palazzo Corsini, via della Lungara 10, Roma – Domenica 8 giugno 2025, ore 11.00

SCOPRI leggi di più
Arrow Up