Inaugurato nuovo blocco operatorio e riattivato il reparto di Oncologia e Oncoematologia pediatrica

Importante traguardo aziendale che rappresenta il nostro impegno continuo verso l’innovazione e l’eccellenza nel campo della medicina

Giovedì 4 luglio nel Salone della Direzione Generale si è tenuto l’incontro per la presentazione di significativi cambiamenti che coinvolgono la Clinica Pediatrica: l’attivazione di un nuovo blocco operatorio e la riattivazione della Unità Operativa di Oncologia e  oncoematologia pediatria.

 

La riattivazione del reparto di Oncologia e  oncoematologia pediatria rappresenta un passaggio fondamentale del complesso processo di miglioramento e avanzamento tecnologico che coinvolgerà l’intero Dipartimento Materno Infantile, in cui l’oncoematologia rappresenta un pilastro fondamentale.

 

 

Video intervista Fabrizio d’Alba – Riattivazione del reparto di Oncoematologia pediatrica

 

Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice  Sapienza Università di Roma

 

ha dichiarato “Oggi è veramente una giornata molto emozionante – ha dichiarato la Rettrice della Sapienza Antonella Polimeni – L’inaugurazione del blocco operatorio e la riattivazione del reparto di Oncoematologia pediatrica presso il Policlinico universitario Umberto I è un risultato molto importante per la sanità pubblica della nostra Regione –  La riapertura della struttura assistenziale, che ha avuto  nel Policlinico Umberto I e nella Sapienza  una tradizione ultradecennale, è stata possibile grazie alla perfetta sintonia tra l’Ateneo,  la governance aziendale e la Regione. Vorrei pertanto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile tale risultato e le associazioni che ci hanno sostenuto in questo percorso. Infine desidero fare gli auguri di buon lavoro alla nuova equipe del reparto di Oncoematologia, tutta al femminile, e al primario Loredana Amoroso che dopo un prestigioso percorso professionale torna alla Sapienza dove si è laureata”.

Video contributo dott.ssa Loredana Amoroso, Direttore UOC di Oncologia e Oncoematologia pediatrica  – Presentazione Staff

 

Il nuovo blocco operatorio  si avvale di due camere operatorie, dotate entrambe di una colonna laparoscopica per poter eseguire delicati interventi di chirurgia mininvasiva, eseguiti cioè attraverso l’utilizzo di piccole incisioni chirurgiche e di una magnificazione d’immagine, con indubbi benefici anche nel paziente pediatrico.

 

Grazie alla realizzazione del nuovo blocco operatorio pediatrico, verrà potenziata anche l’attività chirurgica pediatrica in urgenza, consentendo così una copertura h24 della UOC di Pronto Soccorso Pediatrico, che è al secondo posto come numero di accessi/anno nell’ambito della rete dei PS pediatrici regionali.

Il nuovo blocco operatorio è dotato di un sistema di gestione integrata con apparecchiature fisse e mobili presenti in sala in grado di colloquiare tra loro, e che prevede una gestione informatizzata del registro di sala operatoria, completamente interfacciabile con la rete informatica ospedaliera e che quindi facilita l’accesso, da qualsiasi pc, attraverso l’utilizzo di protocolli di sicurezza (nome utente e password). Gran parte dei monitor sono touch screen, configurati in modo semplice ed intuitivo, con interfaccia grafica configurabile per le diverse esigenze degli operatori e della configurazione di sala operatoria, avente caratteristiche di ergonomia e di immediatezza nel riconoscimento dei comandi per facilitare l’utilizzo di routine ed il veloce apprendimento da parte dello staff.

E’ infine previsto che il sistema sia in grado di effettuare comunicazioni con streaming audio e video bidirezionale dalla sala operatoria verso altri punti rete all’interno ed all’esterno del blocco operatorio. Il sistema di integrazione è configurato in modo da consentire la trasmissione dei segnali video su tutti i vari monitor presenti in sala operatoria (video routing), assieme anche alla connessione al sistema PACS per la visualizzazione delle immagini radiologiche digitali del paziente.

Gli operatori necessari per eseguire la procedura sono il medico chirurgo e l’operatore di sala non sterile che usa il touch screen su indicazione del chirurgo il quale comunque, attraverso il comando vocale può decidere come e dove instradare le immagini anche in “solitaria”.

Le due nuove sale operatorie, Certificate con sistema ISO 5 sono dotate di tutti i locali ancillari – spogliatoi, passaggi sporco/ pulito e di due locali dedicati al risveglio e alla preparazione operatoria.

Fabrizio d’Alba, Direttore Generale AOU Policlinico Umberto I

ha dichiarato “il  blocco operatorio inaugurato giovedì  in Clinica Pediatrica – costo 1,6 milioni di euro – conferma grande attenzione alla formazione dei futuri chirurghi. Le sale sono attrezzate con strumentazione tecnologicamente avanzata e sistemi di videoconferenza per la condivisione di immagini e procedure interventistiche. La scelta di installare Sale operatorie integrate di questa tipologia in un Policlinico Universitario sottolinea l’importanza e gli investimenti che si riconoscono alla formazione dei nuovi medici/chirurghi. Questa strumentazione consente di dialogare in presa diretta con le aule Universitarie e con Centri congressi”.

Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice  Sapienza Università di Roma :

 

Sono intervenuti:

Francesco Rocca, Presidente  Regione Lazio

che sottolinea: “Sono molto orgoglioso che questa attività riparta sotto la mia amministrazione perché avere un’oncoematologia pediatrica pubblica è stato da subito uno dei miei primi obiettivi, senza nulla togliere alle altre eccellenze presenti sul territorio. Riparte con grande qualità anche la chirurgia pediatrica, inserita a pieno titolo nella rete dell’emergenza-urgenza. Sono dei segnali importanti, tassello dopo tassello stiamo ricostruendo la sanità pubblica”.

Denis Cozzi, Direttore UOC Chirurgia Pediatrica

Magnifica Rettrice, Signor Governatore, Signor Direttore Generale, Sig.ri Presidi, care Colleghe e Colleghi, Signore e Signori, non posso nascondere la mia grande emozione per l’inaugurazione del nuovo blocco operatorio pediatrico. Si conclude oggi il lungimirante progetto iniziato qualche anno fa con la realizzazione della Terapia Intensiva Pediatrica, che insieme alla Terapia Intensiva Neonatale rappresentano due baluardi del nostro Policlinico nell’ambito della rete dell’urgenza e dell’emergenza pediatrica della regione Lazio. La principale innovazione che questa seconda fase del progetto porta al Policlinico è proprio l’opportunità di coinvolgere la chirurgia pediatrica anche nella rete dell’urgenza e dell’emergenza, anzitutto garantendo una copertura h24 del nostro Pronto Soccorso Pediatrico, come tanto auspicato dal nostro Direttore di Dip.to, il Prof. Midulla, che ringrazio sinceramente. E’ quindi al nostro Direttore Generale, il caro Dott. d’Alba, che oggi va tutta la mia riconoscenza e gratitudine per aver dato già inizio al potenziamento del nostro organico con il recente acquisto di tre formidabili colleghi, la Prof.ssa Ceccanti, il Prof. Morini ed il  Dott. D’Ecclesia. Ringrazio tutti loro per la grande dedizione ed entusiasmo che profondono nel loro lavoro. Naturalmente, una sala operatoria senza un’anestesista è una sala settoria, come spesso mi rammenta la nostra cara Dott.ssa Pesce, anestesista pediatra di grandissimo valore che ringrazio sinceramente per il suo grande impegno e professionalità. Sono infine molto felice che la Dott.ssa Amoroso abbia preso le redini della nostra oncoematologia pediatrica. Sono certo che la Dott.ssa Amoroso saprà continuare quel sodalizio con la chirurgia pediatrica che vanta qui al Policlinico oramai 50 anni di storia. Ricordo che anche la Dott.ssa Amoroso ha iniziato la sua eccellente formazione di oncologa pediatra proprio qui nel nostro Policlinico. Concludo quindi ringraziando i nostri rispettivi maestri che oltre a gettare le fondamenta del nostro “know-how” ci hanno trasmesso l’amore e l’orgoglio di lavorare in questo Policlinico”.

 

Video intervista – Luigi Marino Business Development Manager Endoscopy – Stryker, Azienda produttrice di tecnologia medica

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Dalla musica classica a quella contemporanea: le note del violino e del violoncello nei reparti del Policlinico

Si è tenuto il terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”, serie di concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori

SCOPRI leggi di più
Halloween in Pediatria: Tre Eventi Magici per i Piccoli Pazienti

Tra trucchi sorprendenti, pozioni misteriose e risate contagiose, i nostri piccoli ospiti saranno protagonisti di un viaggio incantato

SCOPRI leggi di più
29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Giubileo 2025. Pellegrinaggio giubilare

Sabato 25 ottobre. La comunità del Policlinico Umberto I unita nel pellegrinaggio della Speranza

SCOPRI leggi di più
Lunedì 27 ottobre 2025 – Terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso la UOC Cardiochirurgia e a seguire presso il Servizio di Preparazione al parto il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Sabato 25 ottobre 2025 – Invito a partecipare al Pellegrinaggio Giubilare del Policlinico Umberto I a Santa Maria Maggiore

Un invito a unire i cuori e a vivere insieme un’esperienza nell’anno Giubilare della Speranza

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Le note del violino del M° Bolognese nel secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Le musiche di Bach, Locatelli e Paganini hanno risuonato presso l’Ambulatorio della Clinica Neurologica e la UOC Neonatologia nel nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Lunedì 20 ottobre 2025-Secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso l’ambulatorio della Clinica Neurologica e a seguire presso la UOC Neonatologia il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Arrow Up