IL POLICLINICO UMBERTO I ATTRAVERSO LA METODOLOGIA B.I.M – H.B.I.M

il Policlinico un modello antesignano anche per altre strutture.

Il seminario dal titolo “La manutenzione del Policlinico Umberto I attraverso la metodologia B.I.M – H.B.I.M

Il seminario dal titolo “La manutenzione del Policlinico Umberto I attraverso la metodologia B.I.M – H.B.I.M è stato organizzato dall’azienda Policlinico Umberto I, in collaborazione con la S.I.A.I.S. (Società Italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria per la Sanità).
L’obiettivo è delineare la programmazione delle strategie operative messe a punto sin ora dalla UOC Tecnico Patrimoniale del Policlinico Umberto I.

La S.I.A.I.S ha tra i suoi compiti anche quello di favorire la valorizzazione e l’autonomia delle funzioni tecniche ed in particolare, della professionalità degli ingegneri, architetti e tecnici per una corretta gestione delle strutture sanitarie, auspicando una maggiore integrazione tra tutte le parti coinvolte in tema di progettazione, realizzazione, acquisto, collaudo, manutenzione, sicurezza e gestione delle strutture e delle tecnologie sanitarie, promuovendo lo sviluppo di nuovi modelli manageriali delle aziende sanitarie per le proprie competenze.

L’acronimo di BIM è Building Information Modeling, ovvero, modello di un edificio con informazioni di progetto. Nello specifico BIM è una metodologia innovativa digitale rivolta soprattutto al settore pubblico, che investirà la capacità di gestione da parte delle stazioni appaltanti e delle società di progettazione e delle ditte aggiudicatarie che effettueranno l’esecuzione dell’opera e che si avvale di più software adatti alla progettazione ed anche alla costruzione di grandi dimensioni, sia storiche che moderne.

Per il Policlinico Umberto I edificio storico dei primi del 900, sarà necessario avvalersi del metodo H-BIM – Historical o Heritage Building Information Modelling, ovvero quel processo applicato ad edifici o monumenti esistenti che mira alla restituzione del modello tridimensionale composto da modelli ricchi di informazione geometriche e storiche derivati da analisi documentali appropriate.

Il Policlinico oggi è chiamato ad una ristrutturazione e manutenzione importante, contestualmente alla manutenzione ordinaria che è funzionale alle attività tipiche di un ospedale perché non vadano a bloccarsi, per questo gli interventi richiedono una attenta pianificazione che in questo caso assume una importanza ancora più rilevante perché l’approccio, richiede l’intervento di più discipline.

Augurando buon lavoro a tutti il direttore generale Fabrizio d’Alba dice – La sfida, richiede più strumenti, questo è un investimento culturale ed economico che darà i suoi frutti in futuro, sperando che il Policlinico sia antesignano in questo caso, anche per altre strutture.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Lunedì 3 novembre 2025 – Dedicato ai piccoli pazienti della Clinica Pediatrica il quarto concerto delle “Pillole Musicali”

Nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta presso l’Ambulatorio e l’Oncologia della Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si è svolto il primo Summit sino-italiano sulla chirurgia digestiva: un evento di portata internazionale tra scienza, cultura e cooperazione

Alla giornata ha partecipato una delegazione di circa 50 chirurghi cinesi, tra cui i direttori dei principali ospedali del Paese, che hanno portato l’esperienza di un sistema sanitario al servizio di oltre 850 milioni di persone

SCOPRI leggi di più
Dalla musica classica a quella contemporanea: le note del violino e del violoncello nei reparti del Policlinico

Si è tenuto il terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”, serie di concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori

SCOPRI leggi di più
Halloween in Pediatria: Tre Eventi Magici per i Piccoli Pazienti

Tra trucchi sorprendenti, pozioni misteriose e risate contagiose, i nostri piccoli ospiti saranno protagonisti di un viaggio incantato

SCOPRI leggi di più
29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Giubileo 2025. Pellegrinaggio giubilare

Sabato 25 ottobre. La comunità del Policlinico Umberto I unita nel pellegrinaggio della Speranza

SCOPRI leggi di più
Lunedì 27 ottobre 2025 – Terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso la UOC Cardiochirurgia e a seguire presso il Servizio di Preparazione al parto il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Sabato 25 ottobre 2025 – Invito a partecipare al Pellegrinaggio Giubilare del Policlinico Umberto I a Santa Maria Maggiore

Un invito a unire i cuori e a vivere insieme un’esperienza nell’anno Giubilare della Speranza

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Arrow Up