HIV, il ruolo chiave della gestione integrata: l’esperienza del Centro malattie infettive del Policlinico Umberto I di Roma

Ne parlano in un’intervista doppia a Sanità33, il Direttore Generale Fabrizio d’Alba e la Prof.ssa Gabriella D’Ettorre

Dalla gestione della persona con infezione da HIV alle campagne di sensibilizzazione alla prevenzione: le attività rivolte al contrasto di HIV e Aids del Centro specializzato in malattie infettive del Policlinico Umberto I di Roma sono ampie e multidisciplinari. A parlarne, in un’intervista doppia a Sanità33, sono Fabrizio d’Alba, direttore generale dell’Umberto I di Roma, e Gabriella D’Ettorre, professore ordinario allo stesso Policlinico romano, a pochi giorni della Giornata mondiale della lotta a HIv e Aids che si è celebrata il 1° dicembre.

L’assistenza alle persone che convivono con l’infezione da virus HIV “è un esempio classico di come il concetto di integrazione tra ospedale e territorio dovrebbe svilupparsi in modo efficace per dare continuità di assistenza per una condizione cronica”, ha sottolineato d’Alba. Il centro del Policlinico “accompagna le persone con una diagnosi di infezione da HIV nel loro percorso di vita, le monitora e fornisce attività di counselling – racconta il direttore generale –. Il Policlinico è un punto di riferimento anche per chi non ha una diagnosi, intercettando le persone a rischio e promuovendo l’uso della profilassi pre esposizione, che riduce notevolmente la diffusione del virus”.

A livello di trattamenti, D’Ettorre spiega che “la scienza è andata avanti e bisogna sempre adeguare la gestione della persona con HIV. Sebbene l’infezione non sia curabile, ci sono persone che vi convivono e che devono assumere ogni giorno una terapia. Questo significa – sottolinea l’esperta – che le strutture devono creare situazioni che siano il più confortevole possibili”. Al trattamento, poi, si affianca l’impegno del Centro “nel contrastare lo stigma che accompagna l’infezione attraverso la creazione di un ambulatorio generale delle malattie infettive, per cui la persona con HIV non è a disagio nell’incontrare altri pazienti in attesa”. Per creare un ponte con il territorio, poi, il Centro “lavora sia con i medici di medicina generale, per condividere gli aspetti clinici delle persone con l’infezione, che con le associazioni, per cercare di tirare fuori il sommerso”, aggiunge D’Ettorre.

Proprio il collegamento con le associazioni e con il sociale sono la chiave, secondo d’Alba, per gestire al meglio il contrasto della diffusione delle infezioni. Accanto a questo “il futuro ci chiederà un profondo cambiamento come organizzazione – prosegue il direttore generale – e l’ospedale deve essere pronto a rivedersi in questo nuovo assetto, così come i cittadini devono essere disponibili a vedersi in questa nuova formula di assistenza. È una grande sfida, ma anche una grande opportunità per tutti”.

Con il contributo non condizionante di Gilead

FONTE: Sanità33

(https://www.sanita33.it/speciale-bisogni-clinici-e-gestione-delle-persone-con-hiv/4572/hiv-il-ruolo-chiave-della-gestione-integrata-l-esperienza-del-centro-malattie-infettive-del-policlinico-umberto-i-di-roma.html)

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Al Policlinico Umberto I la bella storia di Khadiza: testimonianza di quanto l’amore, la dedizione e la scienza possano fare la differenza

Grazie alle cure dei Sanitari, torna a casa la bimba nata a 25 settimane di gestazione, gravemente pretermine, con un peso di soli 530 grammi

SCOPRI leggi di più
La magia del Carnevale in Pediatria

Foto ricordo con i Supereroi e la Principessa Elsa

SCOPRI leggi di più
Un gesto d’amore per San Valentino, pensa anche a chi ami: al Policlinico test rapido e gratuito per l’HIV

Venerdì 14 febbraio dalle 9.00 alle 13.00 – Piazzale interno adiacente l’edicola. Iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione sull’HIV

SCOPRI leggi di più
Il viaggio speciale di Judith, affetta da una malattia rara, e l’impegno del Policlinico Umberto I

Accolto l’appello per garantire la somministrazione del farmaco salvavita e la gestione di eventuali emergenze

SCOPRI leggi di più
Consegna della certificazione ISO 9001:2015

Pdta per la Brest Unit/ Centro senologico integrato per la cura e assistenza delle persone affette dal tumore della mammella

SCOPRI leggi di più
Questura di Roma e Polizia Postale donano peluche, cioccolata e il manuale di Geronimo Stilton ai piccoli pazienti della Clinica Pediatrica

Donati attimi di magia natalizia grazie all’iniziativa in collaborazione con Nestlè e Perugina 

SCOPRI leggi di più
Harley Davidson e Aquile Tricolori festeggiano il Natale con i bambini della Clinica Pediatrica

I motociclisti del Forum Roma Chapter Harley Davidson e gli atleti delle Aquile Tricolori si sono ritrovati il 24 dicembre per rinnovare il tradizionale appuntamento per donare un sorriso ai bambini del reparto di Pediatria.

SCOPRI leggi di più
Apre il reparto Tobia per le persone con disabilità

Assistenza, cura, accesso facilitato e procedure diagnostiche per persone con disabilità intellettiva e neuromotoria

SCOPRI leggi di più
Carole e canti natalizi per il tradizionale Concerto di Natale

Il 17 dicembre presso la Scala Monumentale si è svolto il tradizionale evento natalizio

SCOPRI leggi di più
Arrow Up