Giornata Inaugurale dell’Anno Accademico 2023/2024 dell’Accademia Medica di Roma

La conferenza inaugurale per il 149° anno di attività dell’Accademia ha visto come ospite il Professor Mariano Zerial, direttore dello Human Technopole di Milano.

Mercoledì 8 novembre, presso l’Auditorium della I Clinica Medica del Policlinico Umberto I di Roma, si è tenuta la conferenza inaugurale per l’apertura dell’anno accademico 2023/2024 dell’Accademia Medica di Roma. Istituita nel 1875 per promuovere il progresso medico-scientifico, l’accademia è giunta al suo 149° anno di attività.

La giornata è stata aperta dal professor Vincenzo Barnaba, Ordinario di Medicina Interna presso la Sapienza e presidente dell’Accademia, il quale ha sottolineato il prestigio dell’organizzazione e l’importanza e la centralità dei soci nello svolgimento delle attività di questa.

Il Presidente Barnaba ha portato i Saluti, tramite videomessaggio, della Magnifica Rettrice Antonella Polimeni, la quale ha espresso la sua stima ed il suo apprezzamento per le attività dell’Accademia e l’ importanza  di questa in ambito universitario e istituzionale a livello nazionale ed internazionale.

La parola è poi passata all’Accademico segretario, il professor Antonio Musarò, Docente di Istologia, Embriologia e Biotecnologie Cellulari presso la Sapienza. Musarò ha illustrato i programmi dell’Accademia dell’anno corrente e ha  invitato i soci alla partecipazione e alla collaborazione per la scelta dei temi e degli argomenti da presentare al consiglio direttivo al fine di stabilire il programma per l’anno successivo, evidenziando anch’egli l’importanza della partecipazione per mantenere viva l’Accademia.

L’ospite della giornata, il dottor Marino Zerial, è stato introdotto dal professor Maurizio Brunori, docente emerito di Chimica e Biochimica alla Sapienza, il quale ha presentato l’ospite delineando il suo percorso accademico e professionale e sottolineando l’importanza delle sue pubblicazioni sui meccanismi di trasporto intracellulare per il mondo accademico. Brunori ha definito il lavoro di ricerca svolto dallo Human Technopole di Milano, di cui Zerial è direttore, come uno dei più importanti investimenti sulle scienze della vita degli ultimi anni.

Dopo l’introduzione il dottor Mariano Zerial ha proceduto con l’illustrazione del lavoro svolto dall’Istituto da lui diretto; in particolare in merito all’applicazione e al trasferimento di tecniche generalmente utilizzate dalla biologia molecolare allo studio delle patologie del fegato, evidenziando i grandi passi avanti fatti dalla ricerca grazie al superamento dei limiti tecnologici.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Lunedì 3 novembre 2025 – Dedicato ai piccoli pazienti della Clinica Pediatrica il quarto concerto delle “Pillole Musicali”

Nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta presso l’Ambulatorio e l’Oncologia della Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si è svolto il primo Summit sino-italiano sulla chirurgia digestiva: un evento di portata internazionale tra scienza, cultura e cooperazione

Alla giornata ha partecipato una delegazione di circa 50 chirurghi cinesi, tra cui i direttori dei principali ospedali del Paese, che hanno portato l’esperienza di un sistema sanitario al servizio di oltre 850 milioni di persone

SCOPRI leggi di più
Dalla musica classica a quella contemporanea: le note del violino e del violoncello nei reparti del Policlinico

Si è tenuto il terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”, serie di concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta per i pazienti e per gli operatori

SCOPRI leggi di più
Halloween in Pediatria: Tre Eventi Magici per i Piccoli Pazienti

Tra trucchi sorprendenti, pozioni misteriose e risate contagiose, i nostri piccoli ospiti saranno protagonisti di un viaggio incantato

SCOPRI leggi di più
29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Giubileo 2025. Pellegrinaggio giubilare

Sabato 25 ottobre. La comunità del Policlinico Umberto I unita nel pellegrinaggio della Speranza

SCOPRI leggi di più
Lunedì 27 ottobre 2025 – Terzo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso la UOC Cardiochirurgia e a seguire presso il Servizio di Preparazione al parto il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Sabato 25 ottobre 2025 – Invito a partecipare al Pellegrinaggio Giubilare del Policlinico Umberto I a Santa Maria Maggiore

Un invito a unire i cuori e a vivere insieme un’esperienza nell’anno Giubilare della Speranza

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Arrow Up