“Dialoghi di Sm”: un approccio multidisciplinare alla sclerosi multipla

Al Policlinico Umberto I di Roma, nella giornata del 10 Novembre, ha fatto tappa “Dialoghi di Sm” per promuovere la multidisciplinarità sulla sclerosi multipla.

Cos'è "Dialoghi di Sm"

“Dialoghi di Sm”. Al Policlinico Umberto I di Roma nella giornata del 10 novembre, è arrivata la serie di incontri che in tutta Italia hanno l’obiettivo di offrire un’opportunità di approfondimento e confronto tra le persone con sclerosi multipla e chi se ne prende cura, con l’intento di favorire una migliore comprensione della malattia e la sua gestione, avviando un dialogo multidisciplinare con gli esperti del Dipartimento di Neuroscienze Umane del Policlinico Umberto I. Il progetto nasce dall’unione di due applicazioni informatiche denominate: Cleo APP e Io non sclero.
La prima è uno strumento rivolto a chi vive con la Sm ed è stato realizzato con il patrocinio dell’Associazione italiana sclerosi multipla (AISM) e della Società italiana di neurologia (SIN); la seconda è uno strumento finalizzato alla sensibilizzazione verso questa patologia.

Le parole degli esperti

Hanno aperto i lavori i Saluti del Professor Domenico Alvaro, Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria della Sapienza Università di Roma e del Direttore Generale, Fabrizio D’Alba.

L’incontro è proseguito con l’introduzione del Direttore UOC Neurologia del Professor Giovanni Fabbrini.

Il tema centrale della giornata a porte aperte è l’approccio multidisciplinare alla sclerosi multipla che, come spiega Antonella Conte, neurologa e dirigente medico del dipartimento di Neuroscienze umane, responsabile del Centro sclerosi multipla del Policlinico Universitario Umberto I di Roma – è una malattia ad alta complessità. Questo significa che le persone che ne sono colpite hanno bisogno di una presa in carico globale, multidisciplinare, che non può limitarsi alla sola gestione della terapia farmacologica, per rispondere in maniera efficace ai bisogni delle persone. La cronicità e la natura degenerativa della patologia – continua la professoressa – innescano mutevoli sfide quotidiane che richiedono una rete assistenziale integrata con il fine di preservare la salute e l’autonomia della persona con sclerosi multipla. Qui al Policlinico Universitario Umberto I – aggiunge Antonella Conte – offriamo un supporto che va al di là del puro aspetto terapeutico, dedicando grande attenzione al percorso riabilitativo delle persone con Sm, grazie al lavoro congiunto di diversi professionisti, tra cui fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti e psicologi.
Infine, Francesco Vacca, Presidente nazionale Aism, sottolinea che – con Dialoghi di Sm abbiamo costruito insieme a Biogen un vero e proprio percorso a tappe sul territorio, creando preziose occasioni di confronto tra le persone con Sm, i loro familiari e gli esperti dei Centri di riferimento locali. Credo che questi incontri rappresentino importanti momenti di condivisione, ma anche di crescita e arricchimento reciproci, fondamentali per ampliare la comprensione della gestione di questa malattia complessa e far proprio tutto l’insieme di strumenti, digitali e non, che possono essere utili per affrontare la quotidianità con la Sm.

Rassegna online

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Save the date – VI Edizione Padel e Salute

6 – 8 giugno presso Sapienza Sport, Via delle Fornaci di Tor di Quinto 64, Roma

SCOPRI leggi di più
In Pediatria uova di cioccolato e non solo per regalare un sorriso ai bambini ricoverati

L’Associazione Anymore onlus ha consegnato uova, dolcetti e pulcini ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
La solidarietà, il più bel regalo che si possa donare

“L’Arcobaleno di MariKa” dona Kit Ludico-Didattici e Uova di Pasqua ai Bambini in Pediatria

SCOPRI leggi di più
Trasferta di emozioni questa mattina presso la Clinica Pediatrica

Aquile Tricolori, Sale in Zucca e i Tifosi della Curva Sud hanno portato sorrisi, dolcezza e un tocco di fantasia

SCOPRI leggi di più
Un’ondata di dolcezza ha invaso oggi la Clinica Pediatrica

16.04.2025 – Le studentesse e gli studenti dell’Associazione “Vento di Cambiamento – Fenix” di Sapienza, hanno consegnato ben 103 Uova di Pasqua ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
Associazione Nepiland: magia e sorrisi

15.04.2025 – Una Pasqua da ricordare con i Supereroi in Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Uova pasquali con “Cuore Solidale”

14.04.2025 – Un gesto di dolcezza nei reparti di Pediatria

SCOPRI leggi di più
Arrow Up