Concluso il convegno: “Approcci multidisciplinari e sfide terapeutiche nell’ipertensione portale al Policlinico Umberto I. Integrazione delle conoscenze per una gestione efficace”

Molti i temi su cui si sono confrontati gli esperti: patologia e complicanze, terapia medica, endoscopia, angiografia interventistica

Il convegno

Si è svolto il 21 e 22 giugno, presso l’Aula della Clinica oculistica del Policlinico Umberto I, un importante convegno sul tema: “Approcci multidisciplinari e sfide terapeutiche nell’ipertensione portale”, organizzato da Sapienza Università di Roma e patrocinato dal Policlinico Umberto I.
Ad aprire i lavori, i saluti del Direttore Generale, dott. Fabrizio d’Alba, che nell’augurare un proficuo lavoro ai partecipanti ha evidenziato quanto grande sia l’impatto positivo sulla pratica medica quanto più ampie risultino la discussione e la diffusione della conoscenza di talune importanti tematiche accresciute, inoltre, dall’alto valore dei partecipanti.


Hanno poi presentato il convegno il Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria di Sapienza Università di Roma, Prof Domenico Alvaro, e la Prof.ssa Manuela Merli, responsabile scientifico.

 

Nei due giorni, gli specialisti hanno affrontato molti temi legati all’ipertensione portale, tra cui: il sanguinamento gastrointestinale, l’encefalopatia epatica, l’ascite e le complicanze renali. Hanno parlato inoltre di ipertensione portale non cirrotica, trombosi portale e delle complicanze cardiache e respiratorie di questi pazienti.

In una tavola rotonda sul sanguinamento da ipertensione portale sono stati discussi il ruolo della terapia medica (epatologo), dell’endoscopia e dell’angiografia interventistica e sono state riportate le novità del congresso EASL (Società Europea studio del fegato) che si è tenuto a Milano dal 4 al 6 giugno 2024.

Numerosi gli esperti che sono stati chiamati a partecipare: Adriano De Santis, Michele Marchese, Mario Corona, Valerio Giannelli, Silvia Nardelli, Lorenzo Ridola, Antonio Chistolini, Stefania Gioia, Paolo Caraceni, Manuela Merli, Vincenzo Cardinale, Dario Vizza, Roberto Badagliacca oltre a due esperti internazionali: il Prof Gennaro D’Amico da Palermo e il Prof Paolo Caraceni da Bologna.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Don Antonio Baracchini, nuovo coordinatore della Cappella di Gesù misericordioso del Policlinico Umberto I

La comunità del Policlinico Umberto I da il benvenuto a Don Antonio e ringrazia Don Marco per il prezioso servizio spirituale svolto con dedizione e umanità

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
Una nostra eccellenza, la prof.ssa Cantisani riceve il premio Athena ILIAS 2025

I Giardini Murati di Policoro hanno fatto da cornice all’evento ideato per valorizzare le eccellenze femminili lucane che si sono affermate a livello nazionale e internazionale nei campi della scienza, della cultura, dell’imprenditoria, della medicina e dell’impegno civile.

SCOPRI leggi di più
La sicurezza sanitaria a bordo di navi passeggeri

Policlinico Umberto I – 20 settembre 2025, XII Congresso Annuale Internazionale di Sanità Marittima. Evento ECM

SCOPRI leggi di più
Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

A due mesi dall’arrivo in Italia, dimessa la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
Arrow Up