Che fare se un bambino ingerisce un corpo estraneo o una sostanza caustica o un detergente

Ingestione di corpi estranei in età pediatrica

L’ingestione di corpo estraneo (CE) rappresenta un evento frequente in età pediatrica, soprattutto nella fascia d’età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, con picco di incidenza tra 1 e 2 anni e predominanza nel sesso maschile.

Tipicamente i bambini ingeriscono oggetti o sostanze a portata di mano più comunemente in casa, fortunatamente nella maggior parte dei casi i corpi estranei (CE) passano spontaneamente attraverso il tratto gastrointestinale (GI), ma in alcuni casi può essere necessario un approccio clinico ed endoscopico dedicato all’età pediatrica per la gestione di possibili complicanze anche di estrema gravità.

Le caratteristiche e la posizione del CE, la tempistica dell’ingestione e l’età sono fattori determinanti per valutare il rischio di complicanze.

Le tipologie di corpo estraneo più comuni sono rappresentate da: batterie a disco; corpo estraneo appuntito; corpo estraneo smusso; magneti; alimenti.

E’ importante sapere come gestire il bambino nelle prime fasi del soccorso, prima di rivolgersi al pronto soccorso dove ci sono i professionisti che possono valutare l’entità del problema e agire con tempestività e appropriatezza.

 

Sintomatologia

I sintomi sono generalmente determinati dal tipo, dalle dimensioni e dalla posizione del corpo estraneo lungo il tratto gastrointestinale.

I sintomi di allarme a cui prestare attenzione in caso di ingestione di corpi estranei o caustici, sono 5, ci spiega il Prof. Salvatore Oliva del Servizio di Endoscopia Pediatrica del Policlinico Umberto I:

  1. salivazione eccessiva
  2. vomito con presenza di sangue
  3. dolore al petto o all’addome
  4. difficoltà a respirare
  5. lesioni del cavo orale

Mentre si va in pronto soccorso non bisogna dare acqua, carbone attivo o latte.

Non bisogna indurre il vomito.

Nel caso si sia ingerita una batteria a bottone dare del miele.

Può essere di grande utilità per il medico per poter scegliere le cure più appropriate che i familiari portino con se un oggetto “gemello”, simile a quello ingerito, oppure l’etichetta della sostanza caustica da mostrare in pronto soccorso.

Guarda il video:

Simulazione della rimozione di una moneta dallo stomaco di un bambino

Il Prof. Salvatore Oliva, ne l video mostra come viene rimossa una moneta dallo stomaco di un bambino attraverso la simulazione  su manichino con le tecniche endoscopiche di rimozione corpi estranei avvalendosi di endoscopio, comunemente usato per le gastroscopie che è dotato di un device  che per le sue caratteristiche a  ”retino”, è particolarmente utile  per la rimozione di corpi estranei.

Guarda il video:Gli accessori  ret

Bibliografia

S. Oliva, C. Romano and P. De Angelis et al., Foreign body and caustic ingestions in children: A clinical practice guideline, Digestive and Liver Disease, Article in press.

Deganello Saccomani M, Norsa L, Oliva S, Endoscopy Working Group SIGENP. The pediatric endoscopy practice in Italy: a nationwide survey on behalf of the Italian society of pediatric gastroenterology, hepatology and nutrition (SIGENP). Dig Liver Dis 2019;51(8):1203–6.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Il Policlinico Umberto I partecipa alla Vitiligine Week 2025

Counselling dermatologico gratuito per conoscere, valutare e affrontare la vitiligine

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Il Team multidisciplinare del Policlinico Umberto I nella lotta contro i tumori ginecologici – Uniti per la Salute delle Donne

Il 20 settembre 2025, il mondo celebra la 7a Giornata Mondiale sui Tumori Ginecologici (World GO Day)

SCOPRI leggi di più
17 settembre, Giornata mondiale per la sicurezza del paziente “Patient safety from the start!

Confronto al Policlinico Umberto I sulla sicurezza del paziente fin dalla nascita

SCOPRI leggi di più
Save the date: 14 giugno 2025: “Le giornate itineranti della Prevenzione Globale” – I Edizione

Ceprano – Sala Consiliare “Sandro Pertini”: Il Pilastro della prevenzione: Approccio Globale allo stile di vita salutare

SCOPRI leggi di più
Le eccellenze mediche e chirurgiche delle Aziende Ospedaliero-Universitarie Policlinico Umberto I e Sant’Andrea alla VI Edizione di Padel e Salute

Si è chiusa con oltre 1500 ingressi la manifestazione che coniuga medicina e sport all’insegna della prevenzione

SCOPRI leggi di più
Giornata Mondiale senza Tabacco 2025: un Evento per Svelare le Verità Nascoste

Primo annuncio: 28 maggio 2025, dalle 10.00 alle 14.00, negli spazi antistanti il CUP

SCOPRI leggi di più
Save the date: Open Day per la Campagna Mondiale sulle Patologie Eosinofile

Valutazioni specialistiche mercoledì 28 maggio dalle ore 9.00 alle 15.00

SCOPRI leggi di più
17 maggio 2025. XXI Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa

Prevenzione e Sensibilizzazione al Policlinico Umberto I con il Day Service Ipertensione Arteriosa diretto dal Prof. Claudio Letizia

SCOPRI leggi di più
Arrow Up