Accademia Medica di Roma. “T cell engineering in HCC/HBV therapy”

Mercoledì 20 marzo 2024 ore 16.00 presso l’Auditorium Prima Clinica Medica

La conferenza

Mercoledì 20 marzo 2024 ore 16.00, presso l’Auditorium Prima Clinica Medica (Edificio 6) del Policlinico Umberto I, si terrà una conferenza dell’Accademia Medica Romana nella quale Antonio Bertoletti, MD Professor, Emerging Infectious Diseases, Duke-Nus Medical School, parlerà sul tema: “T cell engineering in HCC/HBV therapy”.

mRNA-based T cell engineering for treatment of virus-related cancer and virus infection.

Adoptive therapy with T cells engineered with a Chimeric Antigen Receptor (CAR) or a classical T Cell Receptor (TCR) -indicated as CAR/TCR-T cells- transitioned from an experimental approach to a main strategy of care in cancer treatment. However, while clinical success has been remarkable in some hematological cancers (i.e., B cell lymphoma), efficacy has been limited in solid tumors, and the production cost can limit its usage in clinical practice. We have already utilized the flexibility of mRNA electroporation technology in engineering mRNA TCR-T cells for the production of HBV- and SARS-CoV-2-specific T cells. mRNA-HBV-specific TCR-T cells have also been used in clinical trials for the treatment of primary and secondary HBV-related hepatocellular carcinoma (HCC). I will discuss the advantages (no genetic modifications, escalating doses to limit side effects, cost) and limitations (transient functionality, multiple infusions) of this approach. I will also present novel data that suggest that adoptive transfer of mRNA HBV-TCR-T cells in patients with HBV-related HCC can modify liver tumor environment and allow induction of novel T cell specificities with ability to target the tumor and HBV.

Ingegneria delle cellule T utilizzando mRNA per il trattamento di tumori e infezioni virali croniche.
La terapia con cellule T ingegnerizzate con un recettore dell’antigene chimerico (CAR) o un recettore classico delle cellule T (TCR)-denominate cellule CAR/TCR-T- è passata da un approccio sperimentale a una strategia di cura principale nel trattamento del cancro.
Tuttavia, mentre il successo clinico è stato notevole in alcuni tumori ematologici (ad esempio, il linfoma a cellule B), l’efficacia è limitata nei tumori solidi e le difficolta’ e i costi di produzione ne limitano un utilizzo piu’generale. Abbiamo già utilizzato la flessibilità della tecnologia di elettroporazione dell’mRNA per produrre mRNA TCR-T cells specifiche per
HBV e SARS-CoV-2. Le mRNA-HBV specifiche TCR-T cells sono state utilizzate anche in studi clinici per il trattamento del carcinoma epatocellulare (HCC) primario e secondario correlato all’HBV. Discuterò i vantaggi (nessuna modificazione genetica, dosi crescenti per limitare gli effetti collaterali, costi) e i limiti (funzionalità transitoria, infusioni multiple) di
questo approccio. Presenterò anche nuovi dati che suggeriscono che l’uso delle cellule HBV-TCR-T mRNA in pazienti con HBV-HCC può modificare l’ambiente immunologico adiacente al tumore e possibilmente consentire l’induzione di nuove T cells con diversa specificità con capacità di colpire il tumore.

La conferenza potrà essere seguita in presenza presso la sede sopra descritta oppure in streaming sulla
piattaforma Zoom utilizzando il seguente link
https://uniroma1.zoom.us/j/92312414393?pwd=cDM2bTZ3VldoWEFjSnNJNXR6bmtJdz09
(Meeting ID: 923 1241 4393; Passcode: accademia)

Il certificato di partecipazione verrà rilasciato solo in presenza

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

A due mesi dall’arrivo in Italia, dimessa la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Un grande traguardo per la Cardiologia del Policlinico Umberto I: impiantato il centesimo sensore wireless in Italia per il monitoraggio a distanza dello scompenso cardiaco

La UOC Malattie Cardiovascolari diretta dal Prof Carmine Dario Vizza si conferma centro d’eccellenza grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca clinica

SCOPRI leggi di più
L’Associazione Anymore con l’evento “Estate in Ospedale” torna a portare allegria tra i piccoli ospiti della Clinica Pediatrica

Secchielli, braccioli e lecca-lecca, trasformano per un giorno l’ospedale in un angolo d’estate

SCOPRI leggi di più
Arrow Up