Palazzo Baleani. La salute declinata al femminile: Focus sulle patologie endocrine della donna nelle diverse età

Terzo appuntamento in collaborazione con la Sapienza, il Policlinico Umberto I e le associazioni dei pazienti per promuovere la consapevolezza e la corretta informazione nell’ambito medicina di genere

L'iniziativa

Focus sulle patologie endocrine della donna nelle diverse età

In compagnia degli esperti della materia sabato 17 febbraio nuovo incontro tra gli specialisti del Policlinico Umberto I sono stati trattati temi cruciali quali, diabete mellito con focus sulla donna e le patologie endocrine femminili nelle diverse età della vita, molto altro.

Nella seconda sessione si è parlato delle principali patologie endocrine che coinvolgono la donna nelle diverse fasi della vita, dall’adolescenza, all’età adulta, al delicato momento della gravidanza, all’allattamento e alla senescenza con la varietà di cambiamenti ad esse associati.

 

A spiegare il valore del progetto divulgativo il Prof. Andrea Isidori specialista in Endocrinologia e Malattie Metaboliche presso il Policlinico Umberto I di Roma, Professore Ordinario di Endocrinologia presso Sapienza Università di Roma, che ha anche l’obbiettivo di far conoscere meglio il Centro di Palazzo Baleani sul territorio.

 

Emilia Sbardella, endocrinologa del team Policlinico Umberto I ha parlato di patologie tiroidee con focus nella gestione di queste nelle diverse fasi della vita della donna, di patologie del metabolismo osseo, focalizzandoci sulla gestione dell’osteoporosi. Matteo Spaziani, endocrinologo del Policlinico Umberto I ha sapientemente condotto il ricco Question Time, la tavola rotonda dedicata al confronto con le associazioni dei pazienti presenti all’incontro: AIPAD, AFADOC, AINET, AMICI OBESI, FEDIOS. Spazio all’interno del quale i rappresentati hanno avuto il tempo di condividere con i professionisti l’importanza della gestione multidisciplinare delle persone affette da queste patologie e hanno potuto capire insieme al pubblico le innovazioni in ambito terapeutico.

 

Stefania Mariani, Professore Associato di Sapienza e Dirigente Medico dell’Umberto I ha presentato un ampio approfondimento informativo dedicato al crescente problema dell’obesità condizione ormai “…finalmente una malattia riconosciuta, orfana sino a poco tempa fa, oggi da considerarsi pandemica come il diabete…”. E’ seguito il prezioso contributo della dottoressa Iris Zani, Presidente dell’associazione di Amici Obesi Onlus che ha posto l’accento su i punti più significativi nella gestione della cronicità della patologia e nel rapporto con essa.

 

Dario De Alcubierre, endocrinologo del nostro ospedale ha fornito tutte le risposte utili al miglioramento dell’approccio alla diagnosi, terapia e follow-up dei pazienti. Numerosi sono stati i quesiti sulla comorbidità, la difficoltà nella gestione delle crisi surrenaliche e le novità nel trattamento che hanno posto i rappresentanti dell’associazioni del Morbo di Addison, malattia rara e invalidante che coinvolge le ghiandole surrenalica.

Gli esperti di endocrinologia si sono occupati infine di Sindrome di Tuner, una patologia rara che necessità di attenzione, in modo particolare nell’età di transizione dall’età pediatrica all’età adulta che è responsabile di alterazioni nello sviluppo delle donne, rispondendo alle domande dell’associazione Famiglie di Soggetti con Deficit dell’Ormone della Crescita ed altre Patologie Rare – AFaDOC.

La testimonianza di Iris Zani

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Le note del violino del M° Bolognese nel secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Le musiche di Bach, Locatelli e Paganini hanno risuonato presso l’Ambulatorio della Clinica Neurologica e la UOC Neonatologia nel nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Lunedì 20 ottobre 2025-Secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso l’ambulatorio della Clinica Neurologica e a seguire presso la UOC Neonatologia il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Giornata regionale del Caregiver: diritti, inclusione e sostegno concreto

Il Policlinico Umberto I protagonista con progetti dedicati ai caregiver e alla rete sociosanitaria regionale

SCOPRI leggi di più
Un tributo alla figura di Giovanni Bollea e un nuovo impegno per il futuro della neuropsichiatria infantile

23.09.2025 – Istituto di Neuropsichiatria Infantile. Presentazione dell’Associazione “Amici dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea”

SCOPRI leggi di più
17 settembre, Giornata mondiale per la sicurezza del paziente “Patient safety from the start!

Confronto al Policlinico Umberto I sulla sicurezza del paziente fin dalla nascita

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
L’Associazione Anymore con l’evento “Estate in Ospedale” torna a portare allegria tra i piccoli ospiti della Clinica Pediatrica

Secchielli, braccioli e lecca-lecca, trasformano per un giorno l’ospedale in un angolo d’estate

SCOPRI leggi di più
Donazione di strumentazione medica per i piccoli pazienti del reparto di pediatria

Ancora un gesto di generosità dell’associazione Cuore@Cuore odv con la donazione di uno scanner venoso alla Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Arrow Up