Policlinico Umberto I e Polizia di Stato, strategie di prevenzione e contrasto alla violenza contro gli operatori in sanità: un lavoro concreto già avviato denso di impegni futuri

Roma, 15 dicembre 2023

L'iniziativa

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I e la Polizia di Stato hanno avviato una collaborazione su ambiti di intervento organizzativo, strutturale e di formazione, a partire dalla valutazione congiunta dei rischi ambientali e strutturali che possono favorire episodi di violenza, così come indicato nelle Linee di indirizzo della Regione Lazio, per il contrasto degli episodi di violenza ai danni di operatori in sanità.

Ad aprire I lavori dell’evento Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice della Sapienza, Università di Roma che ha sottolineato “…la serenità e la sicurezza all’interno dell’ambiente sanitario diventano fondamentali per la tutela degli operatori sanitari, ma anche dei pazienti, ribadendo come il tema della sicurezza sia strettamente collegato a quello del contenzioso, quali facce della stessa medaglia, elementi indispensabili il buon operato dei medici e infermieri”.
“Oggi andiamo a concludere una fase di lavoro propedeutica per contrastare la violenza verso gli operatori sanitari, per riportare calma e serenità in tutti quei luoghi come ad esempio Pronto soccorso e aree d’attesa, dove è più elevato il rischio di aggressioni e rassicurare e motivare medici e infermieri a lavorare in prima linea, ha dichiarato Fabrizio d’Alba, Direttore Generale del Policlinico Umberto I di Roma. “ Quali le misure adottate? Si è provveduto all’estensione della copertura wifi nelle zone di attesa, alla riattivazione di monitor informativi, al rinnovamento della segnaletica ed è stato rinnovato e ristrutturato il presidio della Polizia di Stato presso il Pronto Soccorso del Dipartimento di Emergenza e Accettazione. Il presidio di Polizia prevede la presenza di operatori H24, in contatto costante con la Sala Operativa della Questura e con tutti gli operatori di polizia presenti sul territorio, oltre che con servizi interni aziendali come il Servizio di vigilanza, la Squadra di gestione delle emergenze e il Servizio di Prevenzione e Protezione. Il lavoro congiunto ha previsto anche il miglioramento del sistema di comunicazione destinato ai cittadini e ai lavoratori sulle attività svolte dalla Polizia di Stato, anche al di fuori di pratiche emergenziali. É stato sottolineato che la violenza contro gli operatori sanitari deve essere contrastata non solo con misure di polizia, ma soprattutto partendo dalla formazione come misura preventiva volta ad ampliare la consapevolezza degli operatori e a migliorare le tecniche di comunicazione e di “descalation” con pazienti ed utenti. Da qui, l’introduzione all’interno del Programma aziendale – per la prima volta nelle aziende ed ospedali del Lazio – di una forma innovativa ed integrata di formazione con il coinvolgimento attivo di personale della Polizia di Stato come docente per affrontare focus su percorsi e modalità di comportamento in caso di aggressioni.

“Abbiamo, su volontà del Ministro dell’interno, Prefetto Piantedosi, riattivato in tutto il territorio della Capitale e della provincia, un Sistema di sicurezza integrato, che parte dalla riapertura dei posti di Polizia all’interno dei presidi ospedalieri. Al Policlinico c’è sempre stato e ha sempre funzionato, ma oggi c’è qualcosa di diverso. I nostri operatori possono vedere in maniera diretta ed istantanea tutto ciò che avviene all’interno del Policlinico, perchè viene ripreso da un Sistema di video sorveglianza a 360°. Il poliziotto è sempre in contatto con la nostra sala operativa e con tutto il Sistema di controllo del territorio, così da attivare immediatamente tutte le risorse necessarie per fronteggiare un problema all’interno del presidio ospedaliero”, ha dichiarato Carmine Belfiore, Questore di Roma.

Riflessioni molto interessanti anche da altri relatori, tra cui il Presidente dell’OMCeO Antonio Magi, che ha riportato i dati dell’Osservatorio regionale che ha rilevato più di 1300 richieste di intervento in un anno, di cui 1000 solo al Policlinico, e da Maurizio Zega, Presidente OPI ROMA – Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma, che ha evidenziato il problema della mancata denuncia degli episodi di violenza da parte del personale sanitario.

Domenico Alvaro, Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria della Sapienza, ha riflettuto sull’aumento della violenza contro vari gruppi, inclusi gli operatori sanitari, e sull’importanza invece di concentrarsi sui pazienti e i loro bisogni.

Cristina Perna, Dirigente Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione del Policlinico Umberto I, ha concluso l’evento evidenziando il lavoro del team multidisciplinare aziendale e sottolineando il focus sulla sicurezza dei pazienti e dei professionisti sanitari sia nella formazione che per la prima volta include come docenti rappresentanti della Polizia di Stato, sia nelle procedure aziendali costantemente condivise con tutti i settori dell’ ospedale.

Al termine dell’evento, gli ospiti si sono recati nel “Posto di Polizia” adiacente al Policlinico dove il Questore Carmine Belfiore ha mostrato tutti i device di monitoraggio e le strumentazioni di sicurezza all’interno del presidio che e” collegato direttamente al Pronto Soccorso del nostro ospedale.

Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti, in particolare alla Polizia di Stato che sta portando sicurezza al nostro Ospedale a tutti gli operatori che ogni giorno ci lavorano.

Rassegna Stampa

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Save the date – VI Edizione Padel e Salute

6 – 8 giugno presso Sapienza Sport, Via delle Fornaci di Tor di Quinto 64, Roma

SCOPRI leggi di più
In Pediatria uova di cioccolato e non solo per regalare un sorriso ai bambini ricoverati

L’Associazione Anymore onlus ha consegnato uova, dolcetti e pulcini ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
La solidarietà, il più bel regalo che si possa donare

“L’Arcobaleno di MariKa” dona Kit Ludico-Didattici e Uova di Pasqua ai Bambini in Pediatria

SCOPRI leggi di più
Trasferta di emozioni questa mattina presso la Clinica Pediatrica

Aquile Tricolori, Sale in Zucca e i Tifosi della Curva Sud hanno portato sorrisi, dolcezza e un tocco di fantasia

SCOPRI leggi di più
Un’ondata di dolcezza ha invaso oggi la Clinica Pediatrica

16.04.2025 – Le studentesse e gli studenti dell’Associazione “Vento di Cambiamento – Fenix” di Sapienza, hanno consegnato ben 103 Uova di Pasqua ai piccoli pazienti della Pediatria

SCOPRI leggi di più
Associazione Nepiland: magia e sorrisi

15.04.2025 – Una Pasqua da ricordare con i Supereroi in Clinica Pediatrica

SCOPRI leggi di più
Uova pasquali con “Cuore Solidale”

14.04.2025 – Un gesto di dolcezza nei reparti di Pediatria

SCOPRI leggi di più
Arrow Up