Aperto a Pisa il XXII congresso nazionale SIMIT

“Riportare i riflettori sulle sfide su cui l’impegno della rete infettivologica nazionale non si è mai arrestato” le parole del Prof. Claudio Mastroianni

Si è aperto a Pisa, presso il Polo Carmignani (piazza dei Cavalieri), il XXII Congresso nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT, che proseguirà da lunedì 4 a mercoledì 6 a Firenze presso il Palazzo degli Affari – Firenze Fiera. Per quattro giorni, oltre mille infettivologi provenienti da tutta Italia si riuniranno per corsi, dibattiti, presentazioni. Vi saranno simposi istituzionali, presentazione di dati originali selezionati, tavole rotonde. Grande spazio sarà dato alla presentazione di ricerche sperimentali ed esperienze cliniche da parte di giovani infettivologi provenienti dalle diverse realtà regionali.

Si affronteranno temi come la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle infezioni virali e batteriche, la prevenzione delle infezioni ospedaliere, le malattie trasmesse da vettori e l’immunizzazione. Inoltre, ci saranno sessioni dedicate alla ricerca clinica e alla presentazione di nuove terapie e vaccini.
Presidenti del Congresso sono il Prof. Alessandro Bartoloni, Professore Ordinario Malattie Infettive,Università Firenze; Massimo Antonio Di Pietro, direttore della struttura operativa complessa Malattie infettive 1 dell’Ausl Toscana centro; il Prof. Marco Falcone, Professore Ordinario di Malattie Infettive, Università Pisa; Danilo Tacconi, Direttore UOC Malattie Infettive – Arezzo Responsabile AFD Medicine Specialistiche Azienda Usl Toscana Sud Est.

LE NUOVE SFIDE DELLE MALATTIE INFETTIVE – “Dopo anni in cui l’attenzione mediatica è stata egemonizzata dall’emergenza COVID-19 occorre riportare i riflettori sulle sfide su cui l’impegno della rete infettivologica nazionale non si è mai arrestato – sottolinea il Prof. Claudio Mastroianni , Presidente nazionale SIMIT.
Oltre a continuare il lavoro di studio sul SARS-CoV-2, siamo impegnati in progetti di prevenzione dei pazienti fragili con le varie campagne vaccinali, da quella contro il COVID stesso a quelle contro influenza, pneumococco, herpes zoster, meningococco, virus respiratorio sinciziale. Dobbiamo poi mantenere alta l’attenzione su Epatiti, HIV, infezioni dovute a microrganismi multiresistenti agli antibiotici. Infine, bisogna fronteggiare anche quelle infezioni emergenti o riemergenti. Nel 2023, abbiamo affrontato nuove sfide e nuove emergenze infettivologiche che costituiscono una minaccia per la Salute Globale con infezioni tipiche dei paesi tropicali ormai stabilmente presenti anche alle nostre latitudini; inoltre, in questa fase, ci troviamo a fronteggiare una nuova esplosione di contagi di alcune infezioni dopo i contenimenti dovuti al COVID, come ha dimostrato la virulenta stagione influenzale dello scorso inverno. La ricerca in ambito infettivologico si conferma pertanto fondamentale”.

L’IMPEGNO DI SIMIT TRA FORMAZIONE E LA COSTRUZIONE DI UNA RETE ESTESA – Il Congresso nazionale sarà l’occasione per fare il punto sui progetti varati dalla SIMIT in questi mesi e per rilanciare le collaborazioni con altre società scientifiche, con le istituzioni, con le associazioni dei pazienti e con tutti gli altri stakeholder del settore. Grande attenzione per il COVID-19, di cui proprio in questi giorni si sta verificando una nuova crescita dei casi: SIMIT sta lavorando con i medici di famiglia di SIMG e i medici d’emergenza SIMEU per una nuova presa in carico dei pazienti, favorendo l’uso di antivirali e di vaccinazioni per i pazienti fragili, a cui si affiancano nuovi studi sul Long Covid.

Per l’antimicrobico resistenza e le infezioni correlate all’assistenza, principale minaccia infettivologica globale, SIMIT si è impegnata con il progetto RESISTIMIT e INSIEME, che hanno il fine di creare una rete infettivologica nazionale, di raccogliere i dati dei diversi centri, di impiegare la tecnologia con funzione predittiva per diagnosi e terapie. Per l’HIV, alla luce dei dati che rilevano numerose diagnosi tardive, si lavora per facilitare i test sul territorio, con collaborazioni come quella con SIMEU per farli in Pronto Soccorso e con la Community dei pazienti per effettuarli nei check-point e sul territorio. Grande impegno anche nella lotta alle Epatiti, con particolare attenzione alla ricerca del sommerso dei pazienti con HCV, dove è attiva la collaborazione con gli epatologi di AISF e dei medici di famiglia SIMG. Inoltre, SIMIT è impegnata a sensibilizzare la popolazione sull’importanza delle vaccinazioni, soprattutto per il paziente fragile.

(Fonte:https://www.dottnet.it/articolo/32535140/si-e-aperto-a-pisa-il-xxii-congresso-nazionale-simit-con-oltre-mille-specialisti-previsti)

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Save the date: 29 ottobre 2025 Dialogues in Rome – The First Sino-Italian Academic Forum on Digestive Surgery

Aula Paolo Biocca – Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni – I Clinica Chirurgica (ed. 8) Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Sabato 25 ottobre 2025 – Invito a partecipare al Pellegrinaggio Giubilare del Policlinico Umberto I a Santa Maria Maggiore

Un invito a unire i cuori e a vivere insieme un’esperienza nell’anno Giubilare della Speranza

SCOPRI leggi di più
Ottobre rosa 2025 – Torneo di Padel misto in collaborazione con la Breast Unit del Policlinico

Counselling specialistico a favore della prevenzione del tumore al seno

SCOPRI leggi di più
Le note del violino del M° Bolognese nel secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Le musiche di Bach, Locatelli e Paganini hanno risuonato presso l’Ambulatorio della Clinica Neurologica e la UOC Neonatologia nel nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Lunedì 20 ottobre 2025-Secondo appuntamento con le “Pillole Musicali”

Presso l’ambulatorio della Clinica Neurologica e a seguire presso la UOC Neonatologia il nuovo appuntamento con i concerti dal vivo promossi da Roma Sinfonietta

SCOPRI leggi di più
Giornata regionale del Caregiver: diritti, inclusione e sostegno concreto

Il Policlinico Umberto I protagonista con progetti dedicati ai caregiver e alla rete sociosanitaria regionale

SCOPRI leggi di più
Le “Pillole Musicali” per le ospiti di Ostetricia e della Clinica Ginecologica

Le note di clarinetto, sax e chitarra aprono la stagione dei nuovi appuntamenti musicali 

SCOPRI leggi di più
Quando le bolle di sapone fanno la differenza: studio presentato al Congresso SIGENP

Un progetto clinico d’eccellenza, frutto della dedizione e della competenza dei nostri professionisti: quando la ricerca incontra il cuore, anche una bolla di sapone può diventare cura

SCOPRI leggi di più
“Pillole Musicali” – Musica itinerante al Policlinico Umberto I

Il 9 ottobre 2025 al via la nuova stagione di Roma Sinfonietta con gli appuntamenti musicali dedicati ai pazienti, ai medici ed agli operatori sanitari

SCOPRI leggi di più
Arrow Up