Campagna: “Non male! Soffrire non è necessario”

Prof. Daniele Santini – Direttore UOC Oncologia A del Policlinico Umberto 1 nel panel di esperti

La campagna si pone come obiettivo quello di portare all’attenzione un tema di grande interesse per il pubblico.

Il dolore rappresenta infatti una tra le manifestazioni più ricorrenti di malattia che tende a minare in maniera significativa la qualità della vita della persona che ne soffre, avendo spesso un impatto anche nella sfera familiare, sociale ed economica.

L’iniziativa prende vita dalla realizzazione del fascicolo, dal titolo “Non male! Indicazioni pratiche per conoscere e gestire il dolore cronico”, realizzato con un contributo incondizionato di Molteni e Shionogi, il patrocinio di FADOI (Società scientifica di medicina interna), SIGG (Società Italiana di Geriatria e Gerontologia), SIOT, (Società Italiana di ortopedia e traumatologia) e Fondazione ISAL – Ricerca sul dolore e la media partnership di Edra Spa.

Il fascicolo è stato definito a seguito dell’analisi dei risultati di una survey condotta su 1.688 persone che soffrono di dolore o che assistono chi ne soffre. Dall’analisi delle risposte, è emerso come ancora oggi, in Italia, il paziente spesso incontra difficoltà nella gestione del dolore e prima di raggiungere una presa in carico efficace della sua condizione, incontri barriere nell’accesso alle cure. Le principali problematiche evidenziate dai cittadini includono: la mancanza di informazioni e la difficoltà di accesso alle cure.

L’evento è stato moderato dal Dott. Ludovico Baldessin, Amministratore delegato Edra Spa e interverranno: Prof. Lorenzo Antonuzzo – Unità Operativa di Oncologia Clinica, Policlinico Universitario Careggi, Firenze, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Firenze, Prof. Arturo Cuomo – Direttore Struttura Complessa Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica, IRCCS Fondazione Pascale, Napoli; Prof. Daniele Santini – Direttore UOC Oncologia A, Policlinico Umberto 1, Roma, La Sapienza Università di Roma; Dott.ssa Silvia Galeri – Direttore UOC Riabilitazione Specialistica, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo; Prof. Francesco Landi – Responsabile dell’Unità di Medicina Interna Geriatrica del Dipartimento di Geriatria della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCSS, già Presidente SIGG Roma; Prof. Biagio Moretti – Direttore UOC Ortopedia e Traumatologia Universitaria – Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico”, Bari; Prof.ssa Silvia Natoli – Professore Associato di Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore, Università di Roma Tor Vergata e IRCCS Maugeri, Pavia; Dott.ssa Ombretta Para – Medicina Interna 1, AOU Careggi Firenze – Referente Nazionale Giovani Internisti FADOI; Dott. Francesco Rifino – Dirigente Medico UOC Ortopedia e Traumatologia Universitaria – Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico”, Bari; Dott.ssa Lara Bellardita – Psicologa, Psicoterapeuta, PhD, Centri Psicologia Clinica, Milano; Dott.ssa Carolina Carosio – Membro comitato scientifico Fondazione F. Cannavò, Past president Fenagifar; Dott. Renato Fanelli – MMG, ASL Roma 1, Esperto in Cure Palliative, Oncologo; Dott.ssa Tiziana Nicoletti – Responsabile Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici e rari (CnAMC) di Cittadinanzattiva.

La presentazione si è tenuta a partire dalle 10:30 del 5 dicembre presso il Centro Studi Americani, Via Michelangelo Caetani 32 a Roma e potrà essere seguito anche in streaming via Youtube.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

A due mesi dall’arrivo in Italia, dimessa la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
AIT Academy 2025: a Roma tre giornate dedicate all’immunoterapia specifica in età pediatrica e adulta

27-28 giugno 2025, Aula Magna della Clinica Pediatrica – Presidente dell’AIT 2025 è la Prof.ssa Anna Maria Zicari.

SCOPRI leggi di più
Un grande traguardo per la Cardiologia del Policlinico Umberto I: impiantato il centesimo sensore wireless in Italia per il monitoraggio a distanza dello scompenso cardiaco

La UOC Malattie Cardiovascolari diretta dal Prof Carmine Dario Vizza si conferma centro d’eccellenza grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca clinica

SCOPRI leggi di più
L’Associazione Anymore con l’evento “Estate in Ospedale” torna a portare allegria tra i piccoli ospiti della Clinica Pediatrica

Secchielli, braccioli e lecca-lecca, trasformano per un giorno l’ospedale in un angolo d’estate

SCOPRI leggi di più
“Estate in Ospedale”: un sorriso per i piccoli ospiti grazie all’Associazione Anymore

Sabato 21: un’ondata di allegria in pediatria con giochi da spiaggia e sorprese estive!

SCOPRI leggi di più
Arrow Up