Il Carcinoma della mammella nella paziente anziana

Novità sull’immunoterapia e sulle terapie di supporto

L'evento formativo

Oggi, 1 dicembre  presso l’aula P. Biocca dell’AOU Policlinico Umberto I importante confronto tra esperti per discutere il tema: trattamento del carcinoma mammario nella paziente anziana dall’Early breast Cancer alla fase metastatica.

Particolare attenzione verrà posta ai fattori che incidono nella scelta terapeutica: età biologica più che anagrafica, comorbidità, terapie concomitanti, condizioni generali (paziente fit vs paziente fragile).

Le pazienti fit, debbono ricevere le stesse opportunità di trattamento delle pazienti giovani nel setting adiuvante, neoadiuvante e metastatico per le diverse forme biologiche/molecolari (malattia ormono positiva, HER2 positiva, triplonegativa).

Infine, un cenno alle novità sull’immunoterapia e alle terapie di supporto.

Il Razionale

Il carcinoma mammario rappresenta la patologia neoplastica più frequente nelle donne sopra i 65 anni di età. In considerazione dell’invecchiamento progressivo della popolazione e dell’aumento dell’aspettativa di vita media, assisteremo sempre più ad una crescita esponenziale del numero di donne anziane cui verrà diagnosticata la malattia.

La popolazione delle donne anziane è estremamente eterogenea; i due opposti sono rappresentati dalle pazienti “fit” e dalle pazienti “frail”, fra questi due estremi ci sono donne in condizione di salute che potremmo definire intermedie.

In un’epoca che parla di personalizzazione delle cure, bisogna pensare alla personalizzazione del trattamento considerando l’eterogeneità di questa popolazione.

Da ciò scaturisce la necessità di una valutazione multidimensionale per identificare lo stato di salute della paziente anziana. Ciò richiede la presenza di un team multidisciplinare che coinvolga più figure professionali quali il chirurgo, l’anatomopatologo, il radiologo, il radioterapista, l’oncologo e il geriatra.

Questo corso ha lo scopo di identificare i migliori trattamenti possibili, oltre che di rispondere al bisogno di personalizzare i percorsi di diagnosi precoce e pianificazione delle cure in una popolazione quanto mai eterogenia. L’età anagrafica non sempre corrisponde all’età biologica e, di conseguenza, l’età non deve rappresentare a priori un limite per poter offrire alla paziente anziana la cura migliore. Verranno forniti aggiornamenti per quanto riguarda questo tipo di neoplasia dal punto di vista diagnostico, chirurgico, ricostruttivo, radioterapico e medico, secondo quelle che sono le linee guida attuali, non trascurando le novità emerse negli ultimi studi clinici e la loro applicazione clinica.

Verrà poi ampiamente trattata la terapia medica nel setting neoadiuvante, adiuvante e metastatico, secondo quelle che sono le attuali linee guida, non trascurando le novità emerse negli ultimi studi clinici e la loro applicazione clinica.

Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No

Altre notizie

Don Antonio Baracchini, nuovo coordinatore della Cappella di Gesù misericordioso del Policlinico Umberto I

La comunità del Policlinico Umberto I da il benvenuto a Don Antonio e ringrazia Don Marco per il prezioso servizio spirituale svolto con dedizione e umanità

SCOPRI leggi di più
Convegno World patient Safety Day: “Patient Safety from the Start”

17.09.2025, Aula Cassano. Durante l’evento premiazione del vincitore del Bando delle idee per la “Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani”

SCOPRI leggi di più
Una nostra eccellenza, la prof.ssa Cantisani riceve il premio Athena ILIAS 2025

I Giardini Murati di Policoro hanno fatto da cornice all’evento ideato per valorizzare le eccellenze femminili lucane che si sono affermate a livello nazionale e internazionale nei campi della scienza, della cultura, dell’imprenditoria, della medicina e dell’impegno civile.

SCOPRI leggi di più
La sicurezza sanitaria a bordo di navi passeggeri

Policlinico Umberto I – 20 settembre 2025, XII Congresso Annuale Internazionale di Sanità Marittima. Evento ECM

SCOPRI leggi di più
Dalla guerra alla speranza per le tre bambine di Gaza

A due mesi dall’arrivo in Italia, dimessa la bambina proveniente da Gaza ricoverata presso l’Umberto I

SCOPRI leggi di più
Al Policlinico Umberto I si rinnova l’appuntamento della Polizia di Stato con la solidarietà

Distribuiti doni come libri per i più piccoli e prodotti per la cura del corpo agli adulti, in particolare ai pazienti ricoverati in oncologia

SCOPRI leggi di più
Inaugurazione del nuovo Polo Oncologico e del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura

Due traguardi importanti per la salute e la cura integrata al Policlinico Umberto I

SCOPRI leggi di più
Percorsi condivisi in Oncologia: ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I insieme per una rete integrata e centrata sulla persona

Presentata a Tivoli l’ampia collaborazione nei diversi ambiti della presa in carico oncologica e il nuovo PDTA per il tumore del polmone

SCOPRI leggi di più
Inaugurata la panchina rossa nel Dipartimento di Chirurgia: un simbolo visibile, permanente, della lotta alla violenza di genere

Ad inaugurare la panchina , la Rettrice, prof.ssa Polimeni, e la scrittrice e regista Cristina Comencini nel corso del convegno sulla Parità di Genere in Chirurgia

SCOPRI leggi di più
Arrow Up